Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di nicolatc » 04/03/2018, 13:56

Anzi pare che ultimamente tra le numerose vasche che allestisce, quelle a gestione "soft" stiano aumentando. Meno fatica!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di lucazio00 » 04/03/2018, 14:02

Bene, la faccenda si fa intrigante! Vado a vedere l'intervista!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di Zommy86 » 05/03/2018, 0:22

Scusate forse sono un po OT ma faccio lo stesso la domanda probabilmente può essere utile pure ad altri.

Come calcolate il calcio presente in vasca?

Posted with AF APP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di cqrflf » 05/03/2018, 19:45

cicerchia80 ha scritto:
cqrflf ha scritto: Ci sarebbe poi anche il fenomeno interessante della precipitazione degli elementi ma forse dovremmo trattarlo in un'altra discussione ?
In realtà è l'unica domanda in topic mi sà....
Ok vuoi dire che il mio commento sul Magnesio non è in tema ?
Si sono esordito con il mio intervento sul magnesio perché mi sembrava un modo pratico di affrontare il problema rispetto al discorso abbastanza complicato che si stava facendo.
Mi spiace se sono uscito dal discorso...

Aggiunto dopo 8 minuti 9 secondi:
cqrflf ha scritto: Nell' acqua di torino, che è MOOOLTO dura
Ma mi sembra strana sta cosa :-??
Quando chiedo le analisi in primo acquario sono quasi sempre tenerissime
Hai le tue ?

L'analisi ufficiale dell' acqua di Torino rilasciata dall'acquedotto, da valori di magnesio non tanto alti rispetto al calcio. Io sono poi andato personalmente a verificare con il test della JBL Mg e mi ha dato valori compresi tra 6 a 8 mg/l con un dGH al momento della misurazione di 32 gradi !

Aggiunto dopo 12 minuti 56 secondi:
Questo per dire che nella mia vasca con le piante del Po ho dovuto ridurre la durezza del Calcio ed aumentare il Magnesio portando la durezza totale dopo i miscugli vari a 18 dGH.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di cicerchia80 » 06/03/2018, 2:16

@cqrflf hai fatto un casino con i quote che non se ne viene fuori
.
cqrflf ha scritto: In realtà è l'unica domanda in topic mi sà....

Ok vuoi dire che il mio commento sul Magnesio non è in tema ?
Si sono esordito con il mio intervento sul magnesio perché mi sembrava un modo pratico di affrontare il problema rispetto al discorso abbastanza complicato che si stava facendo.
Mi spiace se sono uscito dal discorso...
Ma mica tu....il topic in generale :))



.cioè?

Da rubinetto è cos8 dura?

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di cqrflf » 06/03/2018, 2:35

cicerchia80 ha scritto: @cqrflf hai fatto un casino con i quote che non se ne viene fuori
.
cqrflf ha scritto: In realtà è l'unica domanda in topic mi sà....

Ok vuoi dire che il mio commento sul Magnesio non è in tema ?
Si sono esordito con il mio intervento sul magnesio perché mi sembrava un modo pratico di affrontare il problema rispetto al discorso abbastanza complicato che si stava facendo.
Mi spiace se sono uscito dal discorso...
Ma mica tu....il topic in generale :))



.cioè?

Da rubinetto è cos8 dura?
E si...hai ragione, ho provato a rispondere con il cellulare scorporando dalle tue risposte quelle che non erano dirette a me ma purtroppo non mi è riuscito bene.
Faccio un controllo dell'acqua di rete ogni 4-5 mesi e segno sulla mia agenda degli acquari data e valori relativi che poi confronto con i valori dati dall'acquedotto, la nostra acqua di rete è cosi passata, sicuramente a causa della siccità, da un minimo di 12 GH, 10 KH registrato l'inverno scorso a un massimo, ancora vigente di 32 GH e circa 24 KH quindi la devo necessariamente abbassare anche se coltivo piante del Po dove comunque in base alle mie rilevazioni che pubblicherò su AF, i valori sono nettamente più bassi.
Nonostante il valore altissimo di GH il Magnesio era comunque basso tanto da doverlo aggiungere.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: NewAcquariofilo e 7 ospiti