Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Rispondi
Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1332
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di VittoVan » 13/10/2025, 19:33

Fa niente, siamo tutti qua per imparare ​ :-bd
Questi utenti hanno ringraziato VittoVan per il messaggio:
MatthewTech (15/10/2025, 1:24)

Avatar utente
TanganykaPassion
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 11/02/24, 15:01

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di TanganykaPassion » 17/10/2025, 9:19


MatthewTech ha scritto:
12/10/2025, 23:40

VittoVan ha scritto:
12/10/2025, 23:18
Non essere così pessimista, col tempo gran parte delle vasche (una volta raggiunto l'equilibrio) diventano più estetiche
Ho fatto l’errore di informarmi e studiare soltanto dopo aver fatto gran parte degli acquisti e così facendo non ho potuto gestire bene l’allestimento tecnico ed estetico, ma provo a migliorare le cose strada facendo 🙂

In teoria ci si dovrebbe prima documentare e leggere tanto, so che online del tanganyka non si trova tanto purtroppo, puoi trovare qualcosa soprattutto in inglese.
Ormai siamo partiti, cerchiamo di aggiustare strada facendo e illustrarci con le foto ;)
Questi utenti hanno ringraziato TanganykaPassion per il messaggio:
MatthewTech (ieri, 21:19)

MatthewTech
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 30/09/25, 21:55

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di MatthewTech » ieri, 21:18


TanganykaPassion ha scritto:
17/10/2025, 9:19

MatthewTech ha scritto:
12/10/2025, 23:40

VittoVan ha scritto:
12/10/2025, 23:18
Non essere così pessimista, col tempo gran parte delle vasche (una volta raggiunto l'equilibrio) diventano più estetiche
Ho fatto l’errore di informarmi e studiare soltanto dopo aver fatto gran parte degli acquisti e così facendo non ho potuto gestire bene l’allestimento tecnico ed estetico, ma provo a migliorare le cose strada facendo 🙂

In teoria ci si dovrebbe prima documentare e leggere tanto, so che online del tanganyka non si trova tanto purtroppo, puoi trovare qualcosa soprattutto in inglese.
Ormai siamo partiti, cerchiamo di aggiustare strada facendo e illustrarci con le foto ;)

In realtà informarmi studiando è la cosa che faccio sempre, non l’ho fatto in questo caso perché ero convinto che non ci fosse la quantità di cose da sapere che in realtà c’è… L’idea era “vado al negozio, compro il necessario, ci metto i pesci ed ogni tot tempo cambio l’acqua” 😅
è un hobby complesso, quantomeno all’inizio, e forse è proprio questo che lo rende appassionante..
E poi c’è da dire che se avessi ricevuto dal negoziante i consigli giusti forse avrei potuto fare acquisti migliori, ma almeno grazie ai vostri consigli ho potuto utilizzare quello che ho e non buttare tutto per fortuna e vi ringrazio 👍🏻👍🏻
Detto ciò ora l’acquario va, ci mancano le escargot (ma come mi consigliavate in precedenza mi conviene cenarci per poi pulire i gusci e metterli, cosa che credo farò a breve) e poi tra una decina di giorni test dell’acqua e tutto dovrebbe essere pronto per inserire i Neolamprogus, dopo ovviamente avervi aggiornato qui per sapere se avete consigli 🙂👍🏻

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti