Aiuto su fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Isomaltosio » 16/08/2018, 15:59

Salve ragazzi aiutatemi non ci sto capendo più nulla!!!! Come illuminazione utilizzo due neon juwel T5 Nature High Lite 45W 895mm 4100°K, ad ottobre fanno 2 anni di vita…fino a marzo di quest’anno l’acquario veniva illuminato per 6 ore mentre da quando sono partito con il protocollo pmdd ovvero marzo 2018 viene illuminato per 8 ore al giorno.(Ho aumentato di 30 min a settimana fino ad arrivare alle 8 ore...)
Come fondo ho un ADA new Amazonia, ho due filtri, di cui uno esterno, un Pratiko 300 ed uno interno della juwel dove ho solo spugne.
Fauna: 12 Guppy ed un cardinale (Sò che non c’entra nulla…)
Quando ho allestito l’acquario ho inserito 40 litri d’acqua di osmosi e 120 litri circa di acqua di rubinetto...a marzo prima di partire con il pmdd, ho cambiato 60l d’acqua come suggeritomi da Francesco Fabbri considerato che utilizzavo il protocollo ADA, dopodiché mi ha fatto introdurre uno stick intero di npk sciolto nell’acquario.
In data 07.04.2018 ho introdotto come indicatomi 0,4 ml di cifo fosforo e 10 ml di nitrato di potassio.
Avendo notato una perdita di foglie da parte delle hygrophile in data 24.07.2018 ho pensato di inserire nuovamente 0,4 ml di Cifo fosforo, 0,5 ml di Cifo azoto e 10 ml di potassio...
Fino a sabato 08.08.2018 i valori erano pH 6,5 gh6 kh3 NO3- <20 NO2- < 0,5 PO43- <0,02 conducibilità 892...domenica ho cambiato 30l d’acqua con solo acqua di rubinetto per alzare il KH ma oggi rifaccio il test e KH sempre a 3 e conducibilità a 912... intanto le mie piante continuano a perdere foglie e le hygrophile hanno lo stello debole e si spezzano...l’echinororus non mi sembra in salute e la bba sembra stia prendendo il sopravvento… :-s vi allego foto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Fafa » 17/08/2018, 1:04

Ciao isomaltosio, vediamo se riusciamo a capirci qualcosa insieme ;)
Prima di tutto cerchiamo di capire come studiare la vasca: probabilmente te ne avranno già parlato, per la fertilizzazione è utile crearsi una sorta di diario di bordo dove annotare tutte le fertilizzazioni e tutti i valori che misuriamo. Per partire sarebbe utile annotare settimanalmente le cose; almeno per capire come marcia la vasca e con che velocità bisogna nutrire le piante.
Detto questo passiamo ai valori:
KH: rimane basso poiché i cambi che fai sono insufficienti ad alzarlo... sarai arrivato a 3,qualchecosa io ti consiglierei di tirarlo su con osso di seppia desalinizzato (fonte di calcio)
PO43-: non ne tieni più quindi ripeterei la somministrazione da 0,4 per il fosforo
NO3- : ci siamo, aspettiamo ad introdurre altro azoto :-bd

La conducibilità è alta: indice di una vasca bloccata... facciamo ripartire le piante che il resto verrà da se ;)

Il primissimo step sarà dunque quello di inserire fosforo
successivamente aumentare il KH di un paio di punti almeno
Osso di seppia (ecco l'articolo)
Per quanto riguarda l'echinodorus metterei un quarto di stick sotto le sue radici

La situazione non è malvagia quindi riusciremo a recuperare :-bd
Probabilmente 2 anni per i T5 sono troppi, prova ad informarti nella sezione tecnica ;)
Fabio

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Isomaltosio » 17/08/2018, 8:58

Fafa grazie per avermi risposto! Effettivamente ho dimenticato di scrivere che l'osso di seppia desalinizzato lo uso e nonostante tutto il KH non si alza... X(
devo inserire 1/4 di stick al centro delle due piante o 1/4 di stick per ogni pianta di echinodorus?

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Fafa » 17/08/2018, 9:08

Caspita... Sei sicuro della bontà del test? Usi reagenti? Nel caso controlla la scadenza ;)
Per quanto riguarda gli stick puoi benissimo metterne 1/4 tra le due piante (che concentrazione hanno?)
Fabio

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Isomaltosio » 17/08/2018, 9:27

Si Fafa sono sicuro della bontà dei test gli ho acquistati a maggio e utilizzo i reagenti della jbl...
per gli stick utilizzo quelli che ti allego...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Fafa » 17/08/2018, 9:39

Sono perfetti quei concimi, procedi pure con le dosi pensate ;)
Lo scherzo del KH credo te lo stia facendo il fondo ADA che se non sbaglio è allofano e contribuisce ad abbassarti le durezze. Tutto sommato non è un male dai. Anche il fondo sta in vasca da due anni?
Questi utenti hanno ringraziato Fafa per il messaggio:
Isomaltosio (17/08/2018, 13:46)
Fabio

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Isomaltosio » 17/08/2018, 13:45

Il fondo ad ottobre farà un anno...

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Fafa » 17/08/2018, 14:02

Isomaltosio ha scritto: Il fondo ad ottobre farà un anno...
Purtroppo non possiamo sapere quando diventerà saturo, comunque avere il KH fisso a 3 non è un problemone. Sicuramente adottando una fertilizzazione costante e continua riuscirai ad ottenere ottimi risultati :-bd
Ora che hai inserito i fosfati ripeti i test tra una settimana in questo modo vediamo l'andamento della vasca ;)
Fabio

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Isomaltosio » 17/08/2018, 19:27

Per le hygrophile che perdono foglie ed hanno il fusto molle non somministro nulla...giusto?

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Dandano » 18/08/2018, 11:09

Isomaltosio ha scritto: Per le hygrophile che perdono foglie ed hanno il fusto molle non somministro nulla...giusto?
Solitamente è indice di una carenza di potassio...
In una vasca con delle durezze così basse e una conducibilità così alta però molto probabilmente il problema non è cosa non hai messo ma cosa hai messo; purtroppo gli eccessi sono ben più problematici delle carenze :-??
Io valuterei un gran bel cambio

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Una buona idea per il futuro è tenere un diario della Fertilizzazione come quello consigliato da Daniela a inizio sezione; in questo modo riesci a tenere meglio sotto controllo l'andamento della vasca e a seguire meglio la fertilizzazione ;)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti