Blocco crescita in vasca Walstad

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Andrea_67
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 29/04/16, 12:56

Blocco crescita in vasca Walstad

Messaggio di Andrea_67 » 13/12/2019, 16:51

@Artic e chiunque voglia intervenire
Faccio seguito al thread aperto nella sezione allestimento e copio/incollo il mio ultimo intervento, ormai totalmente pertinente all'argomento fertilizzazione.
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 59955.html

La situazione a distanza di poco più di un mese purtroppo è sensibilmente peggiorata :(
Data la crescita rigogliosa e quasi infestante della limnophila, circa 3 settimane fa ho eseguito una potatura (non esagerata) della stessa e anche una sostituzione di parte della rotala (anch'essa cresciuta molto bene) con una bacopa caroliniana nelle parte destra posteriore della vasca.
Vedendo le galleggianti di colore molto pallido ho aggiunto qualche goccia di ferro DTPA.
Dopo circa 8/10 gg ho notato che la bacopa stentava ed iniziavano a formarsi buchi sulle foglie. Pensando ad una carenza di potassio ho aggiunto KNO3 in quantità tale da apportare 10 mg/lt di NO3-, anche perchè la vasca era abbastanza bassa di nitrato (circa 10 mg/lt) avendo carico organico animale molto basso. Da allora ho eseguito altri due dosaggi uguali di KNO3 a cadenza settimanale.
Le piante sono tutte bloccate: la limnophila potata leggermente ingiallita, la bacopa non è cresciuta di 1 mm, la didiplis diandra ha iniziato ad annerirsi negli steli fino a staccarsi (ho cercato comunque di salvarla e ripiantare). L'unica che sembra non aver problemi è la piccola echinodorus visibile al centro tra le due pietre che progredisce facendo le sue foglie seppur lentamente. Anche le galleggianti stanno bene.
Pensando ad una carenza di microelementi circa 2 settimane fa ho dosato mikrom + Fe DTPA.
Da segnalare inoltre la comparsa di qualche alga filamentosa sui ciuffi sofferenti di limnophila e didiplis. Anche i vetri sono abbastanza sporchi di alghe marroni (immagino diatomee, l'acqua di rubinetto è abbastanza dura).
La settimana scorsa ho fatto un cambio d'acqua del 50% pensando che le filamentose fossero causate da un eccesso di ferro. Il cambio precedente risaliva all'inizio di novembre.
Questo è quanto. E' chiaro che la vasca si è squilibrata e chi sembra soffrirne di più sono le piante a stelo che ricevono nutrienti dall'acqua.
Pareri e suggerimenti molto graditi!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Blocco crescita in vasca Walstad

Messaggio di Marta » 14/12/2019, 9:38

Ciao @Andrea_67
Ben arrivato in sezione. Intanto che aspettiamo l'arrivo di @Artic1 ti chiedo, gentilmente, di riportare tutti i valori della vasca che conosci.
Che litraggio è?
Filtro o senza?
Data di avvio?
E, sopratutto, anche qualche foto (delle varir piante, da abbadtanza vicino da poter apprezzare bene le foglie. Almeno una dall'alto, per le cime).

Meglio se foto e info stiano anche in questo topic, in modo da evitare di dover saltare di qua e di là :)
Andrea_67 ha scritto:
13/12/2019, 16:51
Vedendo le galleggianti di colore molto pallido ho aggiunto qualche goccia di ferro DTPA.
anche se immagino non si tratti del 300 litri del profilo, perché qualche goccia??
Usi il cifo liquido?

Magnesio lo hai mai messo?

La conducibilità come si muove?
Andrea_67 ha scritto:
13/12/2019, 16:51
2 settimane fa ho dosato mikrom + Fe DTPA.
dosi?
Andrea_67 ha scritto:
13/12/2019, 16:51
La settimana scorsa ho fatto un cambio d'acqua del 50% pensando che le filamentose fossero causate da un eccesso di ferro
in presenza di filamentose , sopratutto in un acquario giovane (immagino) sarebbe stato meglio non fare cambi.
Il ferro fa bene alle alghe, ma non è che togliendolo le danneggi poi molto. O meglio i pro sono inferiori ai contro, secondo me.
Andrea_67 ha scritto:
13/12/2019, 16:51
Da allora ho eseguito altri due dosaggi uguali di KNO3 a cadenza settimanale.
controllavi la conducibilità? Perché questo potrebbe averti portato ad un ecceso di K.
Il nitrato di potassio si usa per alzare il K. Che alzi anche gli NO3- è un indubbio vantaggio.. ma azoto e potassio vengono consumati in tempi differenti..

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Blocco crescita in vasca Walstad

Messaggio di Artic1 » 14/12/2019, 19:35

Marta ti ha già detto tutto.
Una cosa la aggiungo io, se si fanno buchi nelle foglie probabilmente è carenza di ferro ;)

Ah... E altra cosa: non fare le cose troppo di fretta. Le potature sempre con calma e una specie alla volta ;)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti