Ceratpphyllum difficoltà crescita
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
- Rogue73
- Messaggi: 1431
- Iscritto il: 29/03/2021, 10:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
- Grazie inviati: 69
- Grazie ricevuti: 83
Ceratpphyllum difficoltà crescita
Buongiorno e bentrovati a tutti,
Vi scrivo perche da un po di tempo la situazione crescita piante del mio piccolissimo acquario si è capovolta.
Premesso che ho 3 tipi di piante: ceratophyllum, anubias e salvinia minima in superficie.
Fino a qualche mese fa avevo la salvinia che cresceva abbondante insieme al ceratophyllum che si allungava a dismisura e riempiva l'acquario di belle foglie larghe mentre l'anubias stentava un po nella crescita.
Da qualche mese la situazione si è capovolta: Salvinia che cresce bene, anubias che cresce a dismisura e ceratophyllum praticamente bloccato con rami che non si allungano e foglie che rimangono piccolissime.
Allego foto foglioline cerato e foglie Anubias che spuntano circa ogni 20 giorni e in 3 giorni diventano completamente sviluppate.
Secondo voi che tipo di carenza potrebbe generare questa situazione?
Acqua sempre valori ideali, ho nitrati sempre alti oltre 50, fertilizzo settimanalmente con 1,5ml profito + 1,5 ml di magnesio e 1 ml di potassio... su 17 litri cambio 1,5lt ogni 1/2 mesi, non ho stick per il fosforo.
La salvinia ricopre tutta la superficie creando l'ombra su tutto cio che c'e' sotto mentre l'anubias riceve luce diretta visto che le foglie stanno strarippando dal coperchio.
Grazie
Vi scrivo perche da un po di tempo la situazione crescita piante del mio piccolissimo acquario si è capovolta.
Premesso che ho 3 tipi di piante: ceratophyllum, anubias e salvinia minima in superficie.
Fino a qualche mese fa avevo la salvinia che cresceva abbondante insieme al ceratophyllum che si allungava a dismisura e riempiva l'acquario di belle foglie larghe mentre l'anubias stentava un po nella crescita.
Da qualche mese la situazione si è capovolta: Salvinia che cresce bene, anubias che cresce a dismisura e ceratophyllum praticamente bloccato con rami che non si allungano e foglie che rimangono piccolissime.
Allego foto foglioline cerato e foglie Anubias che spuntano circa ogni 20 giorni e in 3 giorni diventano completamente sviluppate.
Secondo voi che tipo di carenza potrebbe generare questa situazione?
Acqua sempre valori ideali, ho nitrati sempre alti oltre 50, fertilizzo settimanalmente con 1,5ml profito + 1,5 ml di magnesio e 1 ml di potassio... su 17 litri cambio 1,5lt ogni 1/2 mesi, non ho stick per il fosforo.
La salvinia ricopre tutta la superficie creando l'ombra su tutto cio che c'e' sotto mentre l'anubias riceve luce diretta visto che le foglie stanno strarippando dal coperchio.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
-
- Messaggi: 32823
- Iscritto il: 13/06/2019, 8:35
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 5786
- Grazie ricevuti: 5884
Ceratpphyllum difficoltà crescita
Se il cerato non si incunea tra la salvinia e quindi prende poca luce, cricca.
Per me questa cosa è da valutare.
Ciao
Rogue73 ha scritto: 22/05/2023, 9:10 La salvinia ricopre tutta la superficie creando l'ombra su tutto cio che c'e' sotto
Se il cerato non si incunea tra la salvinia e quindi prende poca luce, cricca.
Per me questa cosa è da valutare.
Ciao
Posted with AF APP
- Rogue73
- Messaggi: 1431
- Iscritto il: 29/03/2021, 10:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
- Grazie inviati: 69
- Grazie ricevuti: 83
Ceratpphyllum difficoltà crescita
Anche perche è durato poco e si è riampito tutto di nuovo.
Potrei provare a stendere il cerato sulla salvinia o crepa?
Ci ho pensato pure io e ho provato a creare delle zone di vuoto per far passare la luce ma mi è parso di avere pochi risultati.mmarco ha scritto: 22/05/2023, 9:19 Se il cerato non si incunea tra la salvinia e quindi prende poca luce, cricca.
Per me questa cosa è da valutare.
Ciao
Anche perche è durato poco e si è riampito tutto di nuovo.
Potrei provare a stendere il cerato sulla salvinia o crepa?
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
-
- Messaggi: 32823
- Iscritto il: 13/06/2019, 8:35
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 5786
- Grazie ricevuti: 5884
Ceratpphyllum difficoltà crescita
Schiatta.
Dagli luce.
Tomba un po' di salvinia.
Che risposte allegre 
Schiatta.
Dagli luce.
Tomba un po' di salvinia.
Che risposte allegre

Posted with AF APP
- Rogue73
- Messaggi: 1431
- Iscritto il: 29/03/2021, 10:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
- Grazie inviati: 69
- Grazie ricevuti: 83
Ceratpphyllum difficoltà crescita
Allora devo trovare il modo di delimitare bene una zona dove la salvinia non può entrare.
Che voi sappiate il polistirolo è "inquinante" per l'acquario? Vorrei creare un rettangolo da incastrare sulla superficie a pelo acqua visto che le cose galleggianti lasciano passare la salvinia...
Che voi sappiate il polistirolo è "inquinante" per l'acquario? Vorrei creare un rettangolo da incastrare sulla superficie a pelo acqua visto che le cose galleggianti lasciano passare la salvinia...
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
-
- Messaggi: 32823
- Iscritto il: 13/06/2019, 8:35
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 5786
- Grazie ricevuti: 5884
Ceratpphyllum difficoltà crescita
Per i vegetali magari non tanto.
Per gli animali a me spaventa per eventuale degradazione che dicono avvenire in circa 10000 anni per la gioia di fiumi e mari
Ciao
Per gli animali a me spaventa per eventuale degradazione che dicono avvenire in circa 10000 anni per la gioia di fiumi e mari

Ciao
Posted with AF APP
- Marta
- Moderatore
- Messaggi: 18260
- Iscritto il: 05/02/2018, 10:55
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 1047
- Grazie ricevuti: 4420
Ceratpphyllum difficoltà crescita
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/delimitare-piante-galleggianti-acquario/
prova a leggere qui.
Secondo me cannucce o tubicini, sono meglio del polistirolo. Anche il sughero potrebbe andare.
Rogue73 ha scritto: 22/05/2023, 9:29 devo trovare il modo di delimitare bene una zona dove la salvinia non può entrare
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/delimitare-piante-galleggianti-acquario/
prova a leggere qui.
Secondo me cannucce o tubicini, sono meglio del polistirolo. Anche il sughero potrebbe andare.
Posted with AF APP
- Rogue73
- Messaggi: 1431
- Iscritto il: 29/03/2021, 10:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
- Grazie inviati: 69
- Grazie ricevuti: 83
Ceratpphyllum difficoltà crescita
Cannucce e tubicini li ho usati e li sto usando ancora ma non riescono a contenere le piantine che in pochi giorni escono ed infestano tutto. Vorrà dire che proverò a eliminare gran parte della Salvinia e controllarne la crescita ogni giorno e vediamo se così il cerato si riprende
Posted with AF APP
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- markfree
- Moderatore
- Messaggi: 1537
- Iscritto il: 01/09/2020, 16:48
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w - Grazie inviati: 75
- Grazie ricevuti: 176