M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 22/01/2020, 9:25
gabrimaggi ha scritto: ↑20/01/2020, 23:10
Leggendo sul forum, ho visto che c'è possibilità di riproduzione dei cavatuoides; non è il mio obiettivo principale ma se dovesse capitare... Non vorrei che i piccoli venissero predati.
i caracidi son per la stragrande maggioranza dei piccoli predatori... chi più chi meno.
In vasche ben piantumate i cacatuodies possono riuscire a proteggere la i piccoli e se son bravi riescono a farli sopravvivere in discreto numero (ma questo dipende anche dall'acquariofilo e dalla capacità di fornire il giusto alimento agli avannotti). Insomma, la cosa richiede un certo impegno.
mmarco ha scritto: ↑21/01/2020, 8:54
Nematobrycon Palmeri
sono molto adattabili e vanno messi in gruppo cercando di abbondare con le femmine (occhi verdi) rispetto ai maschi (occhi azzurri) generalmente più incazzusi e aggressivi.
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- mmarco (22/01/2020, 9:27)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Carmine660

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/05/17, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Antonio Abate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4000 circa
- Temp. colore: 7500 + 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fertile+ghiaino
- Flora: Rotala rotundiflora,Anubias nana,Anubias ,
,varie criptocoryne
,muschio java,Microsorum Pteropus, ,.Cardinalis mini,Salvinia galleggiante
- Fauna: 4 Otocinclus + 6 Corydoras panda + 10 Nannostomus
+ coppia Apistogramma Agassizzii
- Altre informazioni: Vasca Milo 80x35x45
valori acqua:
pH 6.5---GH 6---KH 3 -- NO2- 0---NO3 10--Po4 0.8--Fe 0,1-- cond.420 m/s-- Temp.25
erogo CO2 h 24
- Secondo Acquario: Vasca Milo 43x25x32h 17 litri netti
Flora: anubias, criptocoryne, cladophora, rotala rotundifolia, muschio, salvinia galleggiante, photos emersa.
Fauna: Betta veiltail e Neritine.
Valori : GH 6- KH 3 - NO3- e PO43- appena rilevabili, pH 7. Acidifico con catappa e pignette ontano.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Carmine660 » 22/01/2020, 10:23
Ciao io con i cacatuoides ho i nannostomus,stazionano nella parte alta della vasca e non predano gli avannotti,hanno la bocca piccola.

Carmine660
-
gabrimaggi

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 09/01/20, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + crystal quartz nero
- Flora: Ceratophillum
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne parva
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle verticillata
Egeria densa
- Fauna: In fase di maturazione. In previsione di inserire coppia di Apistogramma cacatuoides e gruppo di caracidi (Neon)
- Altre informazioni: Acquario juwel rio 125, avviato in data 06/01/2020, presenti rocce laviche, radice in legno vero e impianto CO2 askoll, al momento tarato a 19 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gabrimaggi » 22/01/2020, 11:42
i nannostomus erano anche la mia prima idea...
secondo voi potrei mettere una coppia di caca e un gruppetto di Nematobrycon Palmeri e un gruppetto di nannostomus?
I paracheroidon innesi vi sentite di consigliarli oppure no?
grazie mille

gabrimaggi
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 22/01/2020, 12:29
gabrimaggi ha scritto: ↑22/01/2020, 11:42
paracheroidon innesi
Li ho io insieme ad una coppia di cacatuoides.. 2 deposizioni nessun superstite

Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Carmine660

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/05/17, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Antonio Abate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4000 circa
- Temp. colore: 7500 + 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fertile+ghiaino
- Flora: Rotala rotundiflora,Anubias nana,Anubias ,
,varie criptocoryne
,muschio java,Microsorum Pteropus, ,.Cardinalis mini,Salvinia galleggiante
- Fauna: 4 Otocinclus + 6 Corydoras panda + 10 Nannostomus
+ coppia Apistogramma Agassizzii
- Altre informazioni: Vasca Milo 80x35x45
valori acqua:
pH 6.5---GH 6---KH 3 -- NO2- 0---NO3 10--Po4 0.8--Fe 0,1-- cond.420 m/s-- Temp.25
erogo CO2 h 24
- Secondo Acquario: Vasca Milo 43x25x32h 17 litri netti
Flora: anubias, criptocoryne, cladophora, rotala rotundifolia, muschio, salvinia galleggiante, photos emersa.
Fauna: Betta veiltail e Neritine.
Valori : GH 6- KH 3 - NO3- e PO43- appena rilevabili, pH 7. Acidifico con catappa e pignette ontano.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Carmine660 » 22/01/2020, 12:45
Quoto Marcov,non avrai superstiti
Carmine660
-
gabrimaggi

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 09/01/20, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + crystal quartz nero
- Flora: Ceratophillum
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne parva
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle verticillata
Egeria densa
- Fauna: In fase di maturazione. In previsione di inserire coppia di Apistogramma cacatuoides e gruppo di caracidi (Neon)
- Altre informazioni: Acquario juwel rio 125, avviato in data 06/01/2020, presenti rocce laviche, radice in legno vero e impianto CO2 askoll, al momento tarato a 19 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gabrimaggi » 22/01/2020, 14:25
Allora penso che ci siano poche speranze...
a questo punto vi elenco i caracidi che mi piacerebbe avere con i caca:
- petitella georgiae
- hasemania nana
- prostella maxillaris
- thayeria boehlkei
- nannostomus
- nematobrycon Palmeri
secondo voi come potrei popolare il mio acquario?
grazie mille! ^:)^
gabrimaggi
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 22/01/2020, 15:54
Indovina?
Aggiunto dopo 55 secondi:
Occhio che quelle con il musetto rosso sono biricchine....
mmarco
-
gabrimaggi

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 09/01/20, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + crystal quartz nero
- Flora: Ceratophillum
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne parva
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle verticillata
Egeria densa
- Fauna: In fase di maturazione. In previsione di inserire coppia di Apistogramma cacatuoides e gruppo di caracidi (Neon)
- Altre informazioni: Acquario juwel rio 125, avviato in data 06/01/2020, presenti rocce laviche, radice in legno vero e impianto CO2 askoll, al momento tarato a 19 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gabrimaggi » 22/01/2020, 16:03
@
mmarco so che sei di parte!

gabrimaggi
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 22/01/2020, 16:25
mmarco
-
Ichabod

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 22/01/20, 14:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ichabod » 28/01/2020, 19:25
gabrimaggi ha scritto: ↑22/01/2020, 14:25
Allora penso che ci siano poche speranze...
a questo punto vi elenco i caracidi che mi piacerebbe avere con i caca:
- petitella georgiae
- hasemania nana
- prostella maxillaris
- thayeria boehlkei
- nannostomus
- nematobrycon Palmeri
secondo voi come potrei popolare il mio acquario?
grazie mille! ^:)^
Ciao, scusa se mi intrometto ma grazie per le idee, sto allestendo anche io un acquario simile al tuo e stavo cercando dei conviventi di gruppo o per i cacatuoides o per i ram boliviani. L'unica differenza è che il mio acquario è più grande, misura 110 x 50 x 50.
Ichabod
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Paolo82 e 5 ospiti