Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
SPOK ha scritto: 22/06/2023, 11:41
vedo se continuare ad acidificare ancora un po' con l'estratto di quercia visto che ne sono in possesso e non devo comprarlo
come dire mi do una martellata su i piedi tanto il martello ce l'ho
se eroghi CO2 gli acidificanti fanno solo casino e falsano la misura della sua concentrazione
Leggi poi l'articolo
Se il tuo test permanente va riempito con acqua dell' acquario, diventa quindi inutilizzabile
SPOK ha scritto: 22/06/2023, 11:41
riguarda la conducibilità che mi dici?
Che 100 µS mi sembrano un pò tanti oer trace ed Iron
L'hai misurata alla stessa ora?
O appena cambiato acqua, cose cosi?
cicerchia80 ha scritto: 22/06/2023, 11:48
Che 100 µS mi sembrano un pò tanti oer trace ed Iron
L'hai misurata alla stessa ora?
O appena cambiato acqua, cose cosi?
'effetto Dunning-Kruger è una distorsione
L ho misurata ieri pom alle 18 qlk ora dopo l immissione di trace e Iron, e l ho rimisurata stamattina intorno alle 10.Per quanto riguarda i cambi ho fatto solo quei 20lt qlk gg fa per eliminare le foglie in decomposizione. Sto cercando di studiare dal forum tutto il necessario visto che ora ho anche a disposizione il conduttivimetro per effettuare un cambio proporzionato per avere un buon punto di partenza e cominciare come si deve anche con il pmdd
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Fauna: Endler Paracheidon innesi Neon Crossocheilus siamensis Ancistrus Lumache varie
Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022 CO2 dal 19/11/23 Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi LUCE: Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l) Chihiros Commander 1 Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022 Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l) fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm rocce Dragon Stones Flora: Limnopyla sessiliflora Sagittaria Subulata Fauna: 25/01/23 Planorbarius Endler
Altri Acquari: 22/12/2023 Acquario 36x23x26 - 15 litri netti Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2 plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1 Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm Tronco Flora Anubias Cryptocoryne Moehlmannii Hygrophila Polysperma limnophyla sessiliflora Salvinia
SPOK ha scritto: 22/06/2023, 12:17
per effettuare un cambio proporzionato per avere un buon punto di partenza e cominciare come si deve anche con il pmdd
Ragazzi buonasera leggendo sul forum tutte le caratteristiche delle piante che sono in seria difficoltà tra cui le myriophyllum ho notato che praticamente sono affamatissime di fosforo e che alcuni acquari ne esigono addirittura 2 / 3 mg/l. Ora chiedo a voi può essere questo il fattore limitante visto che i fosfati ogni volta che li ho misurati in qst ultima settimana erano sempre a 0,25mg /l e il ferro a 0 avendo la tuberculata? Se si mi consigliate di intervenire con il cifo fosforo e le bustine cifo da protocollo pmdd? @cicerchia80 @aldopalermo
Fauna: Endler Paracheidon innesi Neon Crossocheilus siamensis Ancistrus Lumache varie
Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022 CO2 dal 19/11/23 Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi LUCE: Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l) Chihiros Commander 1 Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022 Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l) fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm rocce Dragon Stones Flora: Limnopyla sessiliflora Sagittaria Subulata Fauna: 25/01/23 Planorbarius Endler
Altri Acquari: 22/12/2023 Acquario 36x23x26 - 15 litri netti Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2 plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1 Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm Tronco Flora Anubias Cryptocoryne Moehlmannii Hygrophila Polysperma limnophyla sessiliflora Salvinia
SPOK ha scritto: 22/06/2023, 23:49
sono affamatissime di fosforo e che alcuni acquari ne esigono addirittura 2 / 3 mg/
L'importante è che i fosfati non siano a zero. Se sono a 3 mica le piante ne pappano di più
SPOK ha scritto: 22/06/2023, 23:49
qst ultima settimana erano sempre a 0,25mg /l
vuol dire che ci sono.
Se non scendono può essere che:
li hai dati da poco;
dai più mangime di quello che pappano i pesci;
le piante non lo pappano.
Se vuoi, dai 1 mg/l di fosfati e dopo una settimana fai il test.
Per il ferro @Marta ti può aiutare meglio di me
Quindi mi state dicendo sia @aldopalermo che @kromi che il fattore limitante in tutto qst blocco generale buchi sulle foglie Dell echinodorus è della criptocorine è l assenza di ferro dovuta all inserimento delle varie myriophyllum tra cui quella diciamo rossa la rotala ecc ecc che ne richiedono parecchio? Oggi ho trovato le bustine della cifo provo a reintegrare il ferro? @Marta confermi?
Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
@cicerchia80 la tua opinione?
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
...che per porgare il fosforo a 2 o 3 mg/l con il Seachem ci devi svuotare il flacone
Stanno abituati a prodotti concentrati
Seachem non viaggia su dosaggi particolarmente alti
Il ferro seachem, che ne pensi @Marta
È sicuramente il miglior ferro in circolazione, non lo riesci a misurare, perché viene assimilato subito (o precipita)
Comunque ogni dosaggio del ferro che stai mettendo è di 0.25 mg/l ogni volta (valore irraggiungibile con l'S5) ma appunto non sono paragonabili, troppo diversi chimicamente
cicerchia80 ha scritto: 23/06/2023, 13:58
Il ferro seachem, che ne pensi @Marta
È sicuramente il miglior ferro in circolazione, non lo riesci a misurare, perché viene assimilato subito (o precipita)
Comunque ogni dosaggio del ferro che stai mettendo è di 0.25 mg/l ogni volta (valore irraggiungibile con l'S5)
Che vuol dire irraggiungibile? Oggi mi sono procurato tutto per il Pmdd tra tranne il nitrati tra oggi e domani lo preparo. Ma visto la semplicità di preparazione del ferro cifo pensavo fosse meglio iniziare qnt prima nonostante ho ancora un po' di IRON seachem, ora sinceramente mi hai spiazzato con la definizione di miglior ferro @cicerchia80