Carenza di k ?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- zichichi1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
@Vinjazz
@cicerchia80
Posto due foto dove sono visibili gli internodi molto lunghi: chi ha più esperienza forse dalle foto può fare delle ipotesi sulle possibili carenze?
Nel post precedente ci sono anche i valori che aggiornerò a distanza di 1 settimana per capire cosa e quanto le piante stanno consumando
Grazie tutti
@cicerchia80
Posto due foto dove sono visibili gli internodi molto lunghi: chi ha più esperienza forse dalle foto può fare delle ipotesi sulle possibili carenze?
Nel post precedente ci sono anche i valori che aggiornerò a distanza di 1 settimana per capire cosa e quanto le piante stanno consumando
Grazie tutti
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Vinjazz
- Messaggi: 3405
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
Ciao @zichichi1 ,
Gli internodi mi sembrano molti lunghi, non é che arriva poca luce su di loro.
Riesci a mettere i valori aggiornati?
Gli internodi mi sembrano molti lunghi, non é che arriva poca luce su di loro.
Riesci a mettere i valori aggiornati?
Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥
ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 



°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
- zichichi1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
@Vinjazz
Non credo ci sia poca luce, anche perché il problema si presenta fino in superficie dove di luce c'è n'è tanta (se guardi il profilo ho parecchi lumen). Magari vicino al fondo in basso c'è meno luce per la colonna d'acqua importante ma da metà in su la l'intensità luminosa non credo sia il problema.
Segnalo inoltre che un altro sintomo sono gli steli della limno che in fase di crescita si assottigliano, diventano trasparenti e poi ti rompono. Mai visto prima nella mia vasca. Questa dovrebbe essere unificazione chiara, potassio???
Domani faccio altri test acqua e posto i nuovi valori. @cicerchia80 così vediamo se posso confermare che il nuovo test di k sta funzionando.
Non credo ci sia poca luce, anche perché il problema si presenta fino in superficie dove di luce c'è n'è tanta (se guardi il profilo ho parecchi lumen). Magari vicino al fondo in basso c'è meno luce per la colonna d'acqua importante ma da metà in su la l'intensità luminosa non credo sia il problema.
Segnalo inoltre che un altro sintomo sono gli steli della limno che in fase di crescita si assottigliano, diventano trasparenti e poi ti rompono. Mai visto prima nella mia vasca. Questa dovrebbe essere unificazione chiara, potassio???
Domani faccio altri test acqua e posto i nuovi valori. @cicerchia80 così vediamo se posso confermare che il nuovo test di k sta funzionando.
Posted with AF APP
- zichichi1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
@Marta cosa ne pensi? Ho visto che hai già seguito altri post in cui si citava il mio stesso sintomo sulla limno.
Grazie a tutti.
@Marta cosa ne pensi? Ho visto che hai già seguito altri post in cui si citava il mio stesso sintomo sulla limno.
Grazie a tutti.
Posted with AF APP
- zichichi1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
@Vinjazz @Marta
Posto ultimi valori 1 settimana dopo l'ultima fertilizzazione:
- fe 0 (è stato assorbito, fertilizzo un po' di ferro per portarlo a circa 0,5 )
- K 10-15 (è stato un po' assorbito, partivamo da 15 1 settimana fa, mi fermo con il nitrato di potassio - poi rimisuro e valuto tra 2 sett) @cicerchia80 il test Salifert sta funzionando:)
- NO3- 0 (riprendo il cifo azoto, circa 12 gocce in 3 somministrazioni giornaliere da 4)
- KH 9 (quando posso darò dei cambi per abbassare un po' il KH di circa 3 punti)
- GH 12 (magnesio e potassio della scorsa settimana hanno fatto il loro lavoro)
- PO43- 0,25 (è stato divorato, è sceso nonostante la somministrazione di cifo fosforo, proseguo con cifo fosforo per portarlo a circa 1)
- Conducibilità 460 è aumentata (da 390) per fertilizzazioni eseguite con Mg e K vediamo in quanto tempo torna ai valori precedenti ma immagino ci vorranno diverse diverse settimane, giusto?
Posto ultimi valori 1 settimana dopo l'ultima fertilizzazione:
- fe 0 (è stato assorbito, fertilizzo un po' di ferro per portarlo a circa 0,5 )
- K 10-15 (è stato un po' assorbito, partivamo da 15 1 settimana fa, mi fermo con il nitrato di potassio - poi rimisuro e valuto tra 2 sett) @cicerchia80 il test Salifert sta funzionando:)
- NO3- 0 (riprendo il cifo azoto, circa 12 gocce in 3 somministrazioni giornaliere da 4)
- KH 9 (quando posso darò dei cambi per abbassare un po' il KH di circa 3 punti)
- GH 12 (magnesio e potassio della scorsa settimana hanno fatto il loro lavoro)
- PO43- 0,25 (è stato divorato, è sceso nonostante la somministrazione di cifo fosforo, proseguo con cifo fosforo per portarlo a circa 1)
- Conducibilità 460 è aumentata (da 390) per fertilizzazioni eseguite con Mg e K vediamo in quanto tempo torna ai valori precedenti ma immagino ci vorranno diverse diverse settimane, giusto?
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17966
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
Buongiorno @zichichi1 e buongiorno ragazzi.
O precipitato. Non esagerare col ferro basandosi sui test. Le piante ne fanno scorta.
In 250 lt netti? Ma non è poco?
Ora, non so da quanto tu abbia cominciato a somministrarlo, ma partendo dal presupposto che il tuo contagocce sia standard (gocce da 0,05 ml) stai dando solo 0,3 ml di cifo.
È ovvio che il test non li rilevi. Oltretutto se pure suddivise.
Ti serve per abbassare il pH? Se no lascerei stare. Ai pesci frega nulla del KH e un po' di riserva di calcio male non fa.
Il potassio non c'entra nulla. Il GH è influenzato solo dai sali di calcio e magnesio. Quanto magnesio avevi dato?
Sì, male non fa.
Tenuto per ultimo visto che è il protagonista del topic.
Allora: i sintomi della limno parrebbero quelli di carenza di potassio, ma anche di azoto, secondo me. Potrebbero anche essere di luce ma solitamente quel fenomeno lo vedo in boschi fitti dove le piante si fanno ombra da sole. E non mi pare il tuo caso.
Le altre piante che dicono? È difficile che una carenza si manifesti solo su una pianta.
Hai ancora tutte le piante indicate nel profilo?
Potresti cercare le analisi dell'acqua di rete? Le dovresti trovare sul sito del gestore o del comune.
Hai misurato quando, rispetto alla fertilizzazione?
O precipitato. Non esagerare col ferro basandosi sui test. Le piante ne fanno scorta.
In 250 lt netti? Ma non è poco?
Ora, non so da quanto tu abbia cominciato a somministrarlo, ma partendo dal presupposto che il tuo contagocce sia standard (gocce da 0,05 ml) stai dando solo 0,3 ml di cifo.
È ovvio che il test non li rilevi. Oltretutto se pure suddivise.
Ti serve per abbassare il pH? Se no lascerei stare. Ai pesci frega nulla del KH e un po' di riserva di calcio male non fa.
Il potassio non c'entra nulla. Il GH è influenzato solo dai sali di calcio e magnesio. Quanto magnesio avevi dato?
Sì, male non fa.
Tenuto per ultimo visto che è il protagonista del topic.
Allora: i sintomi della limno parrebbero quelli di carenza di potassio, ma anche di azoto, secondo me. Potrebbero anche essere di luce ma solitamente quel fenomeno lo vedo in boschi fitti dove le piante si fanno ombra da sole. E non mi pare il tuo caso.
Le altre piante che dicono? È difficile che una carenza si manifesti solo su una pianta.
Hai ancora tutte le piante indicate nel profilo?
Potresti cercare le analisi dell'acqua di rete? Le dovresti trovare sul sito del gestore o del comune.
Hai misurato quando, rispetto alla fertilizzazione?
Posted with AF APP
- zichichi1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
Ne avevo dato 10ml una settimana prima (ferro potenziato). Perché dici che il calo che vedo nel test può non essere rappresentativo di tutto il ferro presente in acqua? Se non con i test come ti regoli per capire quando riapportare il ferro? Per la dose da esperienza passata 10ml mi sembra corretta. Con 10-15ml si vede l'effetto arrossamento.
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
hai ragione, ho scritto male. Solitamente quando vedo i nitrati a zero attendo ancora una settimana e poi fertilizzo con 1 o massimo 1,5 ml diluiti in circa una settimana (da 4 a 6 gocce per 5 GG).
Cosa ne pensi?
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Il pH è ok grazie all'abbondante CO2 erogata. Più che altro credo che un'acqua un po' più tenera possa aiutare diverse la maggior parte delle specie di piante. Sbaglio?
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
10ml di magnesio che mi ha alzato il GH di circa 1.5 punti. Solitamente fertilizzo con questa dose quando il GH si avvicina al KH (meno di 2 punti di differenza)
Aggiunto dopo 9 minuti 53 secondi:
Allora, problemi di luce li escludo. Lumen ci sono. Lo spettro non è molto completo ma concentrato sugli 8000k ma in passato non ha mai dato questi problemi. Ad esempio sulla limno mai visti questi sintomi.
Sinceramente avendo fatto reset della vasca dopo 6 mesi senza fertilizzare nulla, carenze ci sono state sia k che di azoto ma al momento forse dovrei forzare più con azoto infatti il k lo ho dato e quello non si esaurisce in pochi giorni.
Le altre piante benino, cioè le veloci sono ripartite tutte anche se non tutte abbastanza forte. Noto che quando aggiungi azoto e fosforo si ha un evidente accelerazione nel giorno successivo. Però non posso spingere di più perché vedo anche alghe verdi sugli arredi.
Il tipo di piante è un po' cambiato rispetto a quelle indicate in profilo. Provo a mandare delle foto ed una lista delle piante.
Ne avevo dato 10ml una settimana prima (ferro potenziato). Perché dici che il calo che vedo nel test può non essere rappresentativo di tutto il ferro presente in acqua? Se non con i test come ti regoli per capire quando riapportare il ferro? Per la dose da esperienza passata 10ml mi sembra corretta. Con 10-15ml si vede l'effetto arrossamento.
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Marta ha scritto: ↑29/11/2023, 7:28zichichi1 ha scritto: ↑NO3- 0 (riprendo il cifo azoto, circa 12 gocce in 3 somministrazioni giornaliere da 4)
In 250 lt netti? Ma non è poco?
Ora, non so da quanto tu abbia cominciato a somministrarlo, ma partendo dal presupposto che il tuo contagocce sia standard (gocce da 0,05 ml) stai dando solo 0,3 ml di cifo.
È ovvio che il test non li rilevi. Oltretutto se pure suddivise.
hai ragione, ho scritto male. Solitamente quando vedo i nitrati a zero attendo ancora una settimana e poi fertilizzo con 1 o massimo 1,5 ml diluiti in circa una settimana (da 4 a 6 gocce per 5 GG).
Cosa ne pensi?
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Il pH è ok grazie all'abbondante CO2 erogata. Più che altro credo che un'acqua un po' più tenera possa aiutare diverse la maggior parte delle specie di piante. Sbaglio?
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
10ml di magnesio che mi ha alzato il GH di circa 1.5 punti. Solitamente fertilizzo con questa dose quando il GH si avvicina al KH (meno di 2 punti di differenza)
Aggiunto dopo 9 minuti 53 secondi:
Marta ha scritto: ↑29/11/2023, 7:28Tenuto per ultimo visto che è il protagonista del topic.
Allora: i sintomi della limno parrebbero quelli di carenza di potassio, ma anche di azoto, secondo me. Potrebbero anche essere di luce ma solitamente quel fenomeno lo vedo in boschi fitti dove le piante si fanno ombra da sole. E non mi pare il tuo caso.
Le altre piante che dicono? È difficile che una carenza si manifesti solo su una pianta.
Hai ancora tutte le piante indicate nel profilo?
Allora, problemi di luce li escludo. Lumen ci sono. Lo spettro non è molto completo ma concentrato sugli 8000k ma in passato non ha mai dato questi problemi. Ad esempio sulla limno mai visti questi sintomi.
Sinceramente avendo fatto reset della vasca dopo 6 mesi senza fertilizzare nulla, carenze ci sono state sia k che di azoto ma al momento forse dovrei forzare più con azoto infatti il k lo ho dato e quello non si esaurisce in pochi giorni.
Le altre piante benino, cioè le veloci sono ripartite tutte anche se non tutte abbastanza forte. Noto che quando aggiungi azoto e fosforo si ha un evidente accelerazione nel giorno successivo. Però non posso spingere di più perché vedo anche alghe verdi sugli arredi.
Il tipo di piante è un po' cambiato rispetto a quelle indicate in profilo. Provo a mandare delle foto ed una lista delle piante.
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17966
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
Perché il ferro viene velocemente immagazzinato dalle piante e, quello che resta in colonna (rilevabile dal test) ad un certo punto precipita e non è più rilevabile.
Non uso più il test da anni. Semplicemente guardo le cime delle piante, soprattutto delle rosse: appena finiscono le scorte impallidiscono.
E comunque, se ho un dubbio, guardo il tempo: se non lo do da un paio di settimane è il momento.
Ovviamente non tutte le vasche sono uguali. Nella mia vasca "spinta" (tanta luce, alcune piante esigenti e CO2) lo davo a settimana. Nel caridinaio low tech (poca luce, piante frugali e no CO2) lo do una volta al mese e nemmeno sempre.
Ma non uso il test che n nessuno dei due casi.
Ok. Quanto dura l'arrossamento?
Il cifo azoto andrebbe, salvo eccezioni, usato settimanalmente per dare un costante apporto di azoto.
La presenza di azoto ammoniacale (7%) e ureico (25%) lo rendono simile ad aumento di carico organico (cioè come se fossero stati aggiunti pesci): la vasca si deve abituare e quindi non ha molto senso farlo saltuariamente.
Ovviamente se ti serve/interessa mantenere l'azoto ben presente in vasca.
Il test degli NO3- ha poco senso usarlo perché con il cifo azoto funziona male. Un po' perché la parte nitrica è molto poca nel cifo (7%) un po' perché la restante parte che, in teoria potrebbe essere trasformata in NO2- prima e in NO3- poi, se la dose è giusta, viene spazzolata dalle piante ben prima che arrivi ai batteri e sia perché non si sa. Si è visto che non funziona correttamente.
Meglio regolarsi con calcolatore (per una stima) e il test degli NO2- (per conferma).
Perché attendi una settimana? Mia curiosità.
Il dosaggio, non è basso, ma se la vasca è matura e molto piantumata e gli NO2- non si alzano direi che può andare.
Il discorso di spalmate la dose in una settimana è un modo come un altro e, se ti trovi bene, continua così.
No, devi sempre relazionarlo al KH. Sempre.
Se hai KH 3, per esempio, la concentrazione ottimale di CO2 la avrai con un pH tra 6,7 e 6,5 (22-33 mg/l di CO2)
Ma se pretendi di avere lo stesso pH con KH 9 erogando tanta CO2, rischi di ammazzare la fauna perché la concentrazione sale (63-100 mg/l di CO2).
Con KH 9 la giusta concentrazione di CO2 la avrai con pH 7,2-7 (20-32 mg/l di CO2).
Se non sono stata chiara o hai dubbi chiedi pure.
È una cosa importante.
Dipende dalle piante. Tenero e acido non sono sinonimi. Ma senz'altro è più facile avere un'acqua acida quando è anche più tenera.
Al contrario, la CO2 essenziale per le piante più esigenti, potrai averla alla concentrazione ideale (range da 20 mg/l a 40 mg/l) con qualsiasi durezza dell'acqua (KH). Varierà solo il pH.
Giusto il concetto.
Ma non mi torna la dose.
In 250 lt netti per aumentare di 1 punto il GH ti servirebbero 37 ml di solfato di magnesio.
Per un solo grado. Per uno e mezzo (ossia circa 6,45 mg/l di Mg) ti servirebbero 55 ml 
Come hai preparato il flacone?
Sì, ok. Ma gli arrivano?
Mi spiego: colonna d'acqua importante, distanza della plafoniera dalla pianta, galleggianti o altre piante che fanno ombra, bosco folto che si auto ombreggia etc...sono tutti fattori che diminuiscono la luce.
Comunque probabilmente non è la luce il problema, nel tuo caso.
Ok e, quando puoi, aggiorna anche il profilo.
Perché il ferro viene velocemente immagazzinato dalle piante e, quello che resta in colonna (rilevabile dal test) ad un certo punto precipita e non è più rilevabile.
Non uso più il test da anni. Semplicemente guardo le cime delle piante, soprattutto delle rosse: appena finiscono le scorte impallidiscono.
E comunque, se ho un dubbio, guardo il tempo: se non lo do da un paio di settimane è il momento.
Ovviamente non tutte le vasche sono uguali. Nella mia vasca "spinta" (tanta luce, alcune piante esigenti e CO2) lo davo a settimana. Nel caridinaio low tech (poca luce, piante frugali e no CO2) lo do una volta al mese e nemmeno sempre.
Ma non uso il test che n nessuno dei due casi.
Ok. Quanto dura l'arrossamento?
Il cifo azoto andrebbe, salvo eccezioni, usato settimanalmente per dare un costante apporto di azoto.
La presenza di azoto ammoniacale (7%) e ureico (25%) lo rendono simile ad aumento di carico organico (cioè come se fossero stati aggiunti pesci): la vasca si deve abituare e quindi non ha molto senso farlo saltuariamente.
Ovviamente se ti serve/interessa mantenere l'azoto ben presente in vasca.
Il test degli NO3- ha poco senso usarlo perché con il cifo azoto funziona male. Un po' perché la parte nitrica è molto poca nel cifo (7%) un po' perché la restante parte che, in teoria potrebbe essere trasformata in NO2- prima e in NO3- poi, se la dose è giusta, viene spazzolata dalle piante ben prima che arrivi ai batteri e sia perché non si sa. Si è visto che non funziona correttamente.
Meglio regolarsi con calcolatore (per una stima) e il test degli NO2- (per conferma).
Perché attendi una settimana? Mia curiosità.
Il dosaggio, non è basso, ma se la vasca è matura e molto piantumata e gli NO2- non si alzano direi che può andare.
Il discorso di spalmate la dose in una settimana è un modo come un altro e, se ti trovi bene, continua così.
No, devi sempre relazionarlo al KH. Sempre.
Se hai KH 3, per esempio, la concentrazione ottimale di CO2 la avrai con un pH tra 6,7 e 6,5 (22-33 mg/l di CO2)
Ma se pretendi di avere lo stesso pH con KH 9 erogando tanta CO2, rischi di ammazzare la fauna perché la concentrazione sale (63-100 mg/l di CO2).
Con KH 9 la giusta concentrazione di CO2 la avrai con pH 7,2-7 (20-32 mg/l di CO2).
Se non sono stata chiara o hai dubbi chiedi pure.
È una cosa importante.
Dipende dalle piante. Tenero e acido non sono sinonimi. Ma senz'altro è più facile avere un'acqua acida quando è anche più tenera.
Al contrario, la CO2 essenziale per le piante più esigenti, potrai averla alla concentrazione ideale (range da 20 mg/l a 40 mg/l) con qualsiasi durezza dell'acqua (KH). Varierà solo il pH.
Giusto il concetto.
Ma non mi torna la dose.
In 250 lt netti per aumentare di 1 punto il GH ti servirebbero 37 ml di solfato di magnesio.
Per un solo grado. Per uno e mezzo (ossia circa 6,45 mg/l di Mg) ti servirebbero 55 ml

Come hai preparato il flacone?
Sì, ok. Ma gli arrivano?
Mi spiego: colonna d'acqua importante, distanza della plafoniera dalla pianta, galleggianti o altre piante che fanno ombra, bosco folto che si auto ombreggia etc...sono tutti fattori che diminuiscono la luce.
Comunque probabilmente non è la luce il problema, nel tuo caso.
Ok e, quando puoi, aggiorna anche il profilo.
Posted with AF APP
- zichichi1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
In effetti, anche utilizzando i test, i lo do circa ogni 15gg. Ma è possibile che alla lunga ne acci.o un po'. Io guardo le cime della limno ben esposte alla luce: quando do il ferro si arrossano leggermente.
Aggiunto dopo 46 secondi:
Cosa intendi?
Aggiunto dopo 10 minuti 10 secondi:
Allora provo a cercare un equilibrio di dose settimanale applicando il cifo azoto con continuità: il fatto di fertilizzare a settimane alterne e di diluire il dosaggio settimanale in più giorni è stata all'inizio una mia invenzione per evitare di esagerare dato che scrivete tutti di fare molta attenzione con le dosi di questo prodotto e di partire piano. Non ho mai avuto il coraggio di accelerare anche perché temevo le alghe.
Provo a diminuire leggermente la dose ma ad essere costante e vediamo.
Comunque dopo la tua prima indicazione in cui scrivevi che secondo te gli internodi lunghi e gli steli trasparenti della limno potevano dipendere da carenza di azoto oltre che k ho spinto un po' di più con l'azoto ed alzato un po' il fosforo per bilanciare e la situazione sulle nuove crescite è evidentemente migliore: credo tu ci abbia preso!
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Nono questo mi è chiaro, forse ho scritto male io: pH, KH e CO2 sono ok ossia nel giusto equilibrio.
Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
In questo caso l'importante è il concetto credo: con i test la misura di GH e KH secondo me ha sempre almeno mezzo punto di errore: il viraggio di core spesso si accenna con x gocce e si completa con x+1 gocce: il quel il GH/KH vale x oppure (x+1)?
Ma in generale 20ml do solfato di magnesio ti sembrano pochi in 250 litri? Mediamente ne aggiungo ogni 4/6 settimane.
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Chi si ricorda...?!
Avevo seguito le vostre indicazioni sull'articolo pmmd: mi pare acqua or e sale da bagno di una marca da voi indicata...e ricordo pure che sciogliere la dose di sale in 0.5 litri d'acqua non era stato facile
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
@Marta
I
Prima di tutto grazie delle dritte.
Ti aggiorno quando ho profilo aggiornato e foto delle piante che sembrano in miglioramento
Marta ha scritto: ↑30/11/2023, 7:28zichichi1 ha scritto: ↑Se non con i test come ti regoli per capire quando riapportare il ferro?
Non uso più il test da anni. Semplicemente guardo le cime delle piante, soprattutto delle rosse: appena finiscono le scorte impallidiscono.
E comunque, se ho un dubbio, guardo il tempo: se non lo do da un paio di settimane è il momento.
Ovviamente non tutte le vasche sono uguali. Nella mia vasca "spinta" (tanta luce, alcune piante esigenti e CO2) lo davo a settimana. Nel caridinaio low tech (poca luce, piante frugali e no CO2) lo do una volta al mese e nemmeno sempre.
Ma non uso il test che n nessuno dei due casi
In effetti, anche utilizzando i test, i lo do circa ogni 15gg. Ma è possibile che alla lunga ne acci.o un po'. Io guardo le cime della limno ben esposte alla luce: quando do il ferro si arrossano leggermente.
Aggiunto dopo 46 secondi:
Cosa intendi?
Aggiunto dopo 10 minuti 10 secondi:
Marta ha scritto: ↑30/11/2023, 7:28Perché attendi una settimana? Mia curiosità.
Il dosaggio, non è basso, ma se la vasca è matura e molto piantumata e gli NO2- non si alzano direi che può andare.
Il discorso di spalmate la dose in una settimana è un modo come un altro e, se ti trovi bene, continua così.
Allora provo a cercare un equilibrio di dose settimanale applicando il cifo azoto con continuità: il fatto di fertilizzare a settimane alterne e di diluire il dosaggio settimanale in più giorni è stata all'inizio una mia invenzione per evitare di esagerare dato che scrivete tutti di fare molta attenzione con le dosi di questo prodotto e di partire piano. Non ho mai avuto il coraggio di accelerare anche perché temevo le alghe.
Provo a diminuire leggermente la dose ma ad essere costante e vediamo.
Comunque dopo la tua prima indicazione in cui scrivevi che secondo te gli internodi lunghi e gli steli trasparenti della limno potevano dipendere da carenza di azoto oltre che k ho spinto un po' di più con l'azoto ed alzato un po' il fosforo per bilanciare e la situazione sulle nuove crescite è evidentemente migliore: credo tu ci abbia preso!

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Nono questo mi è chiaro, forse ho scritto male io: pH, KH e CO2 sono ok ossia nel giusto equilibrio.
Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
In questo caso l'importante è il concetto credo: con i test la misura di GH e KH secondo me ha sempre almeno mezzo punto di errore: il viraggio di core spesso si accenna con x gocce e si completa con x+1 gocce: il quel il GH/KH vale x oppure (x+1)?
Ma in generale 20ml do solfato di magnesio ti sembrano pochi in 250 litri? Mediamente ne aggiungo ogni 4/6 settimane.
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Chi si ricorda...?!
Avevo seguito le vostre indicazioni sull'articolo pmmd: mi pare acqua or e sale da bagno di una marca da voi indicata...e ricordo pure che sciogliere la dose di sale in 0.5 litri d'acqua non era stato facile
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
@Marta
I
Prima di tutto grazie delle dritte.
Ti aggiorno quando ho profilo aggiornato e foto delle piante che sembrano in miglioramento
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17966
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
Usando l's5 (la bustina di ferro sciolta in una bottiglia da 500 ml come da ricetta PMDD) l'acqua ti si dovrebbe colorare. Perché il chelante EDDHA è piuttosto colorante.
Solitamente la sfumatura di rosso (più o meno intensa a seconda del dosaggio) dura da qualche ora a qualche giorno.
In vasca intendo.
Ma forse con la dose che hai usato tu 10-15 ml non vedi arrossamenti in acquario ma solo nel bicchiere?
In effetti quegli ml in 250 lt (netti sì?) sono pochi davvero (0,04-0,07 mg/l di Fe) dubito tu possa aver visto l'arrossamento anche nei bicchieri.
No, tranquillo. Se la tua vasca ti regge la dose fatta finora non ha senso diminuire adesso. Perché è già abituata.
Per reggere intendo se dopo la/le somministrazioni (tipo un giorno o due dopo) non ti si alzano gli NO2-. Se non si muovono (o appena appena) stai a posto.
Ottimo!
Ben fatto
Se hai durezze basse (o se ti piace contare) puoi utilizzare 10 ml invece di 5 nel test del KH e del GH. Questo farà valere ogni goccia mezzo punto. E il test sarà più preciso. Ovviamente utilizzerai più reagente perché se hai KH 8,5, per esempio, dovrai usare 15 gocce, ma ha il suo perché.
Per quanto riguarda il viraggio, in teoria bisogna smettere quando il colore vita, lasciando stare l'intensità.
Io scuoto bene la provetta e lascio qualche tempo al reagente per agire, soprattutto quando vedo che inizia il viraggio. A volte ci mette un po' a reagire con tutta l'acqua.
Se proprio proprio vedo che il colore non è completo (mi è successo) aggiungo un'ultima goccia, ma la conto a metà.
Solitamente col trucco dei 10 ml non mi è mai successo, ma facendo il test classico sì, soprattutto a durezze elevate.
Non è che sembra poco a me, è matematica.
Un punto di GH corrisponde a circa 4,3 mg/l di Mg.
Con il flacone preparato secondo ricetta PMDD, in 250 lt servono 37 ml di solfato di magnesio per apportare quella concentrazione di Mg.
Per questo non capisco come 20 ml ti possano addirittura alzare il GH di 1 grado e mezzo.
Sicuro che i litri effettivi (ossia quelli che hai usato per riempire) della tua vasca siano 250?
Sicuro di aver preparato correttamente il flacone?
Sicuro di aver dosato il solfato con precisione?
Comunque, a parte questo, non darei il magnesio a scadenza ma aspetterei il calo del GH. O segni di richiesta dalle piante.
Quanto sale? Hai ancora la confezione o erano bustine?
Prego 
Usando l's5 (la bustina di ferro sciolta in una bottiglia da 500 ml come da ricetta PMDD) l'acqua ti si dovrebbe colorare. Perché il chelante EDDHA è piuttosto colorante.
Solitamente la sfumatura di rosso (più o meno intensa a seconda del dosaggio) dura da qualche ora a qualche giorno.
In vasca intendo.
Ma forse con la dose che hai usato tu 10-15 ml non vedi arrossamenti in acquario ma solo nel bicchiere?
In effetti quegli ml in 250 lt (netti sì?) sono pochi davvero (0,04-0,07 mg/l di Fe) dubito tu possa aver visto l'arrossamento anche nei bicchieri.
No, tranquillo. Se la tua vasca ti regge la dose fatta finora non ha senso diminuire adesso. Perché è già abituata.
Per reggere intendo se dopo la/le somministrazioni (tipo un giorno o due dopo) non ti si alzano gli NO2-. Se non si muovono (o appena appena) stai a posto.
Ottimo!

Se hai durezze basse (o se ti piace contare) puoi utilizzare 10 ml invece di 5 nel test del KH e del GH. Questo farà valere ogni goccia mezzo punto. E il test sarà più preciso. Ovviamente utilizzerai più reagente perché se hai KH 8,5, per esempio, dovrai usare 15 gocce, ma ha il suo perché.
Per quanto riguarda il viraggio, in teoria bisogna smettere quando il colore vita, lasciando stare l'intensità.
Io scuoto bene la provetta e lascio qualche tempo al reagente per agire, soprattutto quando vedo che inizia il viraggio. A volte ci mette un po' a reagire con tutta l'acqua.
Se proprio proprio vedo che il colore non è completo (mi è successo) aggiungo un'ultima goccia, ma la conto a metà.
Solitamente col trucco dei 10 ml non mi è mai successo, ma facendo il test classico sì, soprattutto a durezze elevate.
Non è che sembra poco a me, è matematica.
Un punto di GH corrisponde a circa 4,3 mg/l di Mg.
Con il flacone preparato secondo ricetta PMDD, in 250 lt servono 37 ml di solfato di magnesio per apportare quella concentrazione di Mg.
Per questo non capisco come 20 ml ti possano addirittura alzare il GH di 1 grado e mezzo.
Sicuro che i litri effettivi (ossia quelli che hai usato per riempire) della tua vasca siano 250?
Sicuro di aver preparato correttamente il flacone?
Sicuro di aver dosato il solfato con precisione?
Comunque, a parte questo, non darei il magnesio a scadenza ma aspetterei il calo del GH. O segni di richiesta dalle piante.
Quanto sale? Hai ancora la confezione o erano bustine?
Prego

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti