Bicarbonato al posto del nitrato di potassio?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Peppe16
star3
Messaggi: 498
Iscritto il: 05/06/21, 10:59

Bicarbonato al posto del nitrato di potassio?

Messaggio di Peppe16 » 26/02/2024, 9:18

Salve ragazzi è da un pò che volevo iniziare il protocollo PMDD per fertilizzare però purtroppo il nitrato di potassio non lo trovo da nessuna parte, volevo chiedervi se al posto del nitrato potevo utilizzare il bicarbonato di potassio e in quali dosi vi allego una foto di quello che ho trovato

Aggiunto dopo 16 secondi:
Screenshot_2024-02-25-10-27-27-071_com.android.chrome_3574800862744391610.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Bicarbonato al posto del nitrato di potassio?

Messaggio di Mario_S » 26/02/2024, 9:44


Peppe16 ha scritto:
26/02/2024, 9:19
al posto del nitrato potevo utilizzare il bicarbonato di potassio

Ni...
Si, col bicarbonato di potassio puoi dosare il potassio in vasca ma, ed è un ma da considerare bene, in quanto bicarbonato ti aumenta anche il KH...

Ho controllato al volo su amazon e c'è il maxi K

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14488
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Bicarbonato al posto del nitrato di potassio?

Messaggio di lucazio00 » 26/02/2024, 10:06

Il bicarbonato di potassio è meglio usarlo come concime potassico che come KH e pH plus, perchè si rischia di andare in eccesso di potassio, specialmente con bassi valori di GH.

Infatti a 39 mg di potassio corrispondono solo 61mg di bicarbonato (61:21,76 = 2,8°dKH)...39 mg/l di potassio sono quasi il doppio di 20mg/l, che è una signora dose.

2,8°d sono pochi se si confronta col potassio aggiunto; se si volesse dimezzare il potassio, il KH aumenta di soli 1,4°d...a valori di KH dai 5° in su, cambia poco (5 + 1,4 = 6,4).

Avrebbe avuto più senso fare 5 + 2,8 = 7,8, ma il calcio risulterebbe troppo basso (se KH e GH sono dati esclusivamente dal carbonato di calcio)

Tuttavia, 1,4°d possono fare una grande differenza in acquari "amazzonici", dove si potrebbero avere 30mg/l di calcio, 5 di magnesio e 19,5mg/l di potassio...situazione ancora buona.

In natura è il calcare (carbonato di calcio) e in misura molto piccola quello di magnesio, a fare da tampone per il pH e non il bicarbonato di potassio.

In conclusione, è utile per dare un piccolo contributo al rialzo di KH e pH, ma non in modo esclusivo, perchè si rischia di mandare in eccesso il potassio rispetto al calcio e al magnesio, specialmente in acque con basso GH (da 8° in giù).
E' un po' meno solubile del nitrato di potassio.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Certcertsin (27/02/2024, 8:16)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3418
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Bicarbonato al posto del nitrato di potassio?

Messaggio di Rindez » 26/02/2024, 14:46


lucazio00 ha scritto:
26/02/2024, 10:06
Il bicarbonato di potassio è meglio usarlo come concime potassico che come KH e pH plus, perchè si rischia di andare in eccesso di potassio, specialmente con bassi valori di GH.

Infatti a 39 mg di potassio corrispondono solo 61mg di bicarbonato (61:21,76 = 2,8°dKH)...39 mg/l di potassio sono quasi il doppio di 20mg/l, che è una signora dose.

2,8°d sono pochi se si confronta col potassio aggiunto; se si volesse dimezzare il potassio, il KH aumenta di soli 1,4°d...a valori di KH dai 5° in su, cambia poco (5 + 1,4 = 6,4).

Avrebbe avuto più senso fare 5 + 2,8 = 7,8, ma il calcio risulterebbe troppo basso (se KH e GH sono dati esclusivamente dal carbonato di calcio)

Tuttavia, 1,4°d possono fare una grande differenza in acquari "amazzonici", dove si potrebbero avere 30mg/l di calcio, 5 di magnesio e 19,5mg/l di potassio...situazione ancora buona.

In natura è il calcare (carbonato di calcio) e in misura molto piccola quello di magnesio, a fare da tampone per il pH e non il bicarbonato di potassio.

In conclusione, è utile per dare un piccolo contributo al rialzo di KH e pH, ma non in modo esclusivo, perchè si rischia di mandare in eccesso il potassio rispetto al calcio e al magnesio, specialmente in acque con basso GH (da 8° in giù).
E' un po' meno solubile del nitrato di potassio.

super quoto!!! @lucazio00

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16976
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Bicarbonato al posto del nitrato di potassio?

Messaggio di Certcertsin » 27/02/2024, 8:14


Peppe16 ha scritto:
26/02/2024, 9:19
purtroppo il nitrato

Per dare potassio il bicarbonato va bene forse, come detto non va troppo bene per aumentare il KH (se serve).
Dal mio punto di vista però però rinunciamo al prezioso apporto d azoto che in vasche con tante piante può mancare.
In verità a me e a tanti basta manco quello.

Peppe16 ha scritto:
26/02/2024, 9:19
PMDD per

Penso e ripeto penso che chi l ha studiato ha tenuto in considerazione pure questo fattore.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Peppe16
star3
Messaggi: 498
Iscritto il: 05/06/21, 10:59

Bicarbonato al posto del nitrato di potassio?

Messaggio di Peppe16 » 29/02/2024, 15:48

Quindi il bicarbonato di potassio è da escludere? E quindi prendo il maxi k?

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16976
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Bicarbonato al posto del nitrato di potassio?

Messaggio di Certcertsin » 29/02/2024, 15:50


Peppe16 ha scritto:
29/02/2024, 15:48
Quindi il bicarbonato di potassio è da escludere? E quindi prendo il maxi k?

Se puoi scegliere io direi di si

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti