Consigli inizio pmdd primo acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

Consigli inizio pmdd primo acquario

Messaggio di Ste78 » 10/03/2019, 16:58

Marta ha scritto: n tanto, approfitta del tempo dato dal picco, per esercitarti con il calcolatore: Calcolatore fertilizzanti per acquario
E scopri quanto Mg dovrai mettere. Ti va? :)
Poi posta il risultato così vediamo.
Ricorda che, per far salire di un punto il GH (ed è così che ci regoliamo di solito) servono circa 4,3 mg/l di Mg.
Ho provato a capire come funziona il calcolatore fertilizzanti, ho letto l'articolo che spiega come usarlo e qualche dubbio mi è rimasto.
Come suggerito da Marta, ho provato a capire quanto Magnesio dovrei andare ad inserire, attualmente ho un GH pari a 5 ipoteticamente per portarlo a 6 servirebbero 4,3 mg/l di Mg, per arrivare a questa quantità il calcolatore mi dice che dovrei aggiungere 33ml. di Solfato di Magnesio.

Quello che ho capito è che inserendo il Solfato di Magnesio che andrò a mettere ottengo la quantità di Magnesio e di Zolfo che verranno aggiunti in vasca (corretto?).

Quello che non mi è invece chiaro è come capire se quei 33ml. sono effettivamente quello che la mia vasca mi chiede di aggiungere.

Ho provato anche col Potassio e ho visto che a seconda della quantità aggiunta aumenta il valore dei nitrati e anche in questo caso come capisco la quantità di cui ho bisogno?

Vi allego la prova che ho fatto :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
IMG_20190310_164008_1404481201619030001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Consigli inizio pmdd primo acquario

Messaggio di GiuseppeA » 11/03/2019, 13:38

Le quantità necessarie saranno le piante e, anche se in maniera minore i test a dirtele.
Diciamo che le prime dosi si fanno un po' a naso e poi ci si regola...il calcolatore , con in più i risultati dei test, aiutano i nasi alle prime armi a non esagerare. :))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Ste78 (11/03/2019, 16:24)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

Consigli inizio pmdd primo acquario

Messaggio di Ste78 » 16/03/2019, 17:04

Wavearrow, Marta, ragazzi secondo le analisi che ho effettuato oggi la vasca dovrebbe aver superato il picco dei nitriti i valori rilevati sono:

-pH 7,2
-E.C. 265 µS/cm
-GH 5,5
-KH 5
-N o2 0
-N o3 0
-Po 4 0,25
-T° 25°c
-22 giorno avviamento

A luci accese vi invio qualche foto per aggiornarvi, continuo a inserire il pizzico di mangime ogni tre giorni e niente più, direi che le piante con nitriti e nitrati a 0 non abbiano più nulla di cui nutrirsi esatto?, che dite è arrivato il momento di iniziare ad inserire qualche nutrimento? con KH e GH uguali direi che Magnesio nella mia acqua ce ne dovrebbe essere poco , aspetto consigli ^:)^

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli inizio pmdd primo acquario

Messaggio di Marta » 16/03/2019, 17:35

Ciao @Ste78 ben tornato! :-h
Sì, il picvo dovrebbe essere passato..ma andiamo ancora cauti, che la vasca, ma anche lo stesso filtro non sono affatto maturi.

Io direi di alzare un po' gli NO3- e il magnesio.
Poi porterei un po' su pure i PO43-, ma solo dopo aver aumentato i nitrati. Haipoi preso il cifo fosforo?
Potresti anche dare un poco di rinverdente.

Ma prima di muoverci, direi che aspettiamo le foto delle piante. Tu cosa vedi, cosa noti?

Posted with AF APP

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

Consigli inizio pmdd primo acquario

Messaggio di Ste78 » 16/03/2019, 21:31

Marta, Ciao, allora le piante mi sembra che crescano bene soprattutto l'hydrocotyle e il Limnobium che ha già fatto uno stolone con una nuova piantina, L'egeria si sta alzando ma forse sta chiedendo un po' di nutrimento, i due Echinodorus essendo a crescita lenta vanno un po' a rilento ma piano piano anche loro si stanno alzando.

Quindi se ho capito bene i Nitrati li aumentiamo col potassio poi magnesio che sicuramente manca, il cifo fosforo lo prendo nei prossimi giorni, rinverdente ce l'ho.

Ti allego qualche foto fresca di stasera

Aggiunto dopo 13 minuti 55 secondi:
IMG_20190316_184859_4802983715567401237.jpg
IMG_20190316_184836_8060011039294947082.jpg
IMG_20190316_184810_841045292142023815.jpg
IMG_20190316_184757_7558432816612424607.jpg
IMG_20190316_184748_3731121784558793098.jpg
IMG_20190316_184735_442028978670519428.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli inizio pmdd primo acquario

Messaggio di Marta » 17/03/2019, 0:25

Ciao @Ste78
Ti consiglio di mettere una @davanti al nome di chi vuoi chiamare, altrimenti la notifica non arriva :)
Ste78 ha scritto:
16/03/2019, 21:45
Quindi se ho capito bene i Nitrati li aumentiamo col potassio
Questo non sempre..perché il nitrato di potassio serve...beh...per aumentare il potassio. :))
Però, non avendo ancora mai messo nulla si può usare anche per alzare i nitrati.
Due piccioni con una fava, in sostanza.
Poi ci regoleremo con la conducibilità :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

Consigli inizio pmdd primo acquario

Messaggio di Ste78 » 17/03/2019, 11:06

@Marta Ciao grazie per l'appunto della @ non lo sapevo, nuova cosa imparata :D

Tornando alla fertilizzazione, ti dicevo del nitrato di potassio, perchè esercitandomi col calcolatore avevo visto che a seconda di che quantità andavo ad inserire aumentavano di conseguenza i nitrati, ora riflettendoci meglio i nitrati aumenteranno si col potassio ma anche con tutti gli altri elementi che si andranno ad aggiungere esatto? :-??

Misurando quindi la conducibilità dopo la fertilizzazione dovrei capire se le piante hanno assorbito tutti i nutrimenti inseriti giusto??? , in teoria correggimi se dico una cavolata se ora la mia E.C. è di 260ùs ,dopo la fertilizzazione aumenterà di conseguenza quindi se le piante assorbono dovrebbe poi tornare circa sui valori precedenti?? :-?

Sono ancora forse un pò confuso è il mio primo acquario ^:)^

Quindi alla fine dici che posso iniziare a fertilizzare? Pensavo di partire con una dose minima tipo 5ml. di Potassio 5di Magnesio e 1di rinverdente, conviene inserirli uno per volta a giorni diversi oppure tutti lo stesso giorno?? penso che uno per volta sia meglio anche per capire le variazioni che provoca ai valori.

Spero di non averti fatto troppa confusione :D

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Consigli inizio pmdd primo acquario

Messaggio di GiuseppeA » 19/03/2019, 9:05

Ste78 ha scritto: ora riflettendoci meglio i nitrati aumenteranno si col potassio ma anche con tutti gli altri elementi che si andranno ad aggiungere esatto?
Non con tutti....solo quelli che contengono azoto..in questo caso il potassio, ma c'è anche il fosforo e pure un mangime di scarsa qualità potrebbe alzarli. ;)
Ste78 ha scritto: Misurando quindi la conducibilità dopo la fertilizzazione dovrei capire se le piante hanno assorbito tutti i nutrimenti inseriti giusto??? , in teoria correggimi se dico una cavolata se ora la mia E.C. è di 260ùs ,dopo la fertilizzazione aumenterà di conseguenza quindi se le piante assorbono dovrebbe poi tornare circa sui valori precedenti??
A grandi linee si..ovviamente potresti non tornare proprio al punto di partenza ma a noi quello che interessa di più è come si muove e se si muove sopratutto.
Ti lascio un articolo che ti può interessare: Il conduttivimetro in acquario
Ste78 ha scritto: Quindi alla fine dici che posso iniziare a fertilizzare? Pensavo di partire con una dose minima tipo 5ml. di Potassio 5di Magnesio e 1di rinverdente, conviene inserirli uno per volta a giorni diversi oppure tutti lo stesso giorno?? .
Questi tre li puoi anche mettere insieme, non si legano...se invece aggiungi ferro o fosforo meglio aspettare il giorno dopo.
Ste78 ha scritto: penso che uno per volta sia meglio anche per capire le variazioni che provoca ai valori.
Per vedere delle variazioni potrebbero passare dei giorni e le noterai sopratutto sulle parti nuove..non aspettarti di vedere subito qualcosa o di vedere rigenerare delle vecchie carenze. ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Ste78 (19/03/2019, 11:46)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

Consigli inizio pmdd primo acquario

Messaggio di Ste78 » 23/03/2019, 18:13

Buonasera ragazzi, volevo aggiornarvi della situazione, mercoledi 20 ho inserito 10 ml. di Nitrato di Potassio, 10 ml. di solfato di Magnesio e 2ml. di Rinverdente.

Ho effettuato le analisi prima e dopo la fertilizzazione , quelle dopo sono state fatte ieri a due giorni dalla fertilizzazione.

Prima Dopo
pH 7.2 6.8
E.C. 265 290
GH 5,5 6,5
KH 5 5
N o2 0 0
N o3 0 0
P o4 0,25 0,25
Temp. 25 25

Il pH è diminuito perchè ho aumentato la CO2 visto che dovrò portarlo a valori acidi stavo iniziando a farlo scendere.
Dai valori posso notare che è aumentato di un punto il GH direi per il Magnesio.
I Nitrati sono rimasti a 0 pur avendo inserito il Nitrato di Potassio vuol dire che le piante se lo sono incamerato tutto?
Il Cifo Fosforo per ora non sono riuscito a trovarlo provo ancora lunedi' poi lo ordinerò online, immagino che sarebbe da metterne un pochino.
Ferro non ne ho ancora aggiunto pensavo di metterlo o stasera o domani che dite?Quantità mi regolo con l'arrossamento?

Parlando delle piante l' Hydrocotyle è quella che cresce meglio uno stelo è ormai in superficie, il Limnobium si sta moltiplicando velocemente , L'Egeria cosi' cosi' qualche ciuffo cresce altri mi sembrano un pò rallentati, il Tenellus e il Quadricostatus invece crescono pochissimo quasi niente e le foglie si stanno ingiallendo e in parte diventano trasparenti.

Direi che vi ho detto tutto, oggi è il 30esimo giorno dall'avviamento fotoperiodo da oggi 6ore.

Aspetto i vostri consigli su come procedere e nel frattempo vi allego qualche foto appena fatte!!

Aggiunto dopo 6 minuti 53 secondi:
IMG_20190323_181709_1003061855844985980.jpg
IMG_20190323_181702_2456892246990832758.jpg
IMG_20190323_181637_7515019390559651165.jpg
IMG_20190323_181628_8536871325117510050.jpg
IMG_20190323_181617_6500643076169994377.jpg
IMG_20190323_181617_3108694342836166788.jpg
IMG_20190323_181541_9125466703853563057.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Sono spuntate un pò di filamentose direi da un paio di giorni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Consigli inizio pmdd primo acquario

Messaggio di GiuseppeA » 27/03/2019, 8:12

Ciao @Ste78, scusa il ritardo...


Direi di aspettare per la prossima fertilizzazione, o al massimo se lo hai recuperato mettiamo un pò di fosforo.
Hai ancora poca flora quindi meglio non esagerare...anche con le ore di luce...tieni a 6 massimo per il momento cosi conteniamo le filametose. ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Ste78 (27/03/2019, 9:12)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti