Come gestire fosfati alti con la fertilizzazione
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 17/12/17, 3:12
-
Profilo Completo
Come gestire fosfati alti con la fertilizzazione
Salve a tutti,
nonostante i cambi d'acqua non riesco a far abbassare i fosfati e quindi mi hanno consigliato di aprire un thread qui per tentare di gestire i fosfati (/alghe-e-cianobatteri-f20/bba-e-staghorn-t36065.html)
La situazione attuale è:
1. fotoperiodo 5 ore
2. potassio maggiore di 15 mg/l (JBL)
3. ferro circa 0.1 mg/l (Tetra)
4. nitrati 12.5 mg/l (Tetra)
5. pH 7.2 (piaccametro digitale)
6. nitriti 0 (Sera)
7. KH 7° (Sera)
8. GH 8° (Sera)
9. fosfati 3 mg/l (JBL)
10. temperatura 26° C
11. faccio dei cambi parziali di circa 20 litri di acqua ogni settimana/10 giorni con acqua di rubinetto
Non sto fertilizzando e do il cibo ogni 2 giorni e la quantità che viene consumata in pochi minuti.
Valori dell'acqua di rubinetto:
nitriti=0, nitrati=0, KH=3, pH=7, PO43-=0
Conducibilità: 330 µS/cm (appena fatto il cambio)
In allegato trovate un grafico della conducibilità negli ultimi giorni.
La fauna e la flora del mio acquario è nel mio profilo (aggiornato).
Grazie per ogni possibile consiglio
nonostante i cambi d'acqua non riesco a far abbassare i fosfati e quindi mi hanno consigliato di aprire un thread qui per tentare di gestire i fosfati (/alghe-e-cianobatteri-f20/bba-e-staghorn-t36065.html)
La situazione attuale è:
1. fotoperiodo 5 ore
2. potassio maggiore di 15 mg/l (JBL)
3. ferro circa 0.1 mg/l (Tetra)
4. nitrati 12.5 mg/l (Tetra)
5. pH 7.2 (piaccametro digitale)
6. nitriti 0 (Sera)
7. KH 7° (Sera)
8. GH 8° (Sera)
9. fosfati 3 mg/l (JBL)
10. temperatura 26° C
11. faccio dei cambi parziali di circa 20 litri di acqua ogni settimana/10 giorni con acqua di rubinetto
Non sto fertilizzando e do il cibo ogni 2 giorni e la quantità che viene consumata in pochi minuti.
Valori dell'acqua di rubinetto:
nitriti=0, nitrati=0, KH=3, pH=7, PO43-=0
Conducibilità: 330 µS/cm (appena fatto il cambio)
In allegato trovate un grafico della conducibilità negli ultimi giorni.
La fauna e la flora del mio acquario è nel mio profilo (aggiornato).
Grazie per ogni possibile consiglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Come gestire fosfati alti con la fertilizzazione
Io sto a 8 mg/l di fosfati...non ho problemi di alghe!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 17/12/17, 3:12
-
Profilo Completo
Come gestire fosfati alti con la fertilizzazione
sicuramente hai molte più piante, o qualche altro fattore competitivo...
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Come gestire fosfati alti con la fertilizzazione
E perché li vuoi abbassare? 

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 17/12/17, 3:12
-
Profilo Completo
Come gestire fosfati alti con la fertilizzazione
l'idea di partenza era di abbassarli, adesso di poterli sfruttare in qualche modo, visto che non riesco a farli abbassare.
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Come gestire fosfati alti con la fertilizzazione
Guarda... se sto sotto i 2,5 le piante soffrono...
Tieni presente che ho poca luce e niente CO2...
Tieni presente che ho poca luce e niente CO2...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Come gestire fosfati alti con la fertilizzazione
Fai delle foto da vicino delle piante.
Hai bisogno di più piante rapide.
Lo sai che hai dei bei problemi di fauna? L'ho visto adesso...
Volevamo portare i fosfati più bassi per gestire meglio la fertilizzazione, prima erano ancora più alti.
Ma ci sono degli stick nel fondo Se ricordo bene..
Per cui partiamo da questo per la fertilizzazione...
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Non mi ricordo cosa hai per fertilizzare..
Hai bisogno di più piante rapide.
Lo sai che hai dei bei problemi di fauna? L'ho visto adesso...
Volevamo portare i fosfati più bassi per gestire meglio la fertilizzazione, prima erano ancora più alti.
Ma ci sono degli stick nel fondo Se ricordo bene..
Per cui partiamo da questo per la fertilizzazione...
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Non mi ricordo cosa hai per fertilizzare..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Come gestire fosfati alti con la fertilizzazione
La Lemna non basta come iper rapida?trotasalmonata ha scritto: ↑Hai bisogno di più piante rapide

Raddoppia il numero di piantine ogni settimana se è in forma

Più che altro il problema è che scherma la luce alle piante sotto

Delimitare le piante galleggianti
Comunque... Le foto che potrebbero servirci di più in assoluto devono riprendere l'Hygrophila è la Lemna soprattutto.

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Come gestire fosfati alti con la fertilizzazione
Già la lemna!! ^:)^
Mi ero concentrato sulla seconda foto.
È lei che ti da una mano con i nitrati, oltre ai cambi...
Mi ero concentrato sulla seconda foto.
È lei che ti da una mano con i nitrati, oltre ai cambi...
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 17/12/17, 3:12
-
Profilo Completo
Come gestire fosfati alti con la fertilizzazione
Per la fertilizzazione uso il ferropol jbl, degli stick della azoo e profito della easylife, per ora però sto usando solo il ferropol e gli stick (che sono nel fondale). Credo che ormai di stick non ne siano rimasti molti, anzi credo proprio che si siano consumati (e uno l'ho rimosso io per errore durante un cambio).trotasalmonata ha scritto: ↑Fai delle foto da vicino delle piante.
Hai bisogno di più piante rapide.
Lo sai che hai dei bei problemi di fauna? L'ho visto adesso...
Volevamo portare i fosfati più bassi per gestire meglio la fertilizzazione, prima erano ancora più alti.
Ma ci sono degli stick nel fondo Se ricordo bene..
Per cui partiamo da questo per la fertilizzazione...
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Non mi ricordo cosa hai per fertilizzare..
Aggiunto dopo 48 secondi:
A dire il vero non ho notato nessun problema di ombra, inoltre mi sembra che le staghorn siano diminuite da quando c'è la lemna. La mia lemna cresce così velocemente che crea anche un doppio strato sulla superficie.FrancescoFabbri ha scritto: ↑La Lemna non basta come iper rapida?trotasalmonata ha scritto: ↑Hai bisogno di più piante rapide
Raddoppia il numero di piantine ogni settimana se è in forma
Più che altro il problema è che scherma la luce alle piante sotto
Delimitare le piante galleggianti
Comunque... Le foto che potrebbero servirci di più in assoluto devono riprendere l'Hygrophila è la Lemna soprattutto.
Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
la lemna è una pianta meravigliosa, anche se ne tolgo a "chili" a ogni cambiotrotasalmonata ha scritto: ↑Già la lemna!! ^:)^
Mi ero concentrato sulla seconda foto.
È lei che ti da una mano con i nitrati, oltre ai cambi...

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti