Lele123 ha scritto:mettere un prefiltro a maglie larghe mi costringerà a fare manutenzione alla spugna del pratiko interna, dove spero si annidino i batteri da non disturbare...
Lele mi spiace, non conosco la struttura del tuo filtro. Devi essere tu a capire cosa puoi fare e cosa no, per migliorarlo.
Usa la logica e prova facendo quel che ti sembra corretto, è l'unico modo per vedere se la cosa funziona o no.
In ogni caso ti spiego perché anche nel perlon ci sono batteri:
Quel materiale marrone che riempie il perlon cos'è? Materiale organico. Giusto?
E cosa utilizzano i batteri per vivere? Materiale organico il più frammentato e nutritivo possibile. Quella schifezza marroncina che c'è nel perlon è per loro il cibo migliore che possono trovare, senza contare che gliene arriva altra nuova e fresca ogni giorno e che è in un punto di flusso continuo che annulla ogni possibile effetto di ambiente anossico legato alla degradazione del materiale organico stesso.
Pertanto quel che dice Rox è vero, il perlon non è la "casa" ideale per i batteri, ma con quella biomassa organica che si accumula dentro lo diventa sicuramente. Inoltre i batteri che agiscono sul ciclo dell'azoto non usano solo quei processi biochimici, han bisogno anche di altro per vivere e riprodursi. Nel materiale organico trovan tutto quello che serve loro per fare questo. E' una specie di terreno fertile per il loro attecchimento.
Anche io non muovevo, mai, i cannolicchi dall'acqua. Ma lavando il perlon e la spugna grossolana una volta al mese (non potevo far diversamente o la pompa andava in asciutta) le filamentose non sono mai sparite.
Da quando ho ridotto di un terzo le pulizie del filtro (riducendo la densità del perlon) le filamentose sono sparite e ritornano a fare un rapido saluto, solo dopo le pulizie.
Oggi ho rimosso il perlon del tutto, sto facendo un esperimento e vedrò come andrà. Sto riempiendo il filtro interno di Riccia fluitans che voglio sostituisca del tutto la filtrazione meccanica più grossolana, a monte della spugna e dei cannolicchi. Ovviamente il filtro deve essere senza coperchio o la pianta muore senza luce ma per ora il risultato è magnifico (sono già due mesi che la Riccia cresce nel filtro senza alcun problema) e se funziona tutto anche senza il perlon ne faccio un articolo.
