Il 25 Ottobre ho finalmente completato l'allestimento del mio acquario da 200L ca. che si spera sarà la nuova casa dei miei 3 Carassius auratus!
Ho utilizzato un ghiaino da 2/5 mm al quarzo, un misto bianco e nero ceramizzato.
Inserito 2 legni e due rocce laviche.
Piantato 18 Hygrophilia Polysperma, 8 Ceratophyllum Demersus, 4 Anubias Mini, 3 Microsorum pteropus (più alcuni piccoli rizomi che non so se prenderanno) e 1 Bacopa Caroliniana.
Per quanto riguarda le luci, sto utilizzando un tubo LED da 2200lm totali sia a luce fredda che calda (sono 56 LED a 4000K e 56 a 6500K) più 5m di strisce LED da 5490lm a 6500K per un totale di 7690 lumen complessivi. Fotoperiodo 4 ore (19-23).
Ho utilizzato l'acqua di rubinetto, le analisi sono le seguenti:

Il giorno dopo ho fertilizzato con la dose iniziale consigliata per il protocollo PMDD con:
- 10 ml di soluzione di nitrato potassio
- 10 ml di soluzione di solfato di magnesio
- 2 ml di rinverdente liquido
- 3 ml di ferro
Il 28/10 ho aggiunto altri 15L di acqua di rubinetto precedentemente fatta decantare.
Il Ceratophyllum cresce bene tant'é che l'ho già dovuto potare.
Queste sono le analisi fatte il 28/10, prima che inserissi gli ulteriori 15L di acqua.
pH: compreso tra 7.5 e 8
GH: 10
KH: 8
NO2-: tra 0.0 e 0.05
NO3-: tra 5 e 10
Per quanto riguarda la conducibilità, volevo innanzitutto chiedervi la conferma che questo tipo di conduttivimetro non presenta l'ATC e in secondo luogo anche qual è il modo mio più adeguato di misurare la conducibilità.
Io attualmente prelevo un po' di acqua con un bicchiere dalla superficie, imposto il conduttivimetro in modalità EC, lo lascio nel bicchiere per qualche secondo controllando che i due elettrodi siano completamente immersi, dopodiché mi segno il valore, lo sciacquo in acqua distillata, asciugo con della carta assorbente e lo rimetto a posto. La temperatura la prendo con un termometro da cucina perché non ho trovato per nulla affidabile quella del conduttivimetro.
Va bene come faccio?
Questi sono i valori che ho rilevato dal 26/10 fino ad oggi:

Due appunti sui valori misurati:
- La misura che ho preso il primo giorno (pre-fertilizzazione) è poco attendibile perché per sbaglio ho misurato i PPM (poi ho fatto io la conversione). Peraltro ho misurato direttamente dalla vasca e non prelevando il campione.
- Ho fertilizzato il 26/10 dopo la misurazione della conducibilità riportata
- Il 29/10 è la prima misura dopo il rabbocco di 15L sempre con acqua di rubinetto.
Questo era l'acquario il 25/10 quando l'avevo appena finito di allestire e piantumare:

Queste invece sono le condizioni di ieri sera:




Le Microsorium avevano qualche foglia marroncina già prima di piantumarle. Come detto, il Ceratophyllum l'ho potato e ho piantumato alcuni germogli. I legni, soprattutto quello di sinistra, sono invasi dai batteri ma come ho letto dovrebbe essere una consuetudine durante la maturazione. La Bacopa in basso a sinistra sta crescendo bene, ho lasciato in superficie un rametto che si era spezzato durante la piantumazione e che ha germogliato con mia grande sorpresa. Le Hygrophylia più grandi stanno crescendo credo abbastanza bene mentre quelle più piccoline stanno faticando un po'. Sto dando un pizzico di mangime ogni giorno.
Se possibile, vorrei dei consigli sulla prossima fertilizzazione che dovrò effettuare. Ho appreso che il PMDD è un protocollo che è tutto fuorché schematico, però vorrei avere delle indicazioni un po' più precise per capire su che dosaggi dovrò mantenermi perché non vi nascondo che la paura di combinare dei casini è parecchia ahaha
Vi ringrazio per aver letto tutto questo papiro!