Consigli Fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17953
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 03/02/2025, 8:32


raffyluci ha scritto:
28/01/2025, 10:24
Stavo pensando di prendere qualche galleggiante per ombrare(non saprei quale), pero' mi sorgeva il dubbio se la valli e limno potrebbero soffrirne.
Secondo me è una buona idea. Non credo che la valli ne soffrirne. La limno forse sì,  ma si può aggiustare.
Per la scelta, mi orienterei su una tra le galleggianti piccole.
Le mie preferite sono la Phyllanthus fluitans e la Salvinia cucullata o natans o minima (sono 3 varietà diverse). Non prendere la lemna minor che è troppo infestante.

raffyluci ha scritto:
29/01/2025, 12:11
limnobium leaevigatum
Secondo me fa radici troppo lunghe per un 60 lt, ma vedi tu.
 
Volendo potresti limitare le galleggianti sopra all'entusiasmo con degli accorgimenti:
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/delimitare-piante-galleggianti-acquario/


raffyluci ha scritto:
02/02/2025, 21:04
sacchetto porta-materiali a maglia fine dove solitamente ci metto la torba
Penso di sì, ma metti foto che non lo ricordo esattamente.
 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
raffyluci (04/02/2025, 10:08)

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 03/02/2025, 10:26


Marta ha scritto:
03/02/2025, 8:32
Le mie preferite sono la Phyllanthus fluitans e la Salvinia cucullata o natans o minima (sono 3 varietà diverse)

Tu mi consigli di prendere una sola varieta'?​
In piu' volevo aggiungere un'altra rapida pero' da primo piano come la sagittaria subulata pero' ero indeciso perche' assomiglia molto alla valli anche se e' una delle poche che puo' stare con valli e limno senza problemi di allelopatia... tu hai altre opzioni(ovviamente sempre senza CO2)?
Marta ha scritto:
03/02/2025, 8:32
ma metti foto che non lo ricordo esattamente.

Io ho esattamente questo e nelle info info dice gralunometria a partire da 1mm

Immagine

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17953
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 04/02/2025, 17:06


raffyluci ha scritto:
03/02/2025, 10:26
Tu mi consigli di prendere una sola varieta'?
Sì, senz'altro. Ho provato io stessa a tenerne piùdi una ma, alla fine, dovrai decidere di tenerne una. Se attacchiscono bene ti riempiranno tutta la vasca...una varietà è più che sufficiente. 

raffyluci ha scritto:
03/02/2025, 10:26
aggiungere un'altra rapida pero' da primo piano come la sagittaria subulata
In effetti trovo sia troppo simile alla valli.
Prova a chiedere consigli in Piante,per la scelta.
Non ci sono molte rapide da primo piano. 
 

raffyluci ha scritto:
03/02/2025, 10:26
Io ho esattamente questo e nelle info info dice gralunometria a partire
Sembra un po' grosso. Lo stick è piccolo...basterebbe un collant, un pezzo anche. 
Serve solo per far sì che, se lo stick dovesse rilasciare troppo velocemente o in maniera anomala, possa venir tolto in sicurezza. 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
raffyluci (04/02/2025, 17:19)

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 04/02/2025, 17:42


Marta ha scritto:
04/02/2025, 17:06
Sì, senz'altro

Ok allora opto per la phyllanthus ​


Marta ha scritto:
04/02/2025, 17:06
Sembra un po' grosso. Lo stick è piccolo...basterebbe un collant, un pezzo anche

Va bene allora vedo di procurarmelo, anche perche' quell'infusore del the di cui misi una foto poco tempo fa, non vorrei che, essendo di qualche metallo, a lungo andare mi rilasci qualcosa in acqua

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17953
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 05/02/2025, 14:00


raffyluci ha scritto:
04/02/2025, 17:42
essendo di qualche metallo, a lungo andare mi rilasci qualcosa in acqua
se di acciaio non dovrebbe. Anche perché pensa se rilasciasse nel thè ​ :ymsick:
 

raffyluci ha scritto:
04/02/2025, 17:42
opto per la phyllanthus ​
La mia preferita ​ ^:?^
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 06/02/2025, 10:31


Marta ha scritto:
05/02/2025, 14:00
se di acciaio non dovrebbe. Anche perché pensa se rilasciasse nel thè

Si di regola dovrebbe essere acciaio, ma siccome il sito dove l'ho trovato e' cinese non vorrei che non sia proprio acciaio...

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 07/02/2025, 17:51


Marta ha scritto:
07/01/2025, 19:51
I Compo hanno una composizione molto buona

@Marta altra domanda​ #-o
I Compo posso causare qualche problema alle caridina japonica? 
Siccome avrei intenzione di acquistarli prima di fare cavolate volevo chiederti se il rame e ferro contenuti negli stick potevano in qualche modo disturbarli. 
Sul retro della confezione dice che e' prensente 0,03% di rame e 0,09% di ferro.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17953
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 08/02/2025, 8:12

​​
raffyluci ha scritto:
07/02/2025, 17:51
Compo posso causare qualche problema alle caridina japonica?
No, se non si sbaglia dosaggio. Afar male, in quel caso, sarebbe l'azoto ammoniacale.

raffyluci ha scritto:
07/02/2025, 17:51
se il rame e ferro contenuti negli stick potevano in qualche modo disturbarli.
Come vedi dalle dosi, sono proprio pochine come quantità.  Inoltre non si metterebbe uno stick intero. Ma una pezzo a seconda dei litri netti della vasca.
Sui tuoi 50 lt io metterei 1/3 di stick e vedrei come va.
 

 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 08/02/2025, 10:08


Marta ha scritto:
08/02/2025, 8:12
Sui tuoi 50 lt io metterei 1/3 di stick e vedrei come va.

Parto solo con quello in infusione e poi al massimo aggiungo anche nel fondo?
 
Sto aspettando che mi finisca il vecchio fertilizzante liquido (spero in fretta) anche perche' ho fatto i test ieri sera ed il KH nonostante l'abbia portato a 4 scorsa settimana ora me lo ritrovo a 5  con GH 9, pH 7.5, NO3- 5, PO43- quasi 0 e fe tra 0,25 e 0,5.
Quindi oltre a questo innalzamento di KH (nonostante rabbocchi ogni settimana con osmotica) anche i valori di PO43- e fe sono un po' bassi, molto probabilmente dovuto alla fertilizzazione, correggimi se sbaglio.
Puo' essere che fe e PO43- siano bassi per il fatto che lo hanno assimilato le piante? Dato che ho misurato di sera a fotoperiodo terminato.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17953
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 08/02/2025, 13:25


raffyluci ha scritto:
08/02/2025, 10:08
Parto solo con quello in infusione e poi al massimo aggiungo anche nel fondo?
Io sotto la valli li metterei ugualmente (1/3). Mentre no sotto la limno.

raffyluci ha scritto:
08/02/2025, 10:08
GH 9, pH 7.5, NO3- 5, PO43- quasi 0 e fe tra 0,25 e 0,5.
Che prodotto è?
I PO43- vanno alzati. Il ferro mi ricordi con cosa lo dai? In realtà il Fe non è affatto basso. Ma dipende da che prodotto usi.

raffyluci ha scritto:
08/02/2025, 10:08
Puo' essere che fe e PO43- siano bassi per il fatto che lo hanno assimilato le piante?
E speriamo, sì. 
 

 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
raffyluci (08/02/2025, 13:30)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti