M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 21/03/2016, 14:52
Shadow ha scritto:luigi66 ha scritto:eventualmente stick solo nelle zone dove effettuerò la piantumazione te che ne pensi ?
Non credo avresti problemi.. la sabbia da noia sopra a fondi fertili perchè si compatta ma uno stick sbriciolato non credo possa fare danni

In alternativa per ottenere un substrato ricco di nutrienti e drenante nelle zone in cui andrò ad effettuare la piantumazione stavo pensando eventualmente di procedere in questo modo :
Lapillo vulcanico mescolato ad un substrato fertile.
Ricoprire detti strati fertilizzati dove andrò a piantumare con del ghiaino ceramizzato fine
Completare il resto della vasca con della sabbia finissima
Cosa ne pensi ???
In pratica andrei un pò a rifare un allestimento già in precedenza operato e testato quando avevo dei discus.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
luigi66 il 21/03/2016, 15:22, modificato 1 volta in totale.
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 21/03/2016, 14:59
A me garba di più l'idea della sola sabbia, i colori ad esempio mi paiono poco simili, se si mischiano non é il massimo o fai una cosa tutta dello stesso colore oppure due colori diversi come grigio chiaro e nero che se si mischiano un po' sembra più naturale come sabbia e terra.
Ps per favore modifica il messaggio precedente

purtroppo i link che hai messo sono temporanei e tra qualche anno non saranno sicuramente visibili e chi rileggerà avrà problemi, al loro posto metti uno screenshot o una foto

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 21/03/2016, 15:26
Shadow ha scritto:A me garba di più l'idea della sola sabbia, i colori ad esempio mi paiono poco simili, se si mischiano non é il massimo o fai una cosa tutta dello stesso colore oppure due colori diversi come grigio chiaro e nero che se si mischiano un po' sembra più naturale come sabbia e terra.
Ps per favore modifica il messaggio precedente

purtroppo i link che hai messo sono temporanei e tra qualche anno non saranno sicuramente visibili e chi rileggerà avrà problemi, al loro posto metti uno screenshot o una foto

Non è che non voglia andare di sola sabbia ma non so se poi possa incorrere in zone anossiche forse sbaglio o mi faccio troppi problemi io non so...
Circa la sabbia finissima dovrei trovarne una che si intoni un po al ceramizzato in modo da uniformare un pò il tutto anche se poi alla fine essendo zone dove piantumerò credo che il problema visto che sarà ricoperto di piante un pochino si attenui sbaglio??
P.S Ho inserito degli screenshot spero possano andare bene

" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 21/03/2016, 15:38
Le zone anossiche sono zone in cui non é presente ossigeno

si formano solitamente quando sotto la sabbia c'è un terreno fertile spesso che ha bolle di gas intrappolate :)con solo sabbia non possono verificarsi
Grazie per la modifica

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 21/03/2016, 15:49
Shadow ha scritto:Le zone anossiche sono zone in cui non é presente ossigeno

si formano solitamente quando sotto la sabbia c'è un terreno fertile spesso che ha bolle di gas intrappolate :)con solo sabbia non possono verificarsi
Grazie per la modifica

Ok grazie per la precisazione quindi il fondo secondo la tua opinione eventualmente sarebbe da realizzarsi avvalendosi di sola sabbia escludendo eventuali zone defiamole fertilizzare ed andare in quelle zone piantumate di soli stick?
Grazie
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 21/03/2016, 16:12
Se in piante danno il via libera si

io sono abbastanza certo che tu non abbia problemi con soli stick ma magari sbaglio

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 21/03/2016, 16:18
Shadow ha scritto:Se in piante danno il via libera si

io sono abbastanza certo che tu non abbia problemi con soli stick ma magari sbaglio

Ok vediamo cosa ne pensano in piante...è per questo che come ho detto pensavo a quelle "zolle" definiamole attive dove piantumare tt qui.
Grazie
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 21/03/2016, 16:51
Giusto che siamo in argomento approfitto per porti una domanda che esula un pò dall'allestimento fondo.
Dato che dispongo di un cavetto sottosobbia ( dennerle quelli a bassa temperatura per intenderci ) secondo la tua opinione dato che trattasi di ciclidi che ho visto necessitano di una buona e costante temperatura in vasca 26/28° secondo la tua opinione al fine di uniformare il riscaldamento in vasca potrebbe tornarmi eventualmente utile?
Grazie
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 21/03/2016, 17:03
luigi66 ha scritto:è per questo che come ho detto pensavo a quelle "zolle" definiamole attive dove piantumare
Sono abbastanza certo che Saxmax fece uguale

quasi quasi gli faccio un fischio
luigi66 ha scritto:la tua opinione al fine di uniformare il riscaldamento in vasca
In tutta onestà non li ho mai provati, non mi hanno mai convinto

sento se qualcuno ne sa di più

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 21/03/2016, 17:25
luigi66 ha scritto: al fine di uniformare il riscaldamento in vasca
Il riscaldamento non va mai "uniformato".
Deve essere il pesce a decidere se ha caldo o se ha freddo; in natura cerca la temperatura giusta con la profondità, in acquario con la distanza dal riscaldatore.
Per tale motivo, sono sempre stato contrario al cavetto sottosabbia.
L'ho sempre visto come una delle innumerevoli fregature di questo hobby, per spillare quattrini alla gente.
Ovviamente, è una mia personalissima opinione... Che però andrebbe discussa in sezione "Tecnica", prima che Shadow si arrabbi con tutti e due.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti