M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
																			 Jaco84
 
- Messaggi:  136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 03/05/19, 19:07
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 4550
- Temp. colore: 3200k- 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia finissima inerte Amtra
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jaco84 » 05/05/2019, 21:47
			
			
			
			
			Ciao a tutti,
Sono in procinto di allestire una vasca 60x40x40 di acque scure e sarei interessato a ricreare l'habitat adatto a questo splendido ciclide nano. Mi è stato consigliato da @
Alexander e @
Giueli di aprire un topic qui. Mi piacerebbe avere consigli e sentire esperienze da chi ha già allevato questo apistogramma.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jaco84
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 05/05/2019, 22:02
			
			
			
			
			Per me devi curare molto i valori, KH e pH bassi. 
Questo ti permetterà di risaltare i loro colori e di farli crescere bene e in salute, in più migliorano le probabilità che tu abbia delle riproduzioni.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alexander							
 
- Messaggi:  618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119 
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
- 
    Grazie inviati:
    36 
- 
    Grazie ricevuti:
    119 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alexander » 06/05/2019, 0:40
			
			
			
			
			scheccia ha scritto: ↑Per me devi curare molto i valori, KH e pH bassi. 
Questo ti permetterà di risaltare i loro colori e di farli crescere bene e in salute, in più migliorano le probabilità che tu abbia delle riproduzioni.
 
Quoto 
 
 
Inoltre con la gestione che ti ha consigliato @
Giueli ti assicurerai un acqua con conducibilità minore di 100μS,in più senza alcun sbalzo di pH.
Però ci vuole pazienza in maturazione 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alexander
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Jaco84
 
- Messaggi:  136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 03/05/19, 19:07
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 4550
- Temp. colore: 3200k- 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia finissima inerte Amtra
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jaco84 » 06/05/2019, 8:01
			
			
			
			
			  Inoltre con la gestione che ti ha consigliato @
Giueli ti assicurerai un acqua con conducibilità minore di 100μS,in più senza alcun sbalzo di pH.
Però ci vuole pazienza in maturazione 
Sì non ho alcuna fretta e voglio fare le cose per bene! 
Mi piacerebbe provare anche con esemplari wild o f1 sempre se riuscirò a reperirli.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jaco84
 
	
		
		
		
			- 
				
								Osiris86							
 
- Messaggi:  236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 26/04/19, 21:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Vito Romano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 216
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 7200K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ada Power Sand e Amazonia Light
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Repens Rubin, Myriophyllum Matogrossense, Hygrophila Polysperma, Microsorum Pteropus Trident, Microsorum Pteropus Windelow, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Caladiifolia, Bucephalandra Kedagang
- Fauna: 10 Hyphessobrycon Eques, 7 Hemigrammus Bleheri, 5 Microgeophagus Altispinosa, 1 Otocinclus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/04/2019
- 
    Grazie inviati:
    58 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Osiris86 » 22/06/2019, 13:26
			
			
			
			
			Seguo anche io 

 unica differenza è che il mio non sarà un allestimento acque scure
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Osiris86
 
	
		
		
		
			- 
				
								kumuvenisikunta							
  
- Messaggi:  4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753 
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
 Pistia stratiotes
 hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum Mattogrossense
 Ludwigia Glandulosa
 Lobelia Cardinalis
 Eleocharis Acicularis
 Nymphaea Lutus Zenkeri
 Bacopa Monnieri
 Rotala rotundifolia
 Bucephalandra biblis
 Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
 +Avannotti
 3 Carnegiella stringata
 7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
 KH 6
 GH 7
 Ca 33.6
 Mg 9.23
 K 0.16
 Na 0.78
 EC184
 ----------------------------------------filtro sun sun HN-102
 CO2 bombola con diffusore bazooka
 Fertilizzazione  PMDD
 GROW 5630 SMD
 Potenza: 14 w/metro
 Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
 
 Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
 13/02/2017
 cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
 Fondo ghiaia
 Luce:LED 18W GROW5+1
 Flora:
 Phyllanthus Fluitans
 limnobium laevigatum
 Anubias Barteri var bonsai
 Cryptocoryne Wendtii Brown
 Myriophyllum mattogrossense
 Lobelia cardinalis
 Fauna:
 planorbarius
 betta splendens+3 avannotti
 8 Trigonostigma espei
 3 galaxy
 NO Filtro
 NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
 Fauna:
 Betta
 9 Boraras merah
 Flora:
 Flame moss
 Egeria densa
 lobelia cardinalis
 Aegagropila
 
 NO tutto
 
 Caridinaio Newa more 30 litri
 
 Fauna
 Neocaridina Davidii blue dream
 4 Dario dario
 Flora
 Salvinia natans
 Flame moss
 Anubias nana
 Anubias coffeefolia
 Lobelia cardinalis mini
 Ceratophyllum
 Egeria densa
 
 10 litri
 Fauna
 
 Flora
 Salvinia natans
- 
    Grazie inviati:
    358 
- 
    Grazie ricevuti:
    753 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kumuvenisikunta » 24/06/2019, 11:01
			
			
			
			
			Jaco84 ha scritto: ↑esperienze da chi ha già allevato questo apistogramma.
 
Se punti a riprodurli,per loro i Valori sono importanti.
Acque scure durezze e conducibilità basse,poca luce  

	
	
			Alessandro
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kumuvenisikunta
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Jaco84
 
- Messaggi:  136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 03/05/19, 19:07
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 4550
- Temp. colore: 3200k- 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia finissima inerte Amtra
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jaco84 » 24/06/2019, 11:26
			
			
			
			
			 Se punti a riprodurli,per loro i Valori sono importanti.
Acque scure durezze e conducibilità basse,poca luce  
 
 
Grazie mille per le informazioni, ora sto terminando la maturazione. Le durezze sono quasi nulle, la conducibilità intorno ai 160 µS/cm e  l' acqua è ambrata. Dovrò abbassare il pH a fine maturazione. Ora è 7. Più  o meno a quanto dovrò portarlo per tentare le riproduzioni?
Aggiunto dopo     10 minuti 23 secondi:
nuova vasca per ciclidi nani inizio da zero
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jaco84
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Jaco84
 
- Messaggi:  136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 03/05/19, 19:07
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 4550
- Temp. colore: 3200k- 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia finissima inerte Amtra
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jaco84 » 15/07/2019, 0:18
			
			
			
			
			Aggiornamento, oramai sono passati due mesi e la vasca è ormai matura, in settimana passerò dal rivenditore per vedere se ha disponibile una coppia di Baenschi, altrimenti improvviserò e vedrò cosa ha a disposizione al momento. Valuterò anche se ha qualcosa di wild. Ad oggi il pH è a 6.2 ( con torba nel filtro e foglie di quercia a volontà  

 ). La conducibilità è a 130 µS/cm. Un consiglio, come coinquilini cosa potrei inserire? Io avrei pensato a un branco di nannostomus marginatus, potrebbero andare bene? E eventualmente quanti?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jaco84
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti