Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Aurora

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/17, 23:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4100 - 9000
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Aurora » 08/04/2018, 18:04
Buonasera a tutti.. dopo 8 mesi mi rifaccio viva con le mie domande.
Dopo aver vagliato mille ipotesi, scartato mille idee, cambiato opinione mille volte.. mio marito si è fatto intortare dai ciclidi e dal layout rocce-sabbia-no piante. Come lo accontento? Abbiamo un Rio180 da riallestire e.. uno Synodontis di 7 anni a cui siano molto affezionati. Non siamo particolarmente interessati alle riproduzioni..
È un tot di tempo che leggo ovunque, prendo appunti e cerco di capire ma.. non ne arrivo ad una
Aiutatemi vi prego..
Così, per info, i valori dell'acqua di rete sono le seguenti:
pH 7,63
NO
2- 0
NO
3- 7,34
DUREZZA 22,28°F (dai calcoli dovrebbe essere 12,47 dGH)
CA 50,23
MG 23,66
Le misure sono le classiche standard del Rio180: 100*40*50 altezza
Aurora
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 08/04/2018, 18:44
Aurora ha scritto: ↑mio marito si è fatto intortare dai ciclidi e dal layout rocce-sabbia-no piante.
Avete già qualcosa in mente per quel che riguarda le specie?
Foto del synodontis...
Vi lascio qualcosa da leggere:
Allestire un acquario per Ciclidi del Tanganica ...
Il lago Tanganica in acquario ...
Questa è una foto del mio che ha le stesse misure della vostra vasca:
60C5CBE4-F2B8-4E49-B5AA-A4AAB657A9A8.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Aurora

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/17, 23:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4100 - 9000
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Aurora » 08/04/2018, 19:04
Giueli ha scritto: ↑Avete già qualcosa in mente per quel che riguarda le specie?
No porca paletta! Non riesco a districarmi tra le varie combinazioni possibili! Ho cercato di studiare da sola ma questa volta sono proprio in palla! È per questo che sto chiedendo aiuto..
Giueli ha scritto: ↑Foto del synodontis
Impossibile! Esce solo di notte dalla sua tana.. ma forse ho qualcosa sul PC, dovrei controllare! Ad ogni modo dovrebbe essere una Rebeli o qualche derivazione..
Giueli ha scritto: ↑Vi lascio qualcosa da leggere:
Grazie mille! Leggiamo di sicuro!!!!!
Giueli ha scritto: ↑Questa è una foto del mio che ha le stesse misure della vostra vasca:
SPETTACOLO! chi ospiti di bello?
Aggiunto dopo 41 minuti 1 secondo:
Cioè.. per farti capire come sono messa......

Aurora
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 08/04/2018, 19:57
Aurora ha scritto: ↑Cioè.. per farti capire come sono messa......
Allora... viste le misure possiamo fare monospecifico Brichardi (quello che ho io)o Pulcher
F49EC26C-96C8-4407-94F1-19BA249D734D.jpeg
E524D140-B712-4F1C-BAAE-75516789665B.jpeg
Entrambi rocciofili e coloniali.
Oppure due specie ad esempio julidocromis + conchigliofili...
preferenze su quest’ultimi? Qualche specie in particolare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Aurora

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/17, 23:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4100 - 9000
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Aurora » 08/04/2018, 21:18
Giueli ha scritto: ↑monospecifico Brichardi (quello che ho io)o Pulcher
Brichardi

bellissimi!! Anche inPulcher mica male ma mi pare di aver letto che sono più aggressivi.. o sbaglio?
Giueli ha scritto: ↑Oppure due specie ad esempio julidocromis + conchigliofili
I Juli sono molto affascinanti.. mi preoccupa un po' il dover inserire il gruppo, far formare la coppia e dar via gli esemplari scacciati. A chi li do? I negozianti non li riprendono...
I Lamprologus similis o multifasciatus mi affascinano molto ma non ne capisco le differenze (mi sento una cretina..), a leggere le schede paiono molto simili a livello di comportamento, come faccio a preferirne uno all'altro?
Aurora
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 08/04/2018, 21:29
Aurora ha scritto: ↑Brichardi bellissimi!
Questi sono i miei...
F49C9FEC-EB5B-411C-BEC8-78433298B582.jpeg
FD0E884E-2C0E-480A-BE3A-2C6EA11D2798.jpeg
:x
Con i pulcher sono praticamente uguali anche caratterialmente,cambiano solo come estetica

entrambi in monospecifico però,quindi solo loro,e il syno visto che ormai è li...
I similis sono più piccolini dei multifascia entrambi coloniali.
Se i Brichardi ti piacciono ti consiglio loro sono spettacolari comportamenti incredibili resistenti e si riproducono come i guppy,ma non hai problemi di cedere i nati in quando coloniali

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Aurora

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/17, 23:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4100 - 9000
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Aurora » 08/04/2018, 21:45
Ok! Andata per i Brichardi! Parto con..? 3? 5? Altrimenti come faccio a formare la coppia?
Tu che li hai, quali rocce consigli per esaltarne al meglio i colori?
Non vedo l'ora
Aggiunto dopo 43 minuti 19 secondi:
Alcuni schifoscatti del Syno

Aurora
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 08/04/2018, 22:48
Aurora ha scritto: ↑Alcuni schifoscatti del Syno
È un synodontis eupterus.

Aurora ha scritto: ↑Parto con..? 3? 5?
Io sono partito con 5 esemplari
Per l’allestimento è d’obbligo sabbia fine possibilmente calcarea , la trovi nei brico a pochi euri quella edile vagliata di fiume va benissimo.
Per le rocce stesso discorso ,chiedi nei negozi di edilizia o garden,oppure anche raccolte in natura,unica accortezza non devono essere abrasive i taglienti,e possibilmente tutte dello stesso colore così da avere un impatto estetico migliore.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Aurora

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/17, 23:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4100 - 9000
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Aurora » 09/04/2018, 0:26
Ok perfetto! Domani vado a fare un po' d'acquisti per l'allestimento
Intanto grazie mille! Man mano cercherò di aggiornare il post

Aurora
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 09/04/2018, 0:30
Aurora ha scritto: ↑Intanto grazie mille! Man mano cercherò di aggiornare il post
Ci conto

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti