Consigli per nuova vasca

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Giuseppe99
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 12/04/21, 22:16

Consigli per nuova vasca

Messaggio di Giuseppe99 » 31/10/2023, 12:01

Salve a tutti!
 
Il 25 Ottobre ho finalmente completato l'allestimento del mio acquario da 200L ca. che si spera sarà la nuova casa dei miei 3 Carassius auratus!
 
Ho utilizzato un ghiaino da 2/5 mm al quarzo, un misto bianco e nero ceramizzato.
Inserito 2 legni e due rocce laviche.
Piantato 18 Hygrophilia Polysperma, 8 Ceratophyllum Demersus, 4 Anubias Mini, 3 Microsorum pteropus (più alcuni piccoli rizomi che non so se prenderanno) e 1 Bacopa Caroliniana. 
Per quanto riguarda le luci, sto utilizzando un tubo LED da 2200lm totali sia a luce fredda che calda (sono 56 LED a 4000K e 56 a 6500K) più 5m di strisce LED da 5490lm a 6500K per un totale di 7690 lumen complessivi. Fotoperiodo 4 ore (19-23).

Ho utilizzato l'acqua di rubinetto, le analisi sono le seguenti:
Immagine
 
Il giorno dopo ho fertilizzato con la dose iniziale consigliata per il protocollo PMDD con:
 
  • 10 ml di soluzione di nitrato potassio
  • 10 ml di soluzione di solfato di magnesio
  • 2 ml di rinverdente liquido
  • 3 ml di ferro

Il 28/10 ho aggiunto altri 15L di acqua di rubinetto precedentemente fatta decantare. 
Il Ceratophyllum cresce bene tant'é che l'ho già dovuto potare. 
 
Queste sono le analisi fatte il 28/10, prima che inserissi gli ulteriori 15L di acqua.
 
pH: compreso tra 7.5 e 8
GH: 10
KH: 8
NO2-: tra 0.0 e 0.05
NO3-: tra 5 e 10
 
Per quanto riguarda la conducibilità, volevo innanzitutto chiedervi la conferma che ​questo tipo di conduttivimetro non presenta l'ATC e in secondo luogo anche qual è il modo mio più adeguato di misurare la conducibilità.
Io attualmente prelevo un po' di acqua con un bicchiere dalla superficie, imposto il conduttivimetro in modalità EC, lo lascio nel bicchiere per qualche secondo controllando che i due elettrodi siano completamente immersi, dopodiché mi segno il valore, lo sciacquo in acqua distillata, asciugo con della carta assorbente e lo rimetto a posto. La temperatura la prendo con un termometro da cucina perché non ho trovato per nulla affidabile quella del conduttivimetro.
 
Va bene come faccio?
Questi sono i valori che ho rilevato dal 26/10 fino ad oggi:
Immagine
 
Due appunti sui valori misurati: 
- La misura che ho preso il primo giorno (pre-fertilizzazione) è poco attendibile perché per sbaglio ho misurato i PPM (poi ho fatto io la conversione). Peraltro ho misurato direttamente dalla vasca e non prelevando il campione.
- Ho fertilizzato il 26/10 dopo la misurazione della conducibilità riportata
- Il 29/10 è la prima misura dopo il rabbocco di 15L sempre con acqua di rubinetto.
 
 
Questo era l'acquario il 25/10 quando l'avevo appena finito di allestire e piantumare:
Immagine
 
 
Queste invece sono le condizioni di ieri sera:
ImmagineImmagineImmagineImmagine
 
 
 
Le Microsorium avevano qualche foglia marroncina già prima di piantumarle. Come detto, il Ceratophyllum l'ho potato e ho piantumato alcuni germogli. I legni, soprattutto quello di sinistra, sono invasi dai batteri ma come ho letto dovrebbe essere una consuetudine durante la maturazione. La Bacopa in basso a sinistra sta crescendo bene, ho lasciato in superficie un rametto che si era spezzato durante la piantumazione e che ha germogliato con mia grande sorpresa. Le Hygrophylia più grandi stanno crescendo credo abbastanza bene mentre quelle più piccoline stanno faticando un po'. Sto dando un pizzico di mangime ogni giorno.
 
 
Se possibile, vorrei dei consigli sulla prossima fertilizzazione che dovrò effettuare. Ho appreso che il PMDD è un protocollo che è tutto fuorché schematico, però vorrei avere delle indicazioni un po' più precise per capire su che dosaggi dovrò mantenermi perché non vi nascondo che la paura di combinare dei casini è parecchia ahaha
 
Vi ringrazio per aver letto tutto questo papiro!

Avatar utente
Giuseppe99
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 12/04/21, 22:16

Consigli per nuova vasca

Messaggio di Giuseppe99 » 31/10/2023, 19:36

Close up della Hygrophila. È normale?
 
Immagine

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17965
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli per nuova vasca

Messaggio di Marta » 01/11/2023, 7:52

Buongiorno @Giuseppe99  

Giuseppe99 ha scritto:
31/10/2023, 12:01
giorno dopo

Uhuuu...mannaggia. Sarebbe stato meglio prima aprire questo topic e dopo fertilizzare.
Il fatto è che le piante appena messe in vasca non sono in grado di assimilare nulla. Sono in blocco perché devono cominciare ad adattarsi. 
L'adattamento è un momento critico delle piante, alcune nemmeno lo superano e, in questo periodo, usano esclusivamente le proprie riserve.
Quindi fertilizzare il giorno dopo è, ben che vada uno spreco di fertilizzanti.
Soprattutto se, per riempire, è stata usata una'acqua di rubinetto già ricca di sostanze.
Ok, vabbè, pazienza.

Giuseppe99 ha scritto:
31/10/2023, 12:01
28/10 ho aggiunto altri 15L

Quindi, per capire, quanti litri netti (cioè effettivi) è la vasca? Perché i conti andranno fatti sui litri reali, al netto di fondo, arredi, piante ecc...

Giuseppe99 ha scritto:
31/10/2023, 12:01
Ceratophyllum cresce bene tant'é che l'ho già dovuto potare.

Per fortuna che c'è! E che sia già partito ​ :) Lascialo crescere, non potarlo a meno che non faccia ombra alla bacopa o all'hygrophila.
In questo momento ti serve tutto il suo potere fitodepurante 💪🏼

Giuseppe99 ha scritto:
31/10/2023, 12:01
pH: compreso tra 7.5 e 8
GH: 10
KH: 8
NO2-: tra 0.0 e 0.05
NO3-: tra 5 e 10

Ok, nulla da dire. Sono valori abbastanza in linea.
Ti mancano però due strumenti fondamentali: un conduttivimetro (ma vedo che lo sai) e il test dei fosfati (i PO43-).
Che marca di test stai usando? Reagenti o strisce?

Giuseppe99 ha scritto:
31/10/2023, 12:01
conferma che ​questo

Metti una foto e non il link, per piacere, perché i link scadono. E comunque a me pare abbia l'ATC.
Comunque su Amazon ce ne sono con ATC (che è molto utile altrimenti dovresti misurare l'acqua sempre a 20°) e, mi raccomando, controlla che leggano la EC in µS/cm e non solo la TDS in ppm (quest'ultima a noi non interessa).

Giuseppe99 ha scritto:
31/10/2023, 12:01
Io attualmente prelevo un po' di acqua con un bicchiere dalla superficie, imposto il conduttivimetro in modalità EC, lo lascio nel bicchiere per qualche secondo controllando che i due elettrodi siano completamente immersi, dopodiché mi segno il valore, lo sciacquo in acqua distillata, asciugo con della carta assorbente e lo rimetto a posto.

Ohh, ma sei già esperto! Sì, così è un modo. Mi raccomando che il conduttivimetro rimanga sempre in verticale, anche se lo lasci da solo. Inclinandolo cambia la lettura.
Non importa se l'acqua la prelevi dalla superficie o meno. 
Io lo puccio in acquario finché il valore non si stabilizza ma ho usato anche il metodo del bicchiere.
Scegli quel che ti è più comodo.
 
​Che valore rilevi? Scrivili tutti con data, scusa lo preferisco rispetto al grafico. Mi è più immediato.
Giuseppe99 ha scritto:
31/10/2023, 12:01
La temperatura la prendo con un termometro da cucina

E, già che ci siamo, sarebbe?
Quella del conduttivimetro che dice?
 

Giuseppe99 ha scritto:
31/10/2023, 12:01
Ceratophyllum l'ho potato e ho piantumato alcuni germogli.

Il cerato può stare anche galleggiante. 
Comunque, se lo preferisci piantato, ti consiglio di non sparpagliate gli steli, è più bello se forma un boschetto. 
Consiglio estetico, non funzionale.

Giuseppe99 ha scritto:
31/10/2023, 12:01
sono invasi dai batteri ma come ho letto dovrebbe essere una consuetudine durante la maturazione

Sì tranquillo è normalissimo. Quella muffa gelatinosa sparirà col tempo. Hai lumachine in vasca? Se ne ciberanno volentieri.

Giuseppe99 ha scritto:
31/10/2023, 12:01
Sto dando un pizzico di mangime ogni giorno.

Bene.

Giuseppe99 ha scritto:
31/10/2023, 12:01
vorrei dei consigli sulla prossima fertilizzazione che dovrò effettuare.

Non la fare.
Lascia così per almeno un paio di settimane. Osserva e basta.
Già che ci siamo, scegli un giorno a settimana in cui concentrare tutti i lavori in vasca: test, fertilizzazione ecc...in modo da lasciar tempo agli interventi di fare effetto.
Mi raccomando, procurati e tieniti da parte delle taniche di demineralizzata che serviranno per i rabbocchi (probabilmente settimanali).
 
Per il resto osserva, fa fotografie e aspetta.
 

Giuseppe99 ha scritto:
31/10/2023, 19:36
Close up della Hygrophila. È normale?
Potrebbero essere lesioni da trasporto.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Giuseppe99 (02/11/2023, 22:08)

Avatar utente
Giuseppe99
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 12/04/21, 22:16

Consigli per nuova vasca

Messaggio di Giuseppe99 » 02/11/2023, 17:52

Grazie mille per la risposta super dettagliata e per i tanti consigli!
Marta ha scritto:
01/11/2023, 7:52
Quindi, per capire, quanti litri netti (cioè effettivi) è la vasca? Perché i conti andranno fatti sui litri reali, al netto di fondo, arredi, piante ecc...
Purtroppo non so dirlo esattamente, ho riempito l'acquario collegando il rubinetto ad un tubo da giardino... Misurando la colonna d'acqua escludendo l'altezza del fondo, viene 190L ai quali bisognare escludere tutti gli arredi. Ho provato a calcolare il volume delle pietre sapendo il peso (17.5kg) e cercando il peso specifico della roccia lavica ma non so quanto possa essere attendibile una stima del genere 😅 Mi è venuto fuori all'incirca 6700cm3 quindi solo le rocce, dando per assodato che la stima sia corretto, dovrebbero aver "rubato" quasi altri 7L. Non riesco purtroppo a dirti di più. L'unica sarebbe quella di segnarmi il livello dell'acqua attuale, rimuovere gli arredi e segnarmi il livello dell'acqua senza arredi ma così facendo ho paura di danneggiare le piante.



Marta ha scritto:
01/11/2023, 7:52
Ok, nulla da dire. Sono valori abbastanza in linea.
Ti mancano però due strumenti fondamentali: un conduttivimetro (ma vedo che lo sai) e il test dei fosfati (i PO43-).
Che marca di test stai usando? Reagenti o strisce?

Bene! Sto utilizzando i test Aquili a reagente visto che ho letto sono più attendibili rispetto alle striscette. 



Marta ha scritto:
01/11/2023, 7:52
Che valore rilevi? Scrivili tutti con data

26/10:  300µS/cm (qui ho sbagliato la misurazione perché avevo misurato i TDS e poi li ho convertiti io manualmente, quindi non è una misurazione attendibile)

27/10: non l'ho misurata
28/10:  410µS/cm
29/10:  436µS/cm (il giorno prima avevo aggiunto altri 15L di acqua di rubinetto)
30/10:  426µS/cm
31/10:  414µS/cm
01/11:  426µS/cm
02/11:  412µS/cm


Marta ha scritto:
01/11/2023, 7:52
E, già che ci siamo, sarebbe?
Quella del conduttivimetro che dice?

Il termometro da cucina che sto usando è questo qui. Ne avevo uno che non utilizzavo e quindi ho deciso di usarlo come termometro per l'acquario ​ :D
 
Immagine

Dicevo che non mi ritrovo con la temperatura che mi dà il conduttivimetro. Ho misurato la temperatura dell'acqua che ho in veranda e me la dà identica a quella dell'acquario che è dentro casa, mentre il termometro da cucina riporta due temperature differenti.
Ieri ho smanettato un po' con il conduttivimetro e mi sono reso conto che probabilmente la temperatura la misura anche bene, ma non la aggiorna sul display. Per aggiornarla sono costretto a cambiare scala da Celsius a Fahrenheit per tornare a Celsius e così facendo mi riporta una temperatura diversa. Ho deciso di lasciarlo nel bicchierino per qualche minuto, per dargli il tempo di misurare la temperatura corretta, per poi rifare quel giochino del cambio di scala. Oggi ad esempio, così facendo, è passato da 21°C appena acceso ai 22.8°C qualche minuto dopo. Peraltro ho controllato anche sul manuale ed a quanto pare è provvisto di ATC. 
Come mi conviene comportarmi? A questo punto do come buone le misure di conducibilità che mi riporta e bon, senza perdermi in calcoli ulteriori che magari partono da presupposti sbagliati...
 

Marta ha scritto:
01/11/2023, 7:52
Hai lumachine in vasca? Se ne ciberanno volentieri.

​​​​​​Purtroppo no, speravo che le piantine avessero portato qualche uovo con loro ma finora non è uscito fuori ancora nulla. Spero che nei prossimi giorni e nelle prossime settimane ne spunti qualcuna.

Marta ha scritto:
01/11/2023, 7:52
Non la fare.
Lascia così per almeno un paio di settimane. Osserva e basta.
Perfetto. Sabato rifarò i test aggiungendo anche i fosfati alla batteria di test.
 
Il filtro è praticamente al minimo. Va bene, no? È un filtro esterno, un Pratiko 300. 
Ho notato una patina oleosa sulla superficie, ho aumentato un attimo la portata del filtro e si è riempita di bolle d'aria. Osservandola dal basso a luci accese fa un riflesso tipo quello dei colori dell'arcobaleno. È biofilm, giusto? Devo fare qualcosa o è normale in questa fase?
 
Grazie ancora!

 
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17965
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli per nuova vasca

Messaggio di Marta » 03/11/2023, 8:03


Giuseppe99 ha scritto:
02/11/2023, 17:52
L'unica sarebbe quella di segnarmi il livello dell'acqua attuale, rimuovere gli arredi e segnarmi il livello dell'acqua senza arredi ma così facendo ho paura di danneggiare le piante.

No per carità!
Ci basterà una stima al ribasso.
Misurando la colonna d'acqua effettiva (togliendo cioè i cm di fondo e quelli dal pelo d'acqua al bordo superiore) e togliendo pure il volume (ad occhio) dei vari arresti, tecnica e piante, avremo una stima. In dubbio togliamo qualche litro.
Esempio: litri lordi 200.
Togli 5 cm di fondo, 2 dal pelo dell'acqua al bordo superiore: 187 lt
Togli altri 5 lt tra arredi, tecnica ecc... e arrivi a 182 lt.
Per sicurezza diciamo 180 lt netti.
 
Questo è un esempio. Fa tu i calcoli più precisi, n base ai cm del fondo che hai messo ecc...
 

Giuseppe99 ha scritto:
02/11/2023, 17:52
Sto utilizzando i test Aquili a reagente visto che ho letto sono più attendibili rispetto alle striscette.

Sì diciamo che in ordine di affidabilità ci sono: le striscette (buone solo per l'azoto, sul resto non ci azzecca o quasi mai), poi gli Aquili (i meno validi tra i reagenti) e poi gli altri (tra i più diffusi Sera e JBL). Spesso gli Aquili tirano qualche sòla 😅
 

Giuseppe99 ha scritto:
02/11/2023, 17:52
28/10:  410µS/cm
29/10:  436µS/cm (il giorno prima avevo aggiunto altri 15L di acqua di rubinetto)
30/10:  426µS/cm
31/10:  414µS/cm
01/11:  426µS/cm
02/11:  412µS/cm

Ok. Quindi stai sui 400 µS/cm. Sembra coerente con le durezze che riporti.
Consiglio, ok la curiosità, ma non è assolutamente necessario misurare la EC tutti i giorni.
Vero è che ti stancherai presto, ma appunto ti consiglio di scegliere un giorno a settimana in cui dedicarti all'acquario: la sera prima, se serve, rabbocchi (esclusivamente con demineralizzata) e la mattina successiva vai coi test e misuri la conducibilità. 
In questo modo i vari cambiamenti saranno evidenti e tu non ti stresso troppo.
 

Giuseppe99 ha scritto:
02/11/2023, 17:52
termometro da cucina che sto usando è questo qui.

È come il mio 😆
In cucina funziona abbastanza bene, l'unica pecca è che lo trovo un po' lento.
Ma in acquario questo problema non sussiste.
 

Giuseppe99 ha scritto:
02/11/2023, 17:52
Peraltro ho controllato anche sul manuale ed a quanto pare è provvisto di ATC.

L'avevo detto io 😌

Giuseppe99 ha scritto:
02/11/2023, 17:52
do come buone le misure di conducibilità che mi riporta e bon,

Direi di sì, ma se vuoi, puoi testate il conduttivimetro.
Basta misurare la conducibilità a 20° di un'acqua minerale (non gassata). In etichetta è sempre riportato il valore della conducibilità e vedi cosa dice il tuo strumento.
 

Giuseppe99 ha scritto:
02/11/2023, 17:52
Purtroppo no

Arriveranno 

Giuseppe99 ha scritto:
02/11/2023, 17:52
È biofilm, giusto?

Sì. Normalmente basta aver pazienza. È normale in avvio. Tienila comunque d'occhio.

Posted with AF APP

Avatar utente
Giuseppe99
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 12/04/21, 22:16

Consigli per nuova vasca

Messaggio di Giuseppe99 » 11/11/2023, 12:58

Ciao e grazie per la risposta!​
Marta ha scritto:
03/11/2023, 8:03
No per carità!
Ci basterà una stima al ribasso.
Misurando la colonna d'acqua effettiva (togliendo cioè i cm di fondo e quelli dal pelo d'acqua al bordo superiore) e togliendo pure il volume (ad occhio) dei vari arresti, tecnica e piante, avremo una stima. In dubbio togliamo qualche litro.
Esempio: litri lordi 200.
Togli 5 cm di fondo, 2 dal pelo dell'acqua al bordo superiore: 187 lt
Togli altri 5 lt tra arredi, tecnica ecc... e arrivi a 182 lt.
Per sicurezza diciamo 180 lt netti.
 
Questo è un esempio. Fa tu i calcoli più precisi, n base ai cm del fondo che hai messo ecc...

Sì mi ritrovo con quella stima. 180L netti.



Dall'ultima volta che ho scritto, ho ripetuto i test due volte.

Queste sono le misurazioni del 04/11:
pH: 7,8  | GH: 10 | KH: 7 | NO2-: 0,05 | NO3-: 25

Questi sono i PO43- che ho rilevato il 09/11 (mi era appena arrivato il test): 0,05 

Queste sono le misurazioni di oggi, 11/11:
pH: 7,8 | GH: 10 | KH: 8 | NO2-: 0 | NO3-: 5 | PO43-: 0


Due domande: ha senso continuare a misurare i valori di pH, GH e KH in questa fase? I valori di NO2- e NO3- sono normali? Non dovrebbero aumentare entrambi invece di diminuire? Sto somministrando il mangime ogni giorno, peraltro non sto neppure togliendo le foglie morte (quelle basse della Hygrophila) che alle volte si staccano dalla pianta.

Per quanto riguarda la conducibilità, ho smesso di misurarla ogni giorno (😂) e questi sono i valori:

07/11:  436 µS/cm (successivamente alla misurazione ho rabboccato l'acquario con 4L di acqua demineralizzata)
08/11:  416 µS/cm (misurata il giorno dopo aver aggiunto i 4L)
11/11:  422 µS/cm

La muffa che ricopriva i legni si è ridotta mentre il biofilm l'ho un po' rimosso con della carta assorbente.
 
Sono comparse le prime filamentose, soprattutto sulle rocce e in parte sul rizoma dei Microsorum.

È spuntata la prima lumachina! Si stava facendo un giro sul Ceratophyllum.


Queste le foto dell'acquario:
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
 
La bacopa sembrerebbe crescere bene anche se non so se siano normali tutte quelle radici che sono germogliate dal fusto.
 
Capitolo Hygrophila: è normale che alcune piante stanno crescendo rigogliose sempre altre sono rimaste praticamente ferme? Per quelle ai lati dell'acquario credo dipenda dalla luce ma anche alcune piante che stanno al centro sono rimaste molto piccole.
 
Il Ceratophyllum cresce senza problemi.
 
Segnalo poi la comparsa di chiazze arancioni sia sulle foglie delle stesse Hygrophila che di quelle del Microsorum. Mi riferisco a quelle macchie che compaiono sul bordo della foglia e non a quelle marroni sulla punta. Allego due foto anche se si nota appena:
ImmagineImmagine

Avatar utente
Giuseppe99
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 12/04/21, 22:16

Consigli per nuova vasca

Messaggio di Giuseppe99 » 11/11/2023, 18:29

Ho notato che le macchioline si trovano anche sul quarzo bianco. A questo punto immagino siano diatomee, no? 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17965
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli per nuova vasca

Messaggio di Marta » 12/11/2023, 10:05

Buongiorno @Giuseppe99  
Ok per i valori. Mi sembrano normali.
 

Giuseppe99 ha scritto:
11/11/2023, 12:58
ha senso continuare a misurare i valori di pH, GH e KH in questa fase?

Sì, beh, il pH se non eroghi CO2 non serve granché. Solo ogni tanto. GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità invece sarebbero da farsi una volta a settimana, in modo da vederne l'andamento.

Giuseppe99 ha scritto:
11/11/2023, 12:58
valori di NO2- e NO3- sono normali? Non dovrebbero aumentare entrambi invece di diminuire?

Sì, certo. Gli NO2- sono saliti e ora scesi (probabilmente è passato il picco) e poi non dovrebbero più alzarsi.
Gli NO3- si erano alzati durante il picco (normalissimo) ed ora sono stati consumati. Quindi no, perché dovrebbero aumentare? 

Giuseppe99 ha scritto:
11/11/2023, 12:58
la conducibilità, ho smesso di misurarla ogni giorno

Bravo 😂

Giuseppe99 ha scritto:
11/11/2023, 12:58
07/11:  436 µS/cm (successivamente alla misurazione ho rabboccato l'acquario con 4L di acqua demineralizzata)


Giuseppe99 ha scritto:
11/11/2023, 12:58
07/11:  436 µS/cm (successivamente alla misurazione ho rabboccato l'acquario con 4L di acqua demineralizzata)
08/11:  416 µS/cm (misurata il giorno dopo aver aggiunto i 4L)
11/11:  422 µS/cm

Ok, non è un aumento significativo, quello dell'11.
Ricorda che è sempre meglio misurare dopo il rabbocco che prima. O meglio, non ha molto senso farlo prima.

Giuseppe99 ha scritto:
11/11/2023, 12:58
La muffa che ricopriva i legni si è ridotta mentre il biofilm l'ho un po' rimosso con della carta assorbente

Sì, va bene. Tutto nella norma.
Hai un areatore, in caso di necessità?
 
Le chiazze arancioni potrebbero essere diatomee.
Mi ricordi a che fotoperiodo stai?

Posted with AF APP

Avatar utente
Giuseppe99
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 12/04/21, 22:16

Consigli per nuova vasca

Messaggio di Giuseppe99 » 12/11/2023, 10:36


Marta ha scritto:
12/11/2023, 10:05
Sì, certo. Gli NO2- sono saliti e ora scesi (probabilmente è passato il picco) e poi non dovrebbero più alzarsi.
Gli NO3- si erano alzati durante il picco (normalissimo) ed ora sono stati consumati. Quindi no, perché dovrebbero aumentare?

Ah perfetto. No pensavo che avrei avuto il picco qualche giorno più in là e pensavo comunque di misurare nel caso dei valori più elevati. Bene così. ​
Marta ha scritto:
12/11/2023, 10:05
Mi ricordi a che fotoperiodo stai?

Ah già, ho dimenticato di aggiornarti. Giovedì 2 sono passato a 4 ore e mezza mentre Giovedì 9 a 5 ore.
 
L'areatore ce l'ho, attualmente lo sto utilizzando nell'altro acquario che dismetterò quando avrò trasferito i pesci in questo nuovo

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17965
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli per nuova vasca

Messaggio di Marta » 12/11/2023, 16:42


Giuseppe99 ha scritto:
12/11/2023, 10:36
No pensavo che avrei avuto il picco qualche giorno più in là e pensavo comunque di misurare nel caso dei valori più elevati.

Non si può mai sapere. A volte il picco è precoce altre volte dopo più di un mese.
A volte è così leggero che è facile sfugga, altre volte gli NO2- prima e gli NO3- poi schizzano a vette assurde.
Ehh...ogni vasca è a se.

Giuseppe99 ha scritto:
12/11/2023, 10:36
Giovedì 2 sono passato a 4 ore e mezza mentre Giovedì 9 a 5 ore

Ok, stai dando ancora poca luce. Bene così 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti