Carenza o eccesso? Venire a capo.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 28/08/2019, 15:41

Ciao a tutti ragazzi :-h

È da quasi un anno che non mi si vede in fertilizzazione, ho provato a capire come muovermi da solo durante questo periodo e ho portato la vasca sbagliando, correggendomi e imparando.
Non credo di aver mai fatto grossi errori durante questo periodo di autogestione :D
Andiamo a noi

Piccolo resoconto (qualcuno si ricorderà)
Vasca 100L avviata da settembre 2018
Valori inziali (inserisco solo le durezze perche ricordo solo quelle)
GH7
KH6

Ho cominciato a fertilizzare insieme a voi fino a novembre, poi ho proseguito per la mia strada, fortunatamente di grossi problemi non ne ho mai avuti.

Una foto della vasca periodo Dicembre/Gennaio
Le piante erano una meraviglia
EC 290/320

Immagine

Immagine

Questa meraviglia è durata fino a Marzo/Aprile
Qualcosa poi non ha più cominciato a funzionare..
È stato un lento decadimento... inizialmente non me ne sono accorto, ma valutando le foto e mettendole a confronto si nota bene una sofferenza generale..
NB: non ho mai effettuato cambi d'acqua.

Immagine

In particolar modo l'Alternanthera non è piu stata al top come all'inzio. E le ho provate tutte

Immagine

Inutile star qui a dirvi tutti i tentativi che ho fatto per far ritornare le cose com'erano.
Il 7 Luglio mi sono deciso ad effettuare il primo cambio d'acqua.
I nitrati erano arrivati a 50 (complice anche il fatto che nutrivo i pesci 2 volte al giorno, dal 7/7 ho ridotto drasticamente la somministrazione di cibo a 1 volta al giorno) e calcolando che probabilmente era qualche elemento traccia a mancare o un eccesso di qualche elemento.. in totale ho cambiato 30L, sifonato un pò il fondo e togliendo un pò di detriti accumulati nei mesi

EC pre cambio: 454
EC post cambio: 340

Piccola nota: prima del cambio il pH era sceso praticamente sotto il 6 (5.8/6)
Ho avuto una moria quasi totale di tutte le planorbarius che avevo in vasca (un centinaio)
Ad oggi si sono salvati 3/4 esemplari....

Con la scusa ho effettuato un reset delle piante, potate e ripiantate
Risultato

Immagine

Ad oggi

Immagine

La situazione non è tragica come potete ben vedere, non ho mai avuto problemi di alghe di nessun genere, a parte le polverose che non rimuovo praticamente mai (tranne quando ho fatto il cambio)

C'è qualcosa che manca o è in eccesso, ma non riesco a capire cosa.
Nel frattempo la EC è salita nuovamente
Ad oggi EC:479

Gli ultimi valori ( non prendo quasi mai i valori, preferisco guardare le piante come da voi consigliato)
Acquario
Fauna: Paracheidon Innesi
Flora:

Valori
05/08/19-> EC: 378, NO3-: 25, PO43-: 0.2, pH: 6.8, KH: 6, GH: 6, CO2: 32, NO2-: 0, Temp: 28,
07/07/19-> EC: 354, NO3-: 25, PO43-: 0.5, pH: 7, KH: 6, GH: 7, CO2: 21, Temp: 27, Note: CAMBIO ACQUA: 30L,18 DEMINERALIZZATA,14 ACQUA VERA S.ROSALIA,
25/06/19-> EC: 416, Temp: 30, Note: rabbocco e pulizia fondo,
23/06/19-> EC: 454, NO3-: 60, pH: 6.5, KH: 5, GH: 6, CO2: 53, NO2-: 0, Temp: 30,

Fertilizzazione
20/08/19-> Mg: 5, Micro: 5, Note: EC: 434 pre fertilizzazione,
05/08/19-> K: 5, PO43-: 0.6, Fe: 5, Micro: 4, Note: 378 pre fertilizzazione,aggiunto pezzetti di stick sotto aromatica e Alternanthera,434 post fertilizzazione,454 post 2/3 giorni,
29/07/19-> Micro: 5, Note: 378 pre fertilizzazio e,
22/07/19-> K: 4, Fe: 5, Micro: 3, Note: 356 pre fertilizzazione,376 post fertilizzazione,
Ragazzi manca qualcosa
O qualcosa è in eccesso, ditemi voi
Vi mostro alcune foto
Ditemi come proseguire e cosa fare

NB: l'acqua che manca è in una vaschetta di quarantena per un piccolo problema al cacatuoides che sto attualmente risolvendo
L'acqua è palesemente tendente al rosso (se volete vi mostro una foto)
Non penso ci sia una carenza di ferro
Piu che alteo un eccesso di qualcosa che blocca il ferro probabilemente (forse micro, manganese?)
La ec sale... poco ma sale ( difficilmente scende)

L'unica che gode di ottima salute è la zoosterifolia

Immagine


Scusate la lunghezza del post, ma.volevo rendervi chiara la.situazione. Un piccolo riassunto di questi mesi ci stava x_x
In compenso mi sono totalmente appasionato a questo mondo.
Per questo vi ringrazio :x


AGGIUNGO:
guardando le foto si nota un piccolo miglioramento in quest'ultimo periodo, (vedi colore Alternanthera) qualcosa però non gira per come dovrebbe girare..


Allego foto
Mi permetto di taggarti, e colgo l'occasione per salutarti :-h
@ersergio

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18126
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Marta » 28/08/2019, 21:43

Ciao @Vincenzo95
Noi non ci siamo ancora mai incontrati, perciò io non ricordo la tua vasca.
Ma fammi fare subito i complimenti!! Era..ma ancora è, molto bella :-bd

Quello che noto sia dai valori che dalla vasca è una carenza di magnesio e di fosforo.
Sopratutto l'aromatica, il fosforo lo vuole.

L'Alternanthera non ha sicuramente gradito le alte temperature degli ultimi mesi. Lei le patisce davvero tanto.

Che fondo hai?

Posted with AF APP

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 28/08/2019, 21:56

@Marta
Ciao Marta è un piacere :-h

Ho introdotto 5ml di magnesio (soluzione pmdd) la scorsa settimana, ma piu che altro per lo zolfo, ho sospettato una sua carenza ad occhio e devo dirti che la zoosterifolia adesso è molto piu spinta e fa pearling tutti i giorni
Per quanto riguarda proprio il Mg non saprei, ho sempre avuto GH e KH con valori del genere (motlo simili intendo) considera anche che nel cambio ho ultizzato 18L di acqua Vera (la stessa che ho utilizzato per il riempimento iniziale) e di Mg ne ha parecchio

Fosforo? Inserito 2 settimane fa, ero in catenza
1 settimana fa stavo a 1mg/L e ho visto per la prima volta un accenno di BBA sul legno ( ci sono ancora,solo di meno, credo le abbia mangiate qualche planorbella)

L' Altherantera patisce il caldo vero...
Ma il suo "decadimento" è iniziato ad aprile
Temperatura in vasca 22°

I nitrati? Ci sono, anzi secondo me pure troppi.
Li ho sempre avuti a 0, sempre in carenza
Prima avevo un boschetto di sessiliflora che assorbiva praticamente tutto. Non ho avuto nemmeno il picco di nitriti iniziale, adesso al suo posto c'è la zoosterifolia, più calma come pianta e molto piu bella (gusto personale) la sessiliflora l ho conservata in un angolo (conto di riavviarla come pianta in vasca,mi serve da aspirapolvere :)) odio fare cambi)

Ferro? Acqua colorata, rossiccia.
Non sono tannini. I legni non hanno mai rilasciato
Certo col tempo l'acqua assume un colore diverso, ma credimi si vede che è carica di elementi (ferro o micro che siano, credo piu micro, sono quelli che ho dato con cadenza settimanale 4/5 ml a settimana)

È un bel dilemma.

Picola nota che secondo me vale tanto.
Il decadimento e iniziato da quando ho cominciato a fertilizzare con soli elementi liquidi...
Prima andavo di stick in infusione, addirittura li scioglievo in acqua, sul pratino, ovunque
Aggiungevo micro ogni tanto (avevo carenze) EC a 290/320 e tutta andava perfettamente...

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Fondo inerte!

Argilla espanda sotto per il circolo d'acqua, ghiaino di quarzo inerte a ricoprire e uno strato di sabbia sopra
Mentre davanti (zona prato e lato destro) 80% sabbia e 20% ghiano

Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Aggiungo che sia aromatica che altheranthera sono gia caricate a stick sotto le radici.

Sono gli stessi stick che usavo in infusione quando tutto andava bene, mai un problema
Sono quelli conad, usanti anche da alcuni utenti qui in forum.

La cosa che sottolineo è che non ho mai avuto alghe e continuo a non averne (a parte il ciuffetto di bba di una settimana fa)
Quindi nemmeno si può dire che sono in blocco
Le polverose nel vetro ci sono

Aggiunto dopo 35 secondi:
Ma quelle non le considero nemmeno alghe, fanno parte di questo piccolo ecosistema :x

Posted with AF APP

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di GiuseppeA » 29/08/2019, 8:27

Io proverei ad alzare i fosfati e tenerli almeno a 2 viste le piante che hai.
Magari con somministrazioni "piccole" ma ravvicinate.

CO2 ne eroghi? come?
Luci mi sembra di capire LED..corretto?sempre state quelle?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 29/08/2019, 9:57

GiuseppeA ha scritto: Io proverei ad alzare i fosfati e tenerli almeno a 2 viste le piante che hai.
Magari con somministrazioni "piccole" ma ravvicinate.

CO2 ne eroghi? come?
Luci mi sembra di capire LED..corretto?sempre state quelle?
Perchè fosfati a 2? Non saranno troppi?

CO2 sistema a lieviti
Doppia bottiglia, quando una finisce l'altra continua ad erogare
Non mi chiedete N bolle/minuto perche non le.ho mai considerate, non ho nemmeno il contabolle nell'impianto, mi regolo semplicemente con le bollicine microscopiche che vedo uscire dal tubo di uscita (sistema venturi)
Ovviamente in questa maniera la CO2 non è mai stabile al 100% come concentrazione, ma non lo ritengo importante.
Non mi serve per acidificare il pH, la.considero solo un "fertilizzante" (e poi in natura non penso che le piante abbiamo la stessa concentrazione di CO2 tutti i giorni, tutte le ore :)) )
Quello che posso dire è che erogo CO2 e la concentrazione è buona

Luce LED! 54W LED 6500K
In realtà la vasca è unn 90L netti

A fine Giugno ho inserito 6W full spectrum
La resa cromatrica è migliorata di parecchio e le piante le ho viste più sveglie
La.rotala (quando non ha carenze) si colora parecchio
Penso anche che il nuovo colorito dell'Alternanthera dipenda anche da questo

Aggiunto dopo 8 minuti 36 secondi:
Prima di capire cosa devo inserire per colmare le carenze, volevo sapere come reintegrare l'acqua che ho tolto per la quarantena...
Avevo pensato di reintegrare con sola acqua demineralizzata, così da diluire le concentrazioni e capire se effettivamente qualcosa blocca perchè in concentrazioni superiori rispetto ad altei nutrienti
(Ho detto una castronata?) Ditemi voi..
Mancano circa 5/6 L alla.vasca, devo pure potare la.zoosterifolia :)) fino a quando non abbiamo il quadro chiaro su come intervenire non tocco niente.


Altra piccola precisazione, il problema nitrati a 50 di Aprile l'ho ricondotto alla moria quasi totale delle.planorbelle (causa pH sotto il 6) aggiungo che questi valori si sono settati in automatico, stessa erogazione della.CO2
Ho ancora tantissimi gusci in vasca (li lascio lì, tutto ciò che si forma.in vasca rimane in vasca :D )

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18126
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Marta » 29/08/2019, 10:49

Vincenzo95 ha scritto:
28/08/2019, 15:41
05/08/19-> EC: 378, NO3-: 25, PO43-: 0.2, pH: 6.8, KH: 6, GH: 6, CO2: 32, NO2-: 0, Temp: 28,
con il nitrati alti, alzare i PO43- non è una cattiva idea.
Hai piante che mangiano molti fosfati... comunque io andrei per gradi.. porterei prima ad 1 e vedrei in quanto tempo si abbassano.. e, se nel frattempo si muovono gli mo3. E cosa ne pensano le piante.
Poi alzerei ancora.
Vincenzo95 ha scritto:
29/08/2019, 10:05
il problema nitrati a 50 di Aprile l'ho ricondotto alla moria quasi totale delle.planorbelle (causa pH sotto il 6) aggiungo che questi valori si sono settati in automatico, stessa erogazione della.CO2
i nitrati non c'entrano. Le lumache non sono sensibili così tanto da morire in blocco.
Invece il crollo del pH (il KH lo avevi misurato?) Poteva essere dovuto ad uno squilibrio della CO2.
E quella sì che può essere letale per le lumache.
Tu pensa che, a KH 6, per essere arrivato a pH 5,9 (per dire) la concentrazione di CO2 doveva essere di 263 mg/l :-??
Il perché non te lo so dire.. un difetto nell'impianto.. nella valvola o che altro.
Anche a me è succesdo una volta :-??
Vincenzo95 ha scritto:
29/08/2019, 10:05
volevo sapere come reintegrare l'acqua che ho tolto per la quarantena...
Avevo pensato di reintegrare con sola acqua demineralizzata
:-bd fai così.
Vincenzo95 ha scritto:
28/08/2019, 22:01
Acqua colorata, rossiccia.
Non sono tannini. I legni non hanno mai rilasciato
Certo col tempo l'acqua assume un colore diverso,
Da quanto tempo non la cambiabi?
Nom è un dilemma.. è normale. L'acqua molto vecchia può assumete uma colorazione rossiccia. Ma non c'entra con il ferro.. almeno non secondo la mia esperienza .
Vincenzo95 ha scritto:
28/08/2019, 22:01
Altherantera patisce il caldo vero...
Ma il suo "decadimento" è iniziato ad aprile
Temperatura in vasca 22°
Non metto in dubbio... ma il caldo non l'aiuta..

Posted with AF APP

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 29/08/2019, 10:59

@Marta Ragazzi 2 settimane fa ho gia integrato i fosfati portandoli a 1mg/L

A scanso di equivoci faccio un giro di test e vi riporto i valori :-bd

Sul problema nitrati di Aprile mi riferisco proprio a questo, le lumache non sono morte a causa dei nitrati ma è stata lo loro moria generale a farli salire (secondo me) causata dal pH
Il KH6 era quello iniziale, ad aprile avevo un KH di 4/5 e il pH è andato giù
L'erogazione è sempre stata la stessa, probabilmente è stato il KH che scendendo a tirato giù il pH
Avendo un centinaio di planorbelle in decomposizione avoglia che i nitrati salivano...

Reintrego con sola osmosi :-bd
I test li faccio prima o dopo il rabbocco?

Non ho mai effettuato cambi d'acqua
A parte quello descritto di 30L, sempre per la situazione accennata prima

Posted with AF APP

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di GiuseppeA » 29/08/2019, 11:08

Vincenzo95 ha scritto: I test li faccio prima o dopo il rabbocco?
dopo, e dopo qualche ora.
Vincenzo95 ha scritto: Doppia bottiglia, quando una finisce l'altra continua ad erogare
Non mi chiedete N bolle/minuto perche non le.ho mai considerate, non ho nemmeno il contabolle nell'impianto, mi regolo semplicemente con le bollicine microscopiche che vedo uscire dal tubo di uscita (sistema venturi)
Ovviamente in questa maniera la CO2 non è mai stabile al 100% come concentrazione, ma non lo ritengo importante.
Non mi serve per acidificare il pH, la.considero solo un "fertilizzante" (e poi in natura non penso che le piante abbiamo la stessa concentrazione di CO2 tutti i giorni, tutte le ore )
Quello che posso dire è che erogo CO2 e la concentrazione è buona
ok che puoi sapere se la concentrazione di CO2 è corretta incrociando i dati del pH e del KH (credo che tu faccia così) ma un contabolle per regolare l'erogazione quando ricarichi è quasi d'obbligo altrimenti come fai.. :-??
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 29/08/2019, 11:12

@GiuseppeA regolo tutto con un sistema di valvole (3 per l'esattezza) due nei raccordi delle bottiglie e 1 principale nel tubo di mandata collegato direttamente alla siringa
Sostanzialmente strozzo il flusso in base alla pressione, in modo da micronizzare quanto piu possibile le bolle ed avere sempre la stessa erogazione (più o meno) basandomi sulle bolle che mando in vasca e sulla loro diffusione
Ogni tanto regolo e quando è necessario sostituisco
E tutto va avanti discretamente
Il pH è sempre stabile a 6.8/6.7

Aggiunto dopo 45 minuti 57 secondi:
Allego alcune foto dell'impiato e dell'acqua della vasca

Per quanto riguarda le bolle non sono mai stato pienamente d'accordo, si va bene è un parametro
Ma 1. Io posso pure avere le bolle perfette, ma se diffondo male non serve a niente
Quindi mi sono sempre regolato con la "diffusione" delle bolle in acqua
Sbaglierò? Probabile :-t ma non voglio stare lì a contare le.bolle x_x

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 29/08/2019, 17:07

@Marta @GiuseppeA

Allora ragazzi, acqua inserita e giro di test fatto.
Vi posto tutto qui
Acquario
Fauna: Paracheidon Innesi
Flora:

Valori
29/08/19-> NO3-: 25, PO43-: 1, pH: 6.7, KH: 6, GH: 7, CO2: 41, NO2-: 0, Temp: 28,
05/08/19-> EC: 378, NO3-: 25, PO43-: 0.2, pH: 6.8, KH: 6, GH: 6, CO2: 32, NO2-: 0, Temp: 28,
07/07/19-> EC: 354, NO3-: 25, PO43-: 0.5, pH: 7, KH: 6, GH: 7, CO2: 21, Temp: 27, Note: CAMBIO ACQUA: 30L,18 DEMINERALIZZATA,14 ACQUA VERA S.ROSALIA,
25/06/19-> EC: 416, Temp: 30, Note: rabbocco e pulizia fondo,

Fertilizzazione
20/08/19-> Mg: 5, Micro: 5, Note: EC: 434 pre fertilizzazione,
05/08/19-> K: 5, PO43-: 0.6, Fe: 5, Micro: 4, Note: 378 pre fertilizzazione,aggiunto pezzetti di stick sotto aromatica e Alternanthera,434 post fertilizzazione,454 post 2/3 giorni,
29/07/19-> Micro: 5, Note: 378 pre fertilizzazio e,
22/07/19-> K: 4, Fe: 5, Micro: 3, Note: 356 pre fertilizzazione,376 post fertilizzazione,

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti