Carenze Ludwigia e Microsorum

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Carenze Ludwigia e Microsorum

Messaggio di MarcoBlu » 28/01/2018, 10:41

Ciao a tutti,
apro un topic apposta per le carenze, perchè nell'altro che avevo aperto per i consigli sul pmdd forse ero un po' off topic.
Ho iniziato da poco con la fertilizzazione secondo il protocollo PMDD di AF e sto cominciando a farmi un'idea sulle varie carenze e sintomi, ma preferisco ancora chiedere consiglio a chi ha più esperienza ^:)^
Nelle foto allegate potete osservare la mia Ludwigia ed un microsorum.

La prima si presenta in 2 aspetti (parte inferiore e superiore) visibilmente diversi: l'ultima parte è quella che è cresciuta nel mio acquario, mentre la prima è come si presentava quando l'ho comprata. La differenza che salta subito all'occhio è la dimensione delle foglie.
Tutta questa differenza da cosa potrebbe essere causata? Possibile che abbia ingrandito le foglie per sopperire ad un'illuminazione più debole nel mio acquario rispetto alle condizioni in cui è stata cresciuta?
Quelle foglie arricciate in punta significano carenza di ferro? Calcio non credo perchè la mia acqua di rete ne ha 82 mg/l.
Da notare che le foglie sono di colore rosato nella parte inferiore e verdi in quella superiore.
Inoltre si sono formate delle importanti radici avventizie, quindi credo sia il momento di fornire uno stick NPK!
Ho comprato i compo e sull'echinodorus stanno avendo un buon effetto :D
Le radici avventizie posso poi tagliarle o farei danno?

Il microsorum invece ha subito un "maltrattamento" a causa della mia inesperienza quando ho allestito l'acquario x_x
Avevo capito (male) dal venditore che potesse essere interrata, e così ho fatto...
Solo 3 settimane dopo (2 settimane fa) ho corretto l'errore legandola ad una pietra, ma da allora è rimasta praticamente uguale.
Io direi che il danno maggiore è stata la mia carenza di esperienza =))
Una carenza di potassio potrebbe aver contribuito a provocare la situazione attuale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Phoenix86
star3
Messaggi: 514
Iscritto il: 10/12/17, 23:47

Carenze Ludwigia e Microsorum

Messaggio di Phoenix86 » 29/01/2018, 9:13

Ho cercato la tua lampada in rete ma non trovo nulla sui lumen, sai per caso quanti sono?

Le foglie arricciate nelle piante rosse sono in genere carenza di ferro, e non vorrei che hai una carenza di ferro e di luce.

Le radici avventizie sono un "difetto" di questa pianta le ho anche io, ma penso che da te sono dovute alla carenza e cerca in colonna quello che manca, da me per il fatto che l'acquario è spinto.
Per le radici ti direi per ora lasciale stare cosi una volta che fertilizzi la pianta recupera prima, dopo qualcuna la puoi tagliare

Se manca potassio lo vedi dalla limnophilia se ha stelo gommoso manca.
Il fatto che non sia cresciuto puo dipendere da adattamento o qualche fattore limitante.

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Ma la ludwigia ha venature bianche?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Phoenix86 per il messaggio:
MarcoBlu (29/01/2018, 11:16)

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Carenze Ludwigia e Microsorum

Messaggio di MarcoBlu » 29/01/2018, 11:33

Phoenix86 ha scritto: Ho cercato la tua lampada in rete ma non trovo nulla sui lumen, sai per caso quanti sono?
Purtroppo no perchè neanche nella scheda tecnica del produttore c'è scritto...
Comunque, mentre siamo sull'argomento, ti pongo una domanda specifica:
solitamente, nel dimensionare l'illuminazione di un acquario, come indicazione di massima si parla di watt al litro...
Se parlassimo invece di lumen al litro, quale sarebbe un valore da consigliare?

Tornando alla mia lampada, ipotizzando un'efficienza luminosa di 70-80 lumen/watt, dovrei avere un'illuminazione tra i 13.5 ed i 15.5 lumen/litro
Phoenix86 ha scritto: Le radici avventizie sono un "difetto" di questa pianta le ho anche io, ma penso che da te sono dovute alla carenza e cerca in colonna quello che manca, da me per il fatto che l'acquario è spinto.
Per le radici ti direi per ora lasciale stare cosi una volta che fertilizzi la pianta recupera prima, dopo qualcuna la puoi tagliare
Pensavo di integrare la fertilizzazione delle Ludwigia con gli stick NPK, perchè ho letto nella scheda di questo sito che assorbe buona parte dei nutrienti dalle radici
Phoenix86 ha scritto: Se manca potassio lo vedi dalla limnophilia se ha stelo gommoso manca.
Le limnophila non hanno lo stelo gommoso :D
Se le posso utilizzare come "indicatore" del potassio, sono molto contento :-bd
Phoenix86 ha scritto: Ma la ludwigia ha venature bianche?
Sì, ha le venature più chiare del resto della foglia, sia nella parte cresciuta nel mio acquario, sia in quella vecchia.
In teoria dovrebbe essere carenza di cloro, giusto?
Però mi pare molto strano, sarei un caso più unico che raro! Pensavo di sistemare prima il resto degli elementi fertilizzanti...
Se poi dovesse continuare, potrei aiutarmi col Cifo Potassio, che contiene anche cloruri
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Phoenix86
star3
Messaggi: 514
Iscritto il: 10/12/17, 23:47

Carenze Ludwigia e Microsorum

Messaggio di Phoenix86 » 29/01/2018, 12:10

Come lumen sei basso allora, ti rimando a questo articolo come calcolare i lumen necessari
Npk lo metti se serve come sei messo con i valori? E a ferro?

Metti valori prima e poi si valuta 😁

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Phoenix86 per il messaggio:
MarcoBlu (30/01/2018, 22:09)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Carenze Ludwigia e Microsorum

Messaggio di Zommy86 » 29/01/2018, 12:37

Io cosi ad occhio non sapendo i valori della tua vasca opto per ferro e micro e da quello che vedo dal microsorum è una carenza di ferro che si protrae da molto tempo.

Riusciresti a mettere qualche valore? ad esempio
GH
KH
NO3-
PO43-
Fe

CO2 ne usi?
Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
MarcoBlu (30/01/2018, 22:10)

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Carenze Ludwigia e Microsorum

Messaggio di MarcoBlu » 30/01/2018, 22:45

Scusate ma ieri non ho visto le vostre risposte perchè il cellulare non me le ha notificate! (non so il perchè)
Comunque ho fatto qualcosa nel frattempo, ora vi spiego tutto :-bd
Phoenix86 ha scritto: Come lumen sei basso allora, ti rimando a questo articolo come calcolare i lumen necessari
Perfetto, è proprio l'articolo che cercavo!
Ho un acquario poco piantumato (30%) ma con 3 bei ciuffi di limnophila: dovrei avere almeno il doppio della potenza luminosa che ho ora x_x
Vedrò di sistemare il prima possibile...
Zommy86 ha scritto: CO2 ne usi?
Sì, ho il pH controller che me la regola automaticamente
Phoenix86 ha scritto: come sei messo con i valori?
Zommy86 ha scritto: Riusciresti a mettere qualche valore?
Ecco i valori attuali: (li ho anche aggiunti al mio profilo, non l'avevo ancora fatto)
pH=7-7.1 (regolato automaticamente con controller CO2)
KH=8.5 ---> CO2=25-30mg/l
GH=13.5
Fe=0.1 mg/l (misurato una settimana fa)
K=8 mg/l (misurato una settimana fa)
Mg=10 mg/l (misurato una settimana fa)

Oggi ho misurato nitrati, nitriti, ammonio e fosfati, e sono risultati tutti al di sotto delle soglie minime misurabili dai test.

Ho da poco iniziato col PMDD (prima utilizzavo i generici jbl Ferropol e ferropol 24) e mi mancano ancora il rinverdente ed il nitrato di potassio. In alternativa a quest'ultimo però ho il cifo potassio al momento.

Ieri ho dosato il ferro cifo S5 per la prima volta, e devo avere esagerato, infatti l'acqua aveva ancora una leggera colorazione rossa oggi =)) x_x
Tuttavia oggi ho già notato un miglioramento delle nuove foglie delle ludwigia! Sono più rosse e non accartocciate!
Ieri ho anche fertilizzato le ludwigia con mezzo stik npk compo ciascuna, perchè ho notato (cosa che non avevo fatto in precedenza) che le foglie più basse erano in cattivo stato e molte erano cadute (dietro ad un legno, non le avevo viste prima).
Questo fatto, unito all'aver appreso che assorbono buona parte dei nurienti dalle radici, mi ha fatto decidere di fare così in quanto mi sono sembrate carenti di azoto.
Male non credo di aver fatto, no?

Per quanto riguarda l'azoto ed il fosforo, 6 giorni fa ho fertilizzato con cifo azoto 0.2 ml e cifo fosforo 0.15 ml. (acquario 80 litri netti)
Ad oggi le concentrazioni risultano quelle dette prima, per cui sicuramente ho bisogno di inserirli entrambi!
Domani li inserirò di nuovo, oggi ho aspettato perchè volevo vedere la reazione delle piante agli stick ed al ferro in colonna!
Inoltre mi hanno detto che il cifo fosforo fa precipitare il ferro, un altro motivo per rimandare a domani...
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Phoenix86
star3
Messaggi: 514
Iscritto il: 10/12/17, 23:47

Carenze Ludwigia e Microsorum

Messaggio di Phoenix86 » 30/01/2018, 23:10

@MarcoBlu Per gli stick male non hai fatto, considera che qualche cosa in colonna la rilasciano quindi non esagerare con i fertilizzanti liquidi.

Per il resto ti sei risposto in tutto da solo ahahah

Che pesci hai? Te lo chiedo per via dei valori di GH KH e pH

Se serve altro chiedi pure

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Phoenix86 per il messaggio:
MarcoBlu (30/01/2018, 23:12)

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Carenze Ludwigia e Microsorum

Messaggio di MarcoBlu » 30/01/2018, 23:17

Phoenix86 ha scritto: @MarcoBlu Per gli stick male non hai fatto, considera che qualche cosa in colonna la rilasciano quindi non esagerare con i fertilizzanti liquidi.

Per il resto ti sei risposto in tutto da solo ahahah

Che pesci hai? Te lo chiedo per via dei valori di GH KH e pH

Se serve altro chiedi pure
Ooo bene, vuol dire che sto iniziando a ragionare un pochino in maniera corretta :D :-bd
Difatti, mi sono dimenticato di scriverlo, ho aspettato a dosare i cifo liquidi proprio per capire se già gli stick inseriti avrebbero creato accumuli di nitrati e fosfati in soluzione!
Per ora ho 5 guppy, ma vorrei poi inserire dei neon, per cui credo ridurrò il GH attorno ai 10...
Comunque per l'acqua sto aprendo un topic nella sezione chimica :-bd
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Carenze Ludwigia e Microsorum

Messaggio di Sini » 30/01/2018, 23:21

Marco, il ferro ti manca sicuro, e probabilmente anche fosforo.

Microsorum pteropus
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
MarcoBlu (30/01/2018, 23:24)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Carenze Ludwigia e Microsorum

Messaggio di MarcoBlu » 30/01/2018, 23:27

Sini ha scritto: Marco, il ferro ti manca sicuro, e probabilmente anche fosforo.

Microsorum pteropus
Questo articolo l'avevo letto, ma evidentemente in maniera superficiale :-?
Grazie di avermelo fatto notare! Ora è tutto chiaro :-bd
Il fosforo lo aggiungo domani! Me ne manca di sicuro, gli 0,85 mg/l introdotti 6 giorni fa sono già spariti tutti
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: lio1810, Pizzo e 6 ospiti