Prima esperienza Malawi

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Prima esperienza Malawi

Messaggio di marko66 » 29/05/2019, 11:15

piedus ha scritto:
marko66 ha scritto: Sulle foto di aulo ho pero' un dubbio,a me sembrano due esemplari della stessa specie cosi' ad occhio….
Le foto le ho prese da google, ho cercato ancora ma le due specie paiono molto simili il Baenschi dovrebbe avere i tratti blue più intensi...di più non saprei dire!

Aggiungo un'altro HAPS tra i blue
Protomelas sp. steveni taiwan
Protomelas sp. steveni taiwan.JPG.

Sono tutti belli, quasi quasi prendo una seconda vasca =)) =)) =)) =)) =))
Non lo so nemmeno io sinceramente ;)
Il problema è proprio questo,li vorresti tutti =)) =)) =))
Altra bella "padella" il protomelas :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Prima esperienza Malawi

Messaggio di piedus » 29/05/2019, 13:08

I maschi degli HAPS postati mi piacciono di più dei cugini MBUNA, le femmine HAPS sono meno interessanti delle MBUNA, il cui dimorfismo sessuale è decisamente meno accentuato (del tutto assente per Iodo e Demasoni).

Entro sabato decido perchè voglio far partire la vasca. :-?

La vasca con demasoni/iodo/ceruleus mi attira, mi preoccupa di riempirla troppo e non capirci una mazza :)) :)) :))
Quella con Mpanga/iodo/ceruleus la vedo meno interessante ma forse più abbordabile come primo Malawi.
Gli Haps al momento sono al terzo posto
Datemi un consiglio... x_x x_x x_x

@marko66, puoi mettere qualche foto del tuo layout? Grazie!!!!!

Avatar utente
mauro156
star3
Messaggi: 192
Iscritto il: 08/10/18, 17:58

Prima esperienza Malawi

Messaggio di mauro156 » 29/05/2019, 18:21

Ho pero' qualche dubbio su lo p. mpanga,mi sa che è un po' troppo aggressivo rispetto ai compagni che gli hai scelto
Volevo proprio chiedere che differenze di comportamento ci sono tra elongatus e demasoni! Speravo che l'elongatus fosse un po' più tranquillo.... ma nel Malawi sono tutti killer!?!? :)) :)) :))

Io come barrato blu avevo considerato anche i P. Saulosi, anche perchè il dimorfismo con femmine gialle consentirebbe di avere 2 bei colori con una specie sola, forse anche relativamente tranquilla! Oppure anche i melanochromis Maingano, anche se "striati" e non barrati!

Sto aspettando di avviare la vasca (lo sfondo 3D dovrebbe essere pronto a giorni), poi farò un giretto in negozio per vedere dal vivo e cercare di scegliere. Anche io vorrei inserire 3 specie, ma faccio fatica a scegliere la terza: P Demasoni + L Caeruleus + 3a specie oppure P. saulosi + L caeruleus white Nkhata bay (oppure L. Perlmutt) + 3a specie. In entambi i casi la 3a specie potrebbe essere Iodotropheus, anche se non finisce di convincermi, oppure L. trewawase Thumbi west.

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Prima esperienza Malawi

Messaggio di piedus » 29/05/2019, 19:01

marko66 ha scritto: Aggiunto dopo 7 minuti 45 secondi:
Ho pero' qualche dubbio su lo p. mpanga,mi sa che è un po' troppo aggressivo rispetto ai compagni che gli hai scelto
Leggo solo ora questo passaggio, ci rifletto un po’.

Aggiunto dopo 17 minuti 40 secondi:
mauro156 ha scritto:
Io come barrato blu avevo considerato anche i P. Saulosi, anche perchè il dimorfismo con femmine gialle consentirebbe di avere 2 bei colori con una specie sola, forse anche relativamente tranquilla! Oppure anche i melanochromis Maingano, anche se "striati" e non barrati!

Anche io vorrei inserire 3 specie, ma faccio fatica a scegliere la terza: P Demasoni + L Caeruleus + 3a specie oppure P. saulosi + L caeruleus white Nkhata bay (oppure L. Perlmutt) + 3a specie. In entambi i casi la 3a specie potrebbe essere Iodotropheus, anche se non finisce di convincermi, oppure L. trewawase Thumbi west.
Oggi Ho letto discussioni sui Demasoni che mi stanno scoraggiando dal partire proprio con loro ed altre due specie.

Lo iodo a me piace e non ha dimorfismo, darebbe un bel tocco di rosso /arancio alla vasca

Anche il Tumbi west non è male e la femmina è arancio.
938B13B4-3260-47E4-AC13-21DF8D09ED12.jpeg
un altro abbinamento potrebbe essere saulosi , thumbi west e iodo?

Saulosi
7B7B7297-3E40-40A3-B3DD-4BCE45AF5CDC.jpeg
Iodo
DA4F80DA-19F6-4754-9A54-44A33071ABAB.jpeg
Aggiunto dopo 11 minuti 4 secondi:
Leggevo però che il th7mbi west viene abbastanza grande ed è più aggressivo del cugino ceruleus... attendiamo @marko66
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
mauro156
star3
Messaggi: 192
Iscritto il: 08/10/18, 17:58

Prima esperienza Malawi

Messaggio di mauro156 » 29/05/2019, 21:18

Attendiamo @marko66 ma non vorrei che con thumbi west e Iodotropheus ci sia il rischio di ibridazioni per colori simili! Per quello pensavo a saulosi + caeruleus white o perlmutt e thumbi west!

I demasoni sono per me i più belli in assoluto ma dicono tutti che hanno un caratteraccio e sono sconsigliati come prima esperienza! Anche io sono molto indeciso (perché molto inesperto!!! :)) )

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Prima esperienza Malawi

Messaggio di piedus » 29/05/2019, 21:35

Io non li vedo tanto simili, sarò cecato heheh
Ho letto Un topic dove per il thumbi west in 120cm dicevano che poteva starci ma consigliavano molti anfratti e tane per le femmine perché il maschio tende a picchiare molto. Invece dicevano che con le altre specie non era particplarmente aggressivo.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Prima esperienza Malawi

Messaggio di marko66 » 29/05/2019, 23:05

viewtopic.php?f=6&t=43153&p=823235&hili ... na#p800846 la mia vasca è questa.
Rispondo un po' a" muzzo".Aggressivita' io gli m'buna li divido in 3 categorie:aggressivi,molto aggressivi e serial killer.Non che le aulo siano molto da meno cmq.
Discorso demasoni gia' fatto,grossa aggressivita' intraspecifica mitigata dal numero di esemplari presenti,extra specifica assente(ma io ho un maschio di caeruleus che quando serve mette in riga tutti, demasoni o non demasoni :D ).Problema principale l'alimentazione.
Elongatus mai avuto, ma lo definiscono moolto territoriale,per cui prudenza….

Saulosi della seconda categoria tendente alla terza in vasche piccole.Problema principale differenza cromatica tra maschi e femmine,ti giochi il barrato(blu tra l'altro) ed il giallo con una sola specie….Difficilmente abbinabile,stupendo in mono specifico.
iodotropheus,c'è una differenza enorme tra maschi e femmine,sono uguali ma in negativo se il maschio è stressato,se sbagli compagni di vasca non lo vedrai mai coi suoi colori,nelle vasche di vendita passa inosservato e non viene quasi mai acquistato dagli amanti dei colori X(
LabeotropheusTrewavasae(anche il fuelleborni non è male….) forse il mio preferito tra gli m'buna per come bruca le rocce(ha la bocca sul mento,se lo vedete dal vivo mi capirete ;) ),ma in 120 cm no fuelleborni,ni trewavasae(ci vanno compagni tosti ed è cmq sempre un rischio).
Avete le idee piu' chiare adesso? =)) =)) =))
Melanochromis maingano e johanni si,auratus e chipokae assolutamente [-x
A parte gli scherzi,consigliare gli abbinamenti nel Malawi è un terno al lotto,non esistono specie tranquille ed il "carattere" varia da esemplare ad esemplare,quello che si puo' fare è evitare la terza categoria,fare un allestimento adatto alle specie scelte e....pregare.Se trovi il maschio sbagliato devi essere pronto a toglierlo immediatamente,ma il problema è che non lo noti quasi mai subito,ed a volte è gia'troppo tardi.I guai succedono quasi sempre in esemplari maturi e la notte(non capisco perché?Normalmente quando si spegne la luce non vedi piu' nessuno :-?? ).

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Prima esperienza Malawi

Messaggio di piedus » 30/05/2019, 7:13

marko66 ha scritto:
LabeotropheusTrewavasae(anche il fuelleborni non è male….) forse il mio preferito tra gli m'buna per come bruca le rocce(ha la bocca sul mento,se lo vedete dal vivo mi capirete ;) ),ma in 120 cm no fuelleborni,ni trewavasae(ci vanno compagni tosti ed è cmq sempre un rischio).
Trewavase “ni”... si o no? =))

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Prima esperienza Malawi

Messaggio di piedus » 30/05/2019, 10:19

marko66 ha scritto: Melanochromis maingano e johanni si.
In merito a questi due bellissimi esemplari :ymapplause: , ho letto che sono difficili da allevare (su un sito in cui le schede sono abbastanza curate - passione acquari). In sostanza, in una scala da 1 a 3 danno difficoltà di allevamento pari a 3 (molto aggressivo sia con stessa specie che coinquilini il primo, il secondo molto aggressivo stessa specie/aggressivo con le altre) e raccomandano vasche da almeno 150cm . Poi invece in rete leggi esperienze positive di acquari da 100cm con Cerulei e Maingani (1/3 per entrambi).

Lo stesso sito dice che il Saulosi e lo Mpanga (entrambi difficoltà due) sono di gestione più semplice rispetto ai due citati sopra e consiglia acquari da almeno 120cm (in questo caso ci troviamo con quello che mi hai detto tu, ossia "difficilmente abbinabile" il primo e "fare attenzione" per il secondo.

Il tutto non è assolutamente per contraddirti (i tuoi consigli li seguirò e per me sono oro colato ^:)^ ), ma per dire che in giro, tranne nei casi più eclatanti, si legge tutto ed il contrario di tutto, alla fine come dici tu molto dipende dalle esperienze personali. Infatti tu allevi una marea di Demasoni e la tua vasca ha un ottimo equilibrio nonostante non sia enorme (complimenti), mentre in giro molti dicono che in vasche come la tua non potrebbero starci (e ci sono racconti di regolamenti di conti notturni anche in vasche ben più grandi :)) ).

Secondo me devo prendere coraggio e partire senza incasinarmi troppo la vita ma neanche pretendendo di fare la "scelta perfetta", perchè come dici tu se prendi l'esemplare sbagliato ti va male pure con gli HAPS. Per il momento sarei propenso ad andare su un full mbuna, pertanto credo che nel weekend farò doppia rocciata ed avvierò l'acquario; a proposito, tu hai appoggiato le rocce direttamente sui vetri interni o hai usato del forex/altri pannelli per proteggere il vetro interno?

Ancora grazie ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^

JOHANNI
melanochromis-johannii-gome.JPG
MAINGANO
melanochromis maingano.JPG
Aggiunto dopo 40 minuti 15 secondi:
Tra gli pseudotropheus di colore blue, ho letto che gli ACEI (Ngara blu-neri con pinne bianche ; Msuli azzurro-viola con pinne gialle) sono poco territoriali (se non nel periodo del corteggiamento) e popolano la parte alta della vasca. Potrebbero essere alternativa agli Mpanga/Saulosi, anche se un tipo abbastanza esperto di un'altro forum dice che i MUSLI possono anche convivere con i Saulosi senza problemi di ibridazioni.

Ho anche letto di configurazioni con Saulosi e Maigano assieme, a conferma di quanto scritto poc'anzi

NGARA
Acei.JPG
MUSLI
Acei musli.JPG
Aggiunto dopo 32 minuti 23 secondi:
Aggiorno ulteriormente il topic in quanto ho letto ancora altro, queste configurazioni sono state consigliate anche altrove in acquari identici al mio e con pesci dei quali stiamo parlando nel topic. Ah, a conferma di quanto già detto, Saulosi sconsigliati per aggressività in vasche da 120.

MPANGA/CERULEO/IODO
MPANGA/CERULEO/Melanochromis maingano (questo ha le femmine quasi identiche ai maschi) ma questa configurazione è tutta blue, a questo punto per i miei gusti meglio MAINGANO/CERULEO/IODO

Melanochromis johanni/MPANGA/IODO
Melanochromis johanni/MPANGA/labidochromis perlmutt

PERLMUTT (il maschio è quello chiaro)
PELRMUTT.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Prima esperienza Malawi

Messaggio di marko66 » 30/05/2019, 11:37

Guarda,possiamo andare avanti all'infinito e troverai sempre pareri discordanti su quasi tutte le specie,poi nessuno penso, me compreso, puo' averli allevati tutti con le combinazioni infinite possibili.Inoltre c'è sempre la variabile "esemplare sbagliato" che puo' mandare all'aria tutte le belle teorie fatte sulla carta.Quello che funziona nella mia vasca,non è detto che funzioni nella tua, è questo il problema,,per cui consigliare gli abbinamenti è molto difficile.
C'è anche un'altra variabile,non è detto che trovi le specie che hai scelto e spesso devi cambiare strada in corso d'opera.
Per cui ,se vuoi,continuiamo con questa bellissima galleria di specie,ma io ti dico solo quelli che secondo me non vanno bene proprio in partenza,per il resto a te la scelta.
Ci sono anche i perlmutt tra i labido che non sono male :ymdevil: :ymdevil:

Aggiunto dopo 32 secondi:
Ecco appunto….. =)) =)) =))

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
I saulosi te l'avevo scritto sopra,per me sono aggressivi tendenti al molto in vasche piccole

Aggiunto dopo 5 minuti 59 secondi:
Mah,le cynotilapia non ti piacciono? :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Aggiunto dopo 7 minuti 52 secondi:
Riguardo all'allestimento io ho solo una spugna per filtro da 5 cm sul fondo sotto la sabbia,sui laterali ho poggiato direttamente le pietre,ma il forex puo' essere un'idea per evitare graffiature,
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
piedus (30/05/2019, 11:56)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti