Aumentare Nitrati e Fosfati

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

Aumentare Nitrati e Fosfati

Messaggio di Gmarinari77 » 08/04/2019, 10:47

Ho alcuni dubbi relativi all'integrazione dei macronutrienti nella mia vasca ( 46lt lordi ).
Da quando ho aggiunto la ludwigia nella vasca ho notato un forte decremento di Nitrati e Fosfati, attualmente i valori risultano essere :
NO3- = trai 25 e i 10 ( misurati con strip sera... tenderei quindi a considerarli più bassi )
PO43- = attorno a 0,25 ( pure meno a giudicare dal colore azzurrino chiarissimo).
EC attorno ai 450
KH = 6
GH = 8
pH circa 6,6
Dai dati direi quindi che, di magnesio dovrei averne, Potassio dato l'EC abbastanza alto idem ( integro con 3ml ogni 2 settimane circa ), ferro è stato dosato un paio di giorni fa ( 3ml ) con metodo arrossamento, micro dosati ( 2ml, non ho visto alghe sul vetro, probabilmente potevo metterne di più, ma sono molto parco sui micro sinceramente ) circa 15gg fa
La vasca è stata riempita con acqua valli del pasubio al 40%, il resto osmosi. ad oggi non ho la più pallida idea del suo stato.... i rari cambi che faccio vengono integrati con osmosi per poche percentuali ( non più di 4 o 5 litri per volta, ma non più di una volta ogni 3/4 mesi) , il resto riutilizzo l'acqua dell'acquario tolta precedentemente ( quando poto devo togliere acqua purtroppo ).
Rabbocchi ( mezzo litro alla settimana circa? qualcosa in più forse... ) solo con osmosi.
Da dire che "l'osmosi" che uso non è purissima, le durezze sono attorno al 3, e l'EC attorno ai 50 ( per quello che la pago va benissimo :) ).
Detto questo, vista la massa vegetale abbastanza presente, credo di dover integrare per lo meno Azoto e Fosforo.
Siccome sono pigro ( e tirchio :) ) , e siccome non ho ne cifo fosforo ne tantomeno azoto mi chiedevo se potrebbe avere senso e se potrebbe bastare integrare con stick messi a bagno nel filtro.
Se si, quanti ne metto a bagno ( pensavo a mezzo )...
Se invece ritenete meglio l'uso di cifo azoto e cifo fosforo, su che valori mi consigliate di rimanere ?
Io direi, attorno ai 50 NO3- ( quindi aggiungo 1 ml ci cifo azoto )
e 1,5 PO43- ( quindi aggiungo 0,2 ml di cifo fosforo ... in pratica una goccia di contagocce )
In entrambi i casi noto l'attenzione ai nitriti, che potrebbero alzarsi parecchio... ma data la vasca particolarmente piccola, non saprei come fare a mantenere basso il valore aggiungendo fosforo ad esempio ( meno di 0,2 ml diventa complicato.... )

Altra domanda, il calcio.... non integrando quasi mai con acqua di rete, e avendo potenzialmente acqua "vecchia", dite che le piante mostrano potenziali carenze ?
P.S: le foglie apicali dello stelo di Ludwigia sulla destra non vanno considerate... sono brutte a causa di una potatura troppo tardiva ( non credevo crescesse in quel modo sinceramente, e dopo una settimana fuori casa l'ho trovata attaccata ai LED con le foglie alte bruciate ).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamPochiCambi

Avatar utente
Fantagigio
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 09/10/18, 15:04

Aumentare Nitrati e Fosfati

Messaggio di Fantagigio » 08/04/2019, 11:17

Per dosare il fosforo ti consiglio di utilizzare una siringa da insulina, che ti permette di dosare addirittura con una precisione di 0.05ml.
Questi utenti hanno ringraziato Fantagigio per il messaggio:
Gmarinari77 (08/04/2019, 11:44)

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

Aumentare Nitrati e Fosfati

Messaggio di Gmarinari77 » 08/04/2019, 11:44

Consigli quindi Cifo Fosforo e Azoto ? le stick in infusione non le vedi un opzione più percorribile data la vasca limitata in litraggio ?
taggo @GiuseppeA dato che è pigro quanto se non più di me :D ( poi era tanto che non ti taggavo sinceramente! )
#teamPochiCambi

Avatar utente
Fantagigio
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 09/10/18, 15:04

Aumentare Nitrati e Fosfati

Messaggio di Fantagigio » 08/04/2019, 12:37

Come dici tu il problema è il basso litraggio della vasca. é molto più suscetibile a sbalzi di concventrazioni.
Secondo me con gli stick avresti problemi di "controllo delle concentrazioni". (quanto si solubilizza in acqua? quanto dovresti metterne in infusione e per quanto tempo?)
Con i singoli reagenti e un pò di matematica puoi regolarti sulle reali concentrazioni finali in vasca.
Se hai problemi di dosaggi (goccia singola o altro) puoi pensare di pre-diluire il prodotto.
Es: ti serve una goccia (che comunque non è 200ul ma sarà si e no 50ul)...calcola per bene qualti ul ti servono, ne prendi 10 volte tanti, li diluisci in 9 parti di acqua, e prelevi un volume pari a 10 volte il volume della soluzione concentrata.
Es 2: ti servono 200ul ma non hai la siringa cosi fine? Ne prendi 2ml, lo diluisci con 8ml di osmosi e in vasca andrai a mettere 2ml di soluzione finale.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Aumentare Nitrati e Fosfati

Messaggio di GiuseppeA » 08/04/2019, 19:57

46 litri sono gia un buon litraggio che permette di usare i liquidi...quindi se vuoi puoi usrali sempre con estrema prudenza.

Per quanto riguarda gli stick, se messi in un posto dove non c'è molta corrente e dentro un infusore secondo me, con le piante che hai, potrebbero andare benissimo e al massimo si integra con qualche goccia di liquido.

Se hai paura che si sciolgono troppo velocemente li avvolge in un po' di lana di perlon e passa la paura. :-bd
Gmarinari77 ha scritto: dato che è pigro quanto se non più di me
20 euro per il consumo di energie fisiche e mentali...iban in privato ;)
:)) :))

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti