Alternanthera Rosaefolia

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17959
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Alternanthera Rosaefolia

Messaggio di Marta » 15/11/2020, 11:27

Giosyy91 ha scritto:
15/11/2020, 10:50
Visto che ho qualche test c'è qualche parametro che ti serve?
durezze e conducibilità.
Giosyy91 ha scritto:
15/11/2020, 10:50
Facendo i test settimanali suppongo che la cambi quando gli NO3- sono alti corretto?
No, macché! Io cerco sempre di alzarli gli NO3-, figurati se cambierei l'acqua per abbassarli... diciamo che fino a NO3- 50 non ci penserei nemmeno lontanamente.
Io un cambio lo farei per una conducibilità diventata troppo alta (sintomo di eccessi, soprattutto di potassio) o per dare una rinfrescata (ma si parla di mesi e mesi, in quel caso).
Giosyy91 ha scritto:
15/11/2020, 10:50
Poi per quanto riguarda i litri netti in acquario non posso farti una stima ma su un 50x30x30
beh, potresti calcolare il volume con lato lungo per lato corto e per l'altezza reale della colonna (escludendo i cm del fondo e quelli dal bordo a pelo d'acqua).
Giosyy91 ha scritto:
15/11/2020, 10:50
Comunque infatti ho notato che mi sparisce l'acqua dell'acquario quindi non sapevo evaporasse.
:-? a meno che non se la bevano i pesci.. :-??
► Mostra testo
Giosyy91 ha scritto:
15/11/2020, 10:50
Praticamente facendo un cambio del 20% posso usare anche acqua demineralizzata che non altera i valori dell'acqua
No, se rabbocchi con acqua demineralizzata non alteri i valori.
Se fai cambi, al contrario, togli sali senza rimetterne e quindi alteri sì i valori. Tant'è che per abbassare le durezza, per esempio, si fanno cambi con la demineralizzata.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Giosyy91 (15/11/2020, 13:43)

Avatar utente
Giosyy91
star3
Messaggi: 87
Iscritto il: 09/05/20, 11:34

Alternanthera Rosaefolia

Messaggio di Giosyy91 » 15/11/2020, 13:47

Marta ha scritto:
15/11/2020, 11:27
Giosyy91 ha scritto:
15/11/2020, 10:50
Visto che ho qualche test c'è qualche parametro che ti serve?
durezze e conducibilità.
Giosyy91 ha scritto:
15/11/2020, 10:50
Facendo i test settimanali suppongo che la cambi quando gli NO3- sono alti corretto?
No, macché! Io cerco sempre di alzarli gli NO3-, figurati se cambierei l'acqua per abbassarli... diciamo che fino a NO3- 50 non ci penserei nemmeno lontanamente.
Io un cambio lo farei per una conducibilità diventata troppo alta (sintomo di eccessi, soprattutto di potassio) o per dare una rinfrescata (ma si parla di mesi e mesi, in quel caso).
Giosyy91 ha scritto:
15/11/2020, 10:50
Poi per quanto riguarda i litri netti in acquario non posso farti una stima ma su un 50x30x30
beh, potresti calcolare il volume con lato lungo per lato corto e per l'altezza reale della colonna (escludendo i cm del fondo e quelli dal bordo a pelo d'acqua).
Giosyy91 ha scritto:
15/11/2020, 10:50
Comunque infatti ho notato che mi sparisce l'acqua dell'acquario quindi non sapevo evaporasse.
:-? a meno che non se la bevano i pesci.. :-??
► Mostra testo
Giosyy91 ha scritto:
15/11/2020, 10:50
Praticamente facendo un cambio del 20% posso usare anche acqua demineralizzata che non altera i valori dell'acqua
No, se rabbocchi con acqua demineralizzata non alteri i valori.
Se fai cambi, al contrario, togli sali senza rimetterne e quindi alteri sì i valori. Tant'è che per abbassare le durezza, per esempio, si fanno cambi con la demineralizzata.
Allora @Marta questi i risultati.

Valori acqua rubinetto decantata:
0374 µS/cm
10° dGH
7° dKH

Valori acqua vasca:
0500 µS/cm
11° dGH
7° dKH.

La conducibilità ha un valore massimo da raggiungere?

Con quale fertilizzante mi conviene cominciare. Che carenza potrebbe avere al momento da come vedi dalle foto? Forse un po' di ferro?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17959
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Alternanthera Rosaefolia

Messaggio di Marta » 17/11/2020, 16:21

Giosyy91 ha scritto:
15/11/2020, 13:47
La conducibilità ha un valore massimo da raggiungere?
beh, non esattamente. Dipende dalle durezze e dalla fertilizzazione. O dalla fauna.. se ha esigenze specifiche.

Io comincerei dal fosforo, se lo hai.
Se hai il cifo fosforo, sai usare il Calcolatore fertilizzanti per acquario?
Fai qualche prova e poi vediamo insieme, prima di mettere qualcosa in vasca.

Se hai il Fosfo Easy-life credo tu debba metterne 3,5 ml.

Se non hai nulla per il fosforo, andrei con un po' di ferro, per il momento.
Hai il cifo S5 o quello Easy-life?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Giosyy91 (17/11/2020, 18:22)

Avatar utente
Giosyy91
star3
Messaggi: 87
Iscritto il: 09/05/20, 11:34

Alternanthera Rosaefolia

Messaggio di Giosyy91 » 17/11/2020, 18:24

Marta ha scritto:
17/11/2020, 16:21
Giosyy91 ha scritto:
15/11/2020, 13:47
La conducibilità ha un valore massimo da raggiungere?
beh, non esattamente. Dipende dalle durezze e dalla fertilizzazione. O dalla fauna.. se ha esigenze specifiche.

Io comincerei dal fosforo, se lo hai.
Se hai il cifo fosforo, sai usare il Calcolatore fertilizzanti per acquario?
Fai qualche prova e poi vediamo insieme, prima di mettere qualcosa in vasca.

Se hai il Fosfo Easy-life credo tu debba metterne 3,5 ml.

Se non hai nulla per il fosforo, andrei con un po' di ferro, per il momento.
Hai il cifo S5 o quello Easy-life?
Ho quello Easy Life ed ho messo 4,5 ml di ferro domenica. Lo ridurrò. Comunque comprerò anche quello. Oggi dopo una settimana esatta ho ripetuto i test e sono a posto tranne il pH 7.5 e il GH a 13° e sto provvedendo a fare un cambio. Altri consigli?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti