Mauro73 ha scritto: ↑^:)^
Permettiti pure @
FrancescoFabbri, sicuramente è come dici te, io puntavo più sul magnesio per via delle venature verdi delle foglie che si vedono nell'ultima fotografia, il potassio non l'ho considerato in quanto appunto quella foglia staccata è vecchia quindi è una carenza che potrebbe aver colmato con il dosaggio nei giorni 19, 21 e 22 anche se non riesco a capire se ne ha dosati 5 ml totali o 15 ml, certo la conducibilità al 25/02/2018 è scesa parecchio ma sono stato ingannato anche dalla misurazione del K che gli da maggiore di 15,
A riprova del fatto che ognuno può sbagliare, ti faccio notare che ho detto una emerita minchiata pure io (vedi quote sotto)
Sono stato un po' troppo frettoloso a dire la mia, infatti, avendo a disposizione tutti i test del caso, @
Blackfire82 ha misurato questo valore di fosforo, mentre con azoto (nitrati) e potassio è piuttosto altino
...e da come ha dosato ultimamente il potassio, questo pare che non manchi assolutamente
Ragazzi, quella che stiamo vedendo è proprio una bella carenza di fosforo, che tra l'altro ce l'ha pure già detta al volo il test di tale elemento
Detto questo, mi sa che black avrà bisogno di svuotare un po' del flacone fosfo della easylife in vasca
Cerca di portarti almeno
minimo a 0,5 mg/l di fosfati. vedrai che con quello le piante ripartiranno a manetta
Dandano ha scritto: ↑Riesci a trovare la composizione? Perchè non lo conosco come fertilizzante
E' solfato di potassio comunque, se può fare comodo saperlo
Blackfire82 ha scritto: ↑Il protocollo è molto semplice: in pratica bisogna aggiungere profito 10 ml ogni 100l a settimana (consigliano di dosare 1/7 della quantità totale ogni giorno) ed easycarbo 1ml ogni 50 l al giorno.
Puoi dosarli pure tutti in una volta, tanto sono microelementi chelati che non precipitano andando ad accumularsi nel fondo.
Inoltre se stai erogando CO
2 ti garantisco che l'easycarbo non ti serve assolutamente a nulla
