Conducibilità in aumento
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- giusecaradonna
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
Profilo Completo
Conducibilità in aumento
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Conducibilità in aumento
In realtà no


Qua c'è molta gente che legge ma non risponde. Lo dico apertamente, a me dispiace molto, perché la sezione non è viva... Io sono sicuro (e so benissimo perché leggo tutto) che moltissima gente è molto più in grado di me nel saper dare consigli, ma si limita a leggere, invece che condividere la propria opinione

Oltretutto considera che molti sono in ferie e sicuramente non hanno mica voglia di connettersi sul forum

Mettersi in gioco in realtà è la cosa più bella da fare. Anche sbagliando si può imparare molto, anche per gestire il proprio acquario

Lo dico a te ma anche a tutti: non aver paura a scrivere un tuo pensiero qua sul forum in ogni sezione tu sia. Questa community, come tutte le altre , nasce proprio con l'intento di condividere informazioni ed esperienze tra di noi. Mica sono un genio io!


«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- giusecaradonna
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
Profilo Completo
Conducibilità in aumento
Ciao a tutti.
Update dopo 4 gg dal cambio parziale d'acqua.
Le piante sembrano aver reagito tutte splendidamente: crescita costante, nessuna curvatura o accartocciamento (tranne sull'Alternanthera "Ocipus TF" per la quale opterei per una carenza di calcio), niente alghe.
Solamente, come detto poco fa, l'Alternanthera "Ocipus TF" presenta un aspetto poco naturale e piuttosto malandato per la quale vi rimando alle foto in calce (non so se per effetto dell'allelopatia, o lento adattamento, o carenze di qualche tipo, o luce).
Riporto di seguito i test fatti poco fa:
- Il magnesio un minimo dovrebbe esserci perché ho il GH a 7 e le foglie nuove non presentano la mancanza;
- Azoto e Fosforo sono ok dalle analisi.
Il potassio non saprei. Considerando che la conducibilità è pressoché costante (se non in aumento leggero), eviterei di dosarlo fino a quando l'ipotetico elemento in eccesso non sblocca l'assorbimento.
Suggerimenti?
Grazie
Update dopo 4 gg dal cambio parziale d'acqua.
Le piante sembrano aver reagito tutte splendidamente: crescita costante, nessuna curvatura o accartocciamento (tranne sull'Alternanthera "Ocipus TF" per la quale opterei per una carenza di calcio), niente alghe.
Solamente, come detto poco fa, l'Alternanthera "Ocipus TF" presenta un aspetto poco naturale e piuttosto malandato per la quale vi rimando alle foto in calce (non so se per effetto dell'allelopatia, o lento adattamento, o carenze di qualche tipo, o luce).
Riporto di seguito i test fatti poco fa:
- pH: 7;
- KH: 6,2;
- GH: 7;
- NO2-: 0 mg/l;
- NO3-: 50 mg/l;
- PO43-: 0,5 mg/l;
- µS/cm: 370 µS/cm
- Il magnesio un minimo dovrebbe esserci perché ho il GH a 7 e le foglie nuove non presentano la mancanza;
- Azoto e Fosforo sono ok dalle analisi.
Il potassio non saprei. Considerando che la conducibilità è pressoché costante (se non in aumento leggero), eviterei di dosarlo fino a quando l'ipotetico elemento in eccesso non sblocca l'assorbimento.
Suggerimenti?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Conducibilità in aumento
Ciao Giuse !
Io aumenterei i Fosfati.
Hai gli NO3- alti a 50 ed i PO43- a 0,5 con le piante che hai mi sembra davvero poco
Io sto sempre sui 2 mg/lt che vengono ciucciati puntualmente a settimana !
Non faccio in tempo ad arrivare a 3 !!! Giusto per avere un pò di scorticina
Che ne pensi ?
Per ora solo questo poi mi studio bene la tua situazione e vediamo
Io aumenterei i Fosfati.
Hai gli NO3- alti a 50 ed i PO43- a 0,5 con le piante che hai mi sembra davvero poco

Io sto sempre sui 2 mg/lt che vengono ciucciati puntualmente a settimana !
Non faccio in tempo ad arrivare a 3 !!! Giusto per avere un pò di scorticina

Che ne pensi ?
Per ora solo questo poi mi studio bene la tua situazione e vediamo

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- giusecaradonna
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
Profilo Completo
Conducibilità in aumento
Grazie @Daniela. Aspetto che tu riesca a dare una lettura a tutto il thread e nel frattempo alzo i fosfati. La carenza di fosfati può essere causa della condizione dell'Alternanthera?
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Conducibilità in aumento
Luce non credo, ne hai tanta e, se non ho visto male, è posizionata proprio al centro.giusecaradonna ha scritto: ↑Ciao a tutti.
Update dopo 4 gg dal cambio parziale d'acqua.
Le piante sembrano aver reagito tutte splendidamente: crescita costante, nessuna curvatura o accartocciamento (tranne sull'Alternanthera "Ocipus TF" per la quale opterei per una carenza di calcio), niente alghe.
Solamente, come detto poco fa, l'Alternanthera "Ocipus TF" presenta un aspetto poco naturale e piuttosto malandato per la quale vi rimando alle foto in calce (non so se per effetto dell'allelopatia, o lento adattamento, o carenze di qualche tipo, o luce).
Adattamento... è lenta, almeno un paio di settimane, ma qualche fogliolina dovrebbe crescere..
Carenza. Tenendo a mente la legge del minimo direi PO43- nel tuo caso. Sicuramente è ghiotta di ferro...
Allelopatia... bingo !
Allora io direi a questo punto di andare ad esclusione :
Se non gli arriva luce spostala dove gli arriva.
PO43- lo mettiamo ora, vediamo come reagisce, sia lei che la vasca.
Se ancora non reagisce proviamo con il ferro direttamente alla base, ma questo dopo

Se ancora non si riprede dopo PO43-, ferro, luce allora è allelopatia.
In più...
Secondo me il pH sull'acido andante, tipo 6,5 aiuta molto le piante nell'assimilizaione dei nutrienti, sopratutto quando si somministra tanta luce. Così diamo anche carbonio che male non fa

Se decidi di prendere questa strada con il pH ti consiglio vivamente la lettura del seguente articolo : Il Manado in acquario questo sconosciuto
Così sai a cosa vai incontro

Quindi ok per i fosfati !
Faccii sapere come va !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- giusecaradonna
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
Profilo Completo
Conducibilità in aumento
Ciao @Daniela. Mi hai anticipato.
Ho un aggiornamento: la conducibilità è calata da 370 a 366 µS/cm. Direi (ma correggetemi se sbaglio) che comunque il blocco che c'era adesso non c'è più. Ieri ho fertilizzato, come ti dicevo, 0,05 ml di fosforo.
Domani faccio le cose che mi hai detto
Ho un aggiornamento: la conducibilità è calata da 370 a 366 µS/cm. Direi (ma correggetemi se sbaglio) che comunque il blocco che c'era adesso non c'è più. Ieri ho fertilizzato, come ti dicevo, 0,05 ml di fosforo.
Domani faccio le cose che mi hai detto
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
- aver1
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 15/03/17, 12:10
-
Profilo Completo
Conducibilità in aumento
Se ho letto bene hai sotto il manado hai del fondo fertile dennerle. Pure io solo che sopra ho del ghiaino inerte, quindi magari il manado fa un effetto diverso... comunque a me il fondo fertile manda in colonna una marea di potassio e di magnesio... sono mesi che non ne do e li ho sempre fuori scala con conducibilità arrivata a 1000 ed a volte anche oltre... però le piante stanno bene al punto che devo toglierne periodicamente a palate.
Io non capivo, poi mi sono comprato i test di magnesio e potassio...
Ripeto, magari il manado non li fa arrivare in colonna, ma prima di dosare altro,potassio,e magnesio pensaci bene e fallo solo se sei sicuro serva.
Bye
Io non capivo, poi mi sono comprato i test di magnesio e potassio...
Ripeto, magari il manado non li fa arrivare in colonna, ma prima di dosare altro,potassio,e magnesio pensaci bene e fallo solo se sei sicuro serva.
Bye
- giusecaradonna
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
Profilo Completo
Conducibilità in aumento
Ciao a tutti.
Mi sono letto attentamente, e per ben tre volte (sono "de coccio"), e l'ho trovato davvero interessante. Fermo restando che non ho capito se il Manado è o non è un fondo consigliato, ho iniziato a fare delle analisi sull'acqua di rete (per capire se ho o non ho magnesio) e ad osservare l'andamento del KH e del GH nella mia vasca (grazie @aver1 per il tuo contributo, penso proprio che acquisterò anche io test di Mg e K...quali mi consigli?).
Dunque, l'acquedotto della mia zona dichiara: In più ho misurato:
Quali altri elementi dovrebbe rilasciare il Manado? Ferro? Potassio? Calcio?
Grazie mille.
Mi sono letto attentamente, e per ben tre volte (sono "de coccio"), e l'ho trovato davvero interessante. Fermo restando che non ho capito se il Manado è o non è un fondo consigliato, ho iniziato a fare delle analisi sull'acqua di rete (per capire se ho o non ho magnesio) e ad osservare l'andamento del KH e del GH nella mia vasca (grazie @aver1 per il tuo contributo, penso proprio che acquisterò anche io test di Mg e K...quali mi consigli?).
Dunque, l'acquedotto della mia zona dichiara: In più ho misurato:
- KH: 6,4
- GH: 5
Quali altri elementi dovrebbe rilasciare il Manado? Ferro? Potassio? Calcio?
Grazie mille.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
- Formi
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
Profilo Completo
Conducibilità in aumento
Prova a rileggere questo che ti chiarisce la questione dei valori Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Dai valori che dai non mi sembri in eccesso di magnesio.
Io alzerei un po la CO2 perché sei un po basso e poi hai sistemato le alleopatie tra le piante? Sotto l Alternanthera hai messo gli stick? perché dall esperieza che ho avuto ho visto che li soffre un pochino.
Dai valori che dai non mi sembri in eccesso di magnesio.
Io alzerei un po la CO2 perché sei un po basso e poi hai sistemato le alleopatie tra le piante? Sotto l Alternanthera hai messo gli stick? perché dall esperieza che ho avuto ho visto che li soffre un pochino.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti