Quali Nani per il 120

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Quali Nani per il 120

Messaggio di Walsim » 30/07/2019, 12:37

kumuvenisikunta ha scritto: non ha una grossa base
io resterei sulla coppia :-??
Se anno almeno 4 mesi è estremamente facile riconoscere maschio e femmina ...ottima scelta per iniziare con i ciclidi :-bd
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Quali Nani per il 120

Messaggio di Azius » 30/07/2019, 16:53

Ho chiamato il mio pescivendolo di fiducia, niente Apistogramma fino a settembre, per cui c'è tempo per studiare layout e comprimari.

Nel frattempo ho fatto la spesa, 120 litri di acqua RO

Posted with AF APP

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Quali Nani per il 120

Messaggio di Azius » 06/08/2019, 12:49

Buongiorno, visto che sono in ferie ho iniziato a progettare la vasca. Per il momento penso di eliminare tutti i sassi, nel dubbio possano essere calcarei, e aggiungere qualche legno per aumentare le barriere visive, nonché due noci di cocco che fungano da tane.

Mi piacerebbe ospitare degli A103, ossia i Borellii del basso corso del Paranà che prediligono acque chiare, fresche e con durezze più umane (sempre che il mio rivenditore riesca a trovarli, altrimenti ripiegherò sulle varietà più comuni).

Questione coinquilini. Mi piacerebbe ospitare sia un gruppo di Corydoras, che non ho mai avuto occasione di tenere, che un banco di caracidiche facciano sia da pesci tranquillizzanti che da predatori per gli avanotti. Per i Cory avevo pensato ai Paleatus se trovo gli A103, oppure Aeneus, 8 esemplari. Per i caracidi, Moenkhausia sanctaefilomenae oppure Hypessobrycon eques o Gymnocorymbus ternetzi (dipende da quel che trovo, preferentemente Moenkhausia) 10-15 esemplari. Eventualmente anche qualche loricaride non mi dispiacerebbe ma ho paura di aver già sovrappopolato, voi che dite?

Nei prossimi giorni vorrei già iniziare a preparare la vasca per arrivare a settembre già pronto per inserire i Borellii

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Quali Nani per il 120

Messaggio di Azius » 02/09/2019, 16:23

Oggi ho iniziato a sistemare la vasca in vista dei nuovi ospiti in arrivo. Prima di cambiare l'acqua ho misurato i valori per capire quanto tagliare con osmosi e questi sono i risultati KH 9 GH 18. Ora, ok per il GH, visto che la mia acqua di rubinetto ha GH 14 e io rabbocco con quella è normale che sia alle stelle, però il KH non mi torna. Ho sentito che le piante tendono a ridurre la durezza carbonatica dell'acqua, ma dal mio rubinetto esce a 11, dovrei avere dentro dei sassi calcarei e rabbocco 5 litri ogni due settimane, come può essere così bassa? quanto consumano effettivamente le piante? devo prevedere qualche integrazione per non avere sbalzi di pH,considerando che vorrei ridurla attorno ai 3-4 punti?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti