Aiuto fertilizzazione con prodotti commerciali

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Aiuto fertilizzazione con prodotti commerciali

Messaggio di Jacob » 21/03/2018, 1:40

Ciao a tutti.
Racconto la mia vasca perché credo ci sia qualcosa che non va.
Acquario 180 litri avviato da 50 giorni, maturazione avvenuta con 100% acqua rubinetto con biocondizionatore e attivatore batterico che è stato reintegrato ogni 15 giorni (marca acquaristica bactiva), .
Fondo deponitmix + ghiaino ceramizzato.
Piante inserite nei primi 15 giorni.
Screenshot_20180321-011639_1536923535.png
Al termine cambio 25 litri con osmosi + sali (marca acquaristica, Nativa1) per abbassare valori, erogazione CO2 e inizio fertilizzazione con dennerle plantagold7 (3capsule a settimana)+v30(3 spruzzi ogni 15 gg)
La maturazione è stata fatta con due LED , uno 9000k frontale e retro 6500, a fine maturazione dato che la lilaeopsis e la Vallisneria presentava alghe (e davo per colpevole la 9000k) ho aggiunto due LED per incrementare il gruppo luci, ora ho dal retro 3 tubi 6500k +4425k frontale sopra alla lilaeopsis.
Ad oggi, noto un rallentamento o quasi blocco delle piante, tranne le galleggianti che crescono sempre, ma un po' meno.
I valori attuali sono:
pH7
Kh7
Gh8
NO2- <o,o1
NO3- 0
PO43- 0
Ppm 161
µS/cm 322

Screenshot_20180321-011639_1536923535.png
20180320211917_1387136282.jpg
20180320211839_818182565.jpg
IMG_20180317_175627_328105492.jpg
IMG_20180313_154228_245575530.jpg
Le Vallisneria tagliate in quel mal modo era perché presentavano le punte danneggiate e per tenere un po' di foglie ho tagliato così, ora ho spezzato da sotto.
Cosa c'è che non va?
NO2- e NO3- misurati tante volte e sempre sempre rimasti a 0, tranne quando è morto un pesciolino e per un giorno ho avuto un accenno blando di nitriti, ma i nitrati sempre 0.
Chiedo aiuto.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 22/03/2018, 0:20, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiustato titolo

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Aiuto

Messaggio di Dandano » 21/03/2018, 10:55

Ciao Jacob :D
Vediamo di trovare il problema :)
Jacob ha scritto: cqua rubinetto con biocondizionatore e attivatore batterico che è stato reintegrato ogni 15 giorni
Ma stai continuando ad usarlo? Io sapevo fosse utile solo all'inizio.
Jacob ha scritto: Al termine cambio 25 litri con osmosi + sali (marca acquaristica, Nativa1) per abbassare valori
Che valori avevi prima e che valori volevi raggiungere? Perchè hai usato dei sali per abbassarli? C'è mica scritta la composizione dei sali sulle confezioni?

Per quanto riguarda la luce quanti lumen hai in vasca?
CO2 quanta ne stai erogando? Riesci a calcolarla?
A quanto vedo dalle foto le alghe sono semplici filamentose, sono comunissime negli acquari giovani, dovrebbero andar via da sole poi ;)

Hai nitrati e fosfati a zero, e questo già ci dice molto sul perchè le piante siano rallentate :D Con cosa li misuri?
Che fertilizzanti hai a disposizione e come hai fertilizzato per adesso?

La Vallisneria se non ricordo male non va potata tagliando le punte troppo lunghe ma dal basso, perchè così marcisce tutta la foglia
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Aiuto

Messaggio di Jacob » 21/03/2018, 14:08

Ciao!
Dandano ha scritto: Ma stai continuando ad usarlo?
Si, si può integrare in dosi più blande durante la vita della vasca, voglio finire il prodotto(non credo possa far male)
Dandano ha scritto: Che valori avevi prima e che valori volevi raggiungere
Avevo pH 8, KH 8,GH 10
Dandano ha scritto: Perchè hai usato dei sali per abbassarli? C'è mica scritta la composizione dei sali sulle confezioni?
Non c'è scritta la composizione,
20180321135754.jpg
Dandano ha scritto: Per quanto riguarda la luce quanti lumen hai in vasca?
2645×3 + 2030 = 9965lumen ovvero 66,43lumen/l

Aggiunto dopo 56 secondi:
Dandano ha scritto: CO2 quanta ne stai erogando?
Screenshot_20180321-140751_1590115336.png
Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
Io credo dal mio essere ignorante di dover cambiare alcune piante con alcune più esigenti per sfruttare il gruppo luce modificato.
Dandano ha scritto: Con cosa li misuri?
Tutti test a reagente della JBL, pH sera e phmetro.
Dandano ha scritto: Che fertilizzanti hai a disposizione e come hai fertilizzato per adesso?
Fertilizzazione dennerle, plantagold7+v30

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Aiuto

Messaggio di Dandano » 21/03/2018, 14:20

Jacob ha scritto: voglio finire il prodotto(non credo possa far male)
Non so risponderti sinceramente, avevo letto in qualche topic che essendo a volta batteri diversi da quelli in vasca potrebbero interferire.
Io visto che ormai non ne hai più bisogno lo sospenderei, piuttosto tienilo per le future vasche :D
Jacob ha scritto: Avevo pH 8, KH 8,GH 10
Riempiendo con solo rubinetto?
Dalle analisi dovresti avere circa 7 di GH mentre il KH non è ricavabile purtroppo.

Riguardo ai sali non son riuscito a trovare niente nemmeno in rete, se non si sa cosa c'è dentro io eviterei di usarli, alcuni contengono anche del sodio. Dovrebbero alzarti entrambe le durezze? In che misura vanno usati?
Se hai bisogno di modificare le durezze ci sono altri metodi molto più in linea con la filosofia AF :D

Come luce e CO2 dovresti esserci :)
Off Topic
Per la CO2 abbiamo anche il nostro calcolatore che tiene conto anche di eventuali acidificanti ;)
I reagenti della JBL nelle mie vasche ci hanno sempre preso, a meno che tu non abbia un senza filtro i nitrati a 0 non mi piacciono :-q
Tanto meno i fosfati :D
Io inizierei ad alzare questi due macro ;)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Aiuto

Messaggio di Jacob » 21/03/2018, 14:30

Il filtro è originale juwel con all'interno una bella quantità di cannolicchi, i nitrati non sono mai mai riuscito a vederli nemmeno in maturazione.
Come potrei aumentare i nitrati e i fosfati?

Aggiunto dopo 8 minuti :
È la mia prima vasca, sono rimasto nella fertilizzazione dennerle per il fatto di avere il fondo della stessa marca e non vorrei imbattermi nella pmdd da inesperto in gestione, piuttosto un protocollo completo e piu gestibile da neofita, magari un giorno quando ho più l'occhio mi indirizzerò in quel metodo di gestione

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Aiuto

Messaggio di Dandano » 21/03/2018, 14:51

Jacob ha scritto: Come potrei aumentare i nitrati e i fosfati?
Dai un occhio qui e vedi cosa riesci a reperire PMDD - Protocollo avanzato ...

Non per fare il settista ma credimi che il PMDD non è niente di così complicato :)

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Riesci per caso a reperire la composizione dei fertilizzanti che stai usando? Così vediamo cosa metti in vasca :)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Aiuto

Messaggio di Jacob » 21/03/2018, 15:09

Screenshot_20180321-150923_1583573664.png
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Screenshot_20180321-150859_838838371.png
Aggiunto dopo 5 minuti 44 secondi:
3 capsule a settimane, più 4,5ml ogni due settimane

Aggiunto dopo 45 minuti 38 secondi:
Vorrei almeno terminare la scorta di dennerle almeno prima di procedere col pmdd, come potrei aumentare nitrati e fosfati?

Aggiunto dopo 31 minuti 53 secondi:
Insere cibo nel filtro mi fa aumentare i nitrati?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

Aiuto

Messaggio di perryn » 21/03/2018, 17:10

Ciao, JAcob,
stai attento ad aumentare improvvisamente in maniera consistente il carico organico ,attualmente molto scarso, della tua vasca, rischi seriamente di avere ammoniaca prima e un micidiale picco dei nitriti poi e di sterminare tutti i tuoi pesci .
questo perchè tu puoi mettere batteri a chili con la pala da pizzaiolo , ma un filtro biologico cresce comunque in maniera direttamente proporzionale al carico organico e poi si stabilizza su quella dimensione.
detta in soldoni, se la tua vasca può sostenere 100 batteri , anche se ne metti altri 10.000 alla fine ne avrai sempre e solo 100 e mai 101 .
Ogni aumento deve essere quindi assolutamente graduale.
Più volte ho visto acquariofili lamentare perdite di interi gruppi di discus perchè,appena inseriti nell'acquario, avevano cominciato da subito a nutrirli con secchiate di cibo, non dando il tempo al filtro biologico di crescere coi suoi tempi. :-q
quindi NO, non ti consiglio di mettere cibo nel filtro ! ;)
Questi utenti hanno ringraziato perryn per il messaggio:
Daniela (05/04/2018, 16:03)

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Aiuto

Messaggio di Jacob » 21/03/2018, 17:14

Ciao @perryn, la vasca è abitata ormai da 24 giorni,da 10 con tutti i presenti, come può accadere ciò che dici?
La soluzione è attendere una maturazione più completa prima di mettere mani sulle carenze delle piante?

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Aggiungo, sto effettuando trattamento faunamor.

Posted with AF APP

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

Aiuto

Messaggio di perryn » 21/03/2018, 17:18

a già , le alghe, sei partito subito con un acquario molto piantumato, io avrei cominciato per gradi, dando alla vasca il tempo di assestarsi piano piano.
tra l'altro hai piante che sono grandissime mangiatrici di nitrati, tra queste le galleggianti e la hydrocotyle , che infatti vanno inserite ad acquario più maturo,c'è chi dice dopo sei mesi addirittura.
per quanto riguarda le alghette,visto che la vasca è grande e molto piantumata, io comunque un giardiniere che se ne prenda cura lo assumerei. ;)
ti consiglio il garra flavatra, è tipo un otocinclus ma tre volte più grande,quindi riesce a strappar via anche alghe piuttosto resistenti, è di costituzione robusta , non è timido e lavora H24 , un vero stakanovista che ha la rara dote di rimanere vegetariano per tutta la vita ( le piante non le tocca, solo le alghette). ;)

Aggiunto dopo 6 minuti 12 secondi:
Jacob ha scritto: Ciao @perryn, la vasca è abitata ormai da 24 giorni,da 10 con tutti i presenti, come può accadere ciò che dici?
La soluzione è attendere una maturazione più completa prima di mettere mani sulle carenze delle piante?

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Aggiungo, sto effettuando trattamento faunamor.
no, non ci capiamo, il tuo filtro biologico è già maturato, è perfetto così com'è per il carico organico che deve sostenere.
Se non aumenti considerevolmente la fauna non può nè aumentare nè diminuire ( a meno che tu non ti metta a fare la bella lavanderina sotto acqua corrente con i cannolicchi del filtro, ma non mi sembri il tipo- su youtube trovi anche questi geni che fanno dei tutorial !!! =)) =)) )

non ti saprei dire qual'è la maniera più sicura per aumentare i nitrati se non forse con del fertilizzante apposito (anche i fosfati) , perchè per trent'anni coi discus ho sempre avuto il problema opposto, ossia troppi NO3- in vasca , mai troppo pochi.
aspetto di leggere gli esperti , così imparo pure io !

Aggiunto dopo 11 minuti 51 secondi:
ecco, hai appena inserito nel discorso una variabile che potrebbe essere importante. il faunamor.
ma hai avuto l'ichtyo ?
come è successo? hai inserito nuovi pesci? fatto un cambio con T° più bassa ?
in ogni caso sappi che può essere tossico sia per le Caridina che per i cory, quindi osservali con attenzione e quando hai finito la cura ti consiglio di mettere del carbone attivo nel filtro.
anche il filtro biologico può soffrirne , di norma non tanto, ma la tua vasca è giovane. io per stare tranquilli misurerei l'ammoniaca per qualche giorno e accenderei un aeratore con porosa al massimo della portata, così faciliti la stabilizzazione del biologico.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Anto2401, Google [Bot] e 10 ospiti