apistogramma cacatuoides.
I pesci in questione, sarebbero (almeno 1 maschio) quelli dell'annuncio di FrancescoFabbri, la mia vasca viene da un epidemia generale, ( nella sezione acquariologia generale ho aperto dei topic inerenti la questione), dove ho perso un bel gruppetto di tetrazona.... su consiglio del mio negoziante, ho cercato di salvare l'ultimo tetrazona rimasto in vita trattando l'acqua con RIVAMOR, procedura standard, 5 gg di trattamento poi carbone e cambio del 20% .....
in effetti l'ultimo tetrazona si è ripreso, l'occhio con la patina bianca è guarito , il pesce è tornato a mangiare e a nuotare con vivacità....
attualmente i valori sono questi:
KH 6
GH 9-10
pH= 7-7,5
ec= 800.... un po' altino in effetti ma non riesco a spiegarlo visto il cambio con acqua di osmosi del 20%, anche se misurando la conducibilità di suddetta acqua per curiosita, si aggirava intorno ai 170... un po troppo alto come valore? il negoziante mi ha rifilato un acqua di osmosi non propriamente neutra?

So che gli apistogramma cacatuoides sono pesci molto robusti e adattabili, ma non vorrei fare azzardi e prima di inserirli (maschio e femmina) volevo aggiustare la vasca per poter provare un allevamento con eventuale possibilità di riproduzione....
il tetrazona e l'ancistrus rimasti, potrebbero convivere con 2 apistogramma cacatuoides? so che il tetrazona ha bisogno di un branco ma mi ci sono affezionato e visto che è rimasto l'ultimo sopravvissuto, mi sembra doveroso tenerlo dopo che la cura ha avuto successo...
Aspetto numerosi consigli su tutte le operazioni da effettuare per aggiustare la vasca!