Aiuto passo passo PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Aiuto passo passo PMDD

Messaggio di Letizia » 30/03/2017, 19:52

Buona sera a tutti!
Avendo da poco allestito la mia seconda vaschetta, sto cercando di convincermi a dedicarmi un po' di più alle piante (il mio pollice verde è pari a zero :ymdevil: !), almeno in questa.
Con la prima, infatti, avendo solo 15 litri netti e solo fauna invertebrata, non me la sono sentita di rischiare di uccidere tutto, e il poco aiuto che fornisco alle piante è costituito da micro-pezzettini di stick NPK sotto le radici e cambi d'acqua settimanali del 10% (eh sì, perché con i cambi tolgo un'acqua ormai senza NO3- e ne aggiungo di nuova con NO3- = 15-30 mg/L da dati di rete, più sicuramente altri elementi utili).
In questa, invece, non avrò pesci ancora per un bel po', e ho quindi qualche mese per "sperimentare" :D !
La vaschetta è quella in profilo; foto delle singole piante per ora non posso farle perché sono via da casa, ma inizio con il postare l'allestimento iniziale.
30L_killifish.jpg
Dal giorno di questa foto, Limnophila e Pistia sono un pochino cresciute, le Cryptocoryne si stanno ambientando (quella più piccola ha fatto marcire tutte le foglie, ma ha già ributatto 3-4 foglioline nuove), l'Anubias probabilmente la perderò perché è marcito quasi tutto il rizoma.
Nel futuro prossimo vorrei aggiungere sicuramente Phyllanthus e Limnobium e, forse, sperimentare con l'Heteranthera (anche se, da articolo, è forse allelopatica con la Limnophila).
Per la CO2 non mi sento ancora pronta (è una vasca piccola, non vorrei far danno e, se posso, vorrei evitare di mettere ulteriore roba sopra o sotto la scrivania), mentre vorrei provare il PMDD del forum :ymblushing: .
Passo quindi alle prime domande:
  • Viste le piante inserite e quelle che vorrei mettere, mi servono subito tutti gli "ingredienti" (intendo protocollo base, mentre di quello avanzato ho gli stick)? Domani cerco di ritagliarmi un attimo per fare "la spesa", ma, non avendo moltissimo tempo, volevo concentrarmi su quelli che magari avevano la priorità.
  • Se dovessi convincermi a cimentarmi con il PMDD, mi seguireste passo passo, anche se sono una tremenda rompiballe :ymdevil: ? Il mio rapporto con le piante è pessimo: le piante terrestri le ho sempre uccise al solo guardarle; anche se, per ora, quelle acquatiche mi stanno sopravvivendo (almeno non c'è il fattore "quanta acqua"), sono un pochino spaventata all'idea di fertilizzare e quindi mi sa che chiederò la qualsiasi ~x( .
Ok, per ora mi fermo qui... :-
Grazie a tutti in anticipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Aiuto passo passo PMDD

Messaggio di trotasalmonata » 30/03/2017, 19:59

Ti porto un po di roba se vuoi. Nk, cifo azoto e fosforo lo dividiamo se no lo finisco tra 20 anni.
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
FrancescoFabbri (30/03/2017, 23:30)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Aiuto passo passo PMDD

Messaggio di Letizia » 30/03/2017, 20:10

Grazie @trotasalmonata!
Appena riesco (qui mi chiamano per cena :D ), ti scrivo in MP, così magari ci accordiamo!
Più che altro per il nitro-K, perché dubito di arrivare ad aver bisogno di cifo azoto e fosforo.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Aiuto passo passo PMDD

Messaggio di trotasalmonata » 30/03/2017, 20:17

Non preoccupati. Porta due boccettine, che in caso di necessità le hai. Guardo cosa ho a casa, se non trovo tutti gli ingredienti ti dico dove puoi trovarli.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Aiuto passo passo PMDD

Messaggio di giampy77 » 30/03/2017, 21:52

Secondo me con 30 litri e quelle piante puoi andar avanti con gli stick. Al massimo integrando qualcosina, tipo ferro e fosforo, comunque non mi preoccuperei. Ci dai due valori attuali?
Letizia ha scritto:
30/03/2017, 19:52
Se dovessi convincermi a cimentarmi con il PMDD, mi seguireste passo passo,
Tranquilla ;)
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
Letizia (30/03/2017, 23:44)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Aiuto passo passo PMDD

Messaggio di Letizia » 30/03/2017, 22:39

giampy77 ha scritto:
30/03/2017, 21:52
Tranquilla ▼ Nascondi testo
A domanda o per tutto il percorso?!
In ogni caso, se le commissioni sono queste, mi sa che ho sbagliato lavoro =)) !
Comunque grazie per esserti offerto per l'aiuto (ti sei tirato la zappa sui piedi! :D ).
giampy77 ha scritto:
30/03/2017, 21:52
puoi andar avanti con gli stick
Tu dici? In effetti ero partita da un'idea di una vasca con scarsa manutenzione e l'idea di una fertilizzazione blanda e senza troppi elementi non mi dispiace; c'è da dire però che finora queste sono le uniche piante che sopportano la mia presenza e quindi mi sembrava carino contraccambiare ;) .
giampy77 ha scritto:
30/03/2017, 21:52
Ci dai due valori attuali?
Valori attuali non ce ne sono, nel senso che ho fatto un giro di test a 24h dalla partenza e poi più nulla (e il quadernino è a casa). Se non mi ricordo male, però, avevo GH e KH entrambi a 8 (ho poco sodio però in acqua), pH 7.8 (a maturazione finita volevo provare ad abbassarlo con qualche acidificante), NO2- e NO3- al momento non li ricordo, ma credo siano ininfluenti al momento.
Se può servire, la vasca è stata riempita con 50% acqua di rubinetto, 50% demineralizzata.
Qui i valori della mia acqua.
C__Data_Users_DefApps_AppData_INTERNETEXPLORER_Temp_Saved Images_Valori_acqua.png
Non so quindi come mi siano usciti quei valori di GH e KH.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Aiuto passo passo PMDD

Messaggio di giampy77 » 31/03/2017, 14:22

Ma questi sono i gap o i valori, perche tra una durezza 20 a una a 30 c'è un po di differenza :-??
I nitrati e fosfati se li hai é meglio perche cosi vediamo cosa e cone aumentare.
Secondo me come ti dicevo, con gli stick e con le piante facili si può fare benissimo.
Letizia ha scritto:
30/03/2017, 22:39
A domanda o per tutto il percorso?!
a domanda logicamente :D
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Aiuto passo passo PMDD

Messaggio di Letizia » 31/03/2017, 19:41

Mi sa che allora devo andare ad aprire un mutuo. =))
Comunque sono i minimi e i massimi misurati da ottobre a dicembre 2016.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Aiuto passo passo PMDD

Messaggio di giampy77 » 04/04/2017, 13:30

Letizia ha scritto:
31/03/2017, 19:41
Comunque sono i minimi e i massimi misurati da ottobre a dicembre 2016.
ok allora diciamo che facciamo una media tra i due valori e direi che vanno più che bene. Le piante come stanno, vedi carenze?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Aiuto passo passo PMDD

Messaggio di Letizia » 04/04/2017, 22:15

Eccomi!
Scusatemi, ma in questi giorni sono stata un po' presa e ieri, nei 5' disponibili, ho preferito dare la priorità a un bel post in alghe. :D
Prime alghe
Per prima cosa, mi scuso, ma nel tentare di ricordarmi i risultati dei test, credo di aver fatto confusione con i valori dell'altro acquario.
Riporto quindi quelli corretti (sempre riferiti a 24 ore dopo l'avvio - se servono più recenti, mi sforzerò di rifarli).
GH e KH = 5
pH = 8,1 (ma inizio a pensare che il mio pHmetro faccia un po' le bizze, visto che ultimamente mi segna sempre valori sopra l'8 ovunque, anche se appena ri-tarato)
Conduttività = 190 µS/cm
NH4+ = < 0,05 mg/l
NO2- = 0,05 mg/l
NO3- = 5-10 mg/l
Ma questi ultimi 3 credo non facciano testo visto che in maturazione cambiano.
Il test dei fosfati non ho ancora avuto il tempo di comprarlo.
giampy77 ha scritto:
04/04/2017, 13:30
Le piante come stanno, vedi carenze?
Qui sorge il problema... non lo so, anche perché non sono mai stata molto empatica con le piante. :(
Procedo con ordine e foto:
Le Cryptocoryne, anche se non le ho mai avute in vita mia, se considero l'adattamento, a me sembrerebbero stare bene; una ha fatto marcire completamente tutte le foglie, ma negli ultimi giorni ha già rimesso una decina di foglioline nuove.
Crypto_1.JPG
L'altra ha fatto marcire porzioni di foglie, ma ormai, a parte quelle già rovinate, non mi sembra sofferente.
Crypto_2.JPG
La Pistia cresce, non in grandezza, ma in numero di piantine: da tre inserite, ora sono una ventina.
Pistia.JPG
La Limnophila valla a capire; ce l'ho in due vasche, e non sembra nemmeno la stessa pianta. ~x(
Limnophila.JPG
Limnophila_2.JPG
Due steli sono un po' marroncini nella parte bassa, ma erano già mal messi quando li ho inseriti perché li avevo tenuti per settimane in una vaschetta senza luce artificiale (e tutti gli steli più belli li avevo regalati sapendo che, quando avrei allestito, li avrei potuti potare dall'altra vasca).
Nell'altra vasca, con durezze alte prima (e acqua salmastra adesso) e meno luce, cresce più velocemente, con steli più spessi, meno foglie ma più carnose, e di un verde brillante; in questa è cresciuta meno, gli steli sono sottili (anche se "croccanti"), le foglie più piccole anche se più fitte e, anche se nella foto non si vede, gli apici degli steli tendono al giallo (non è che non voglia così tanta luce come credevo? - Ha la CFL puntata sopra); l'unica nota positiva è che i vari "piani" di foglie qui sono più ravvicinati.
Non riesco però a capire quale sia l'aspetto "più sano" che questa pianta possa avere, anche perché nella vasca della persona che mi ha regalato i primi steli, ha un aspetto ancora diverso.
Mi rendo inoltre conto che dalle foto che ho postato non si possa capire granché, quindi, magari, se avete un po' di pazienza, mi potreste dire cosa dovrei guardare per capire se la pianta sta bene (così cerco anche di fare foto più nel dettaglio)?
Grazie mille e buona serata!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti