Consigli sulla fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Cinsigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 03/01/2019, 8:21

@Artic1 usando il calcolatore ed immettendo i dati che ho rilevato ottengo il risultato di 4mg/l di CO2 nella vasca, ecco il motivo per cui le piante paiono bloccate...spero solo che sopravvivano finchè non mi ardiva tutto il materiale per fare l'impianto

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Artic1 » 03/01/2019, 8:57

Faxe ha scritto: ottengo il risultato di 4mg/l di CO2 nella vasca, ecco il motivo per cui le piante paiono bloccate..
Mai avuto più di quel valore. Forse una volta sono arrivato a 6 mg/l e le piante vanno comunque.
Fidati che non è quello che le blocca. Io la CO2 non l'ho mai avuta :D

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 03/01/2019, 9:15

Artic1 ha scritto:
Faxe ha scritto: ottengo il risultato di 4mg/l di CO2 nella vasca, ecco il motivo per cui le piante paiono bloccate..
Mai avuto più di quel valore. Forse una volta sono arrivato a 6 mg/l e le piante vanno comunque.
Fidati che non è quello che le blocca. Io la CO2 non l'ho mai avuta :D
Non hai idea di quanto mi rincuorino queste parole!
Ieri sera sono stato ore a leggere articoli e link vari su durezze,pH,CO2,torba...
Anche la mia idea era quella di non aggiungere CO2, perchè per far stare anche solo le 2 bottiglie del sistema fai da te nascoste devo in qualche modo cercare di cambiare la disposizione del mobiletto con la vasca.
Quello che mi chiedo però è: come fanno a sopravvivere le piante? In praticamente tutti gli articoli che ho letto c'è scritto che il KH deve stare tra 4 e 6 e leggendo sul forum se ho capito bene la CO2 dovrebbe essere presente in vasca con valori prossimi ai 25 mg/l

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Artic1 » 04/01/2019, 4:10

Faxe ha scritto: Anche la mia idea era quella di non aggiungere CO2
potrai anche tu mettere in firma: #teamNoCO2 :D
Faxe ha scritto: come fanno a sopravvivere le piante? In praticamente tutti gli articoli che ho letto c'è scritto che il KH deve stare tra 4 e 6 e leggendo sul forum se ho capito bene la CO2 dovrebbe essere presente in vasca con valori prossimi ai 25 mg/l
il dKH dipende dalle specie vegetali ed animali che inserirai. Alcune lo vogliono bassissimo con pH acido dell'acqua, altre lo vogliono neutro o basico e quindi cercano dKH più alti, altre ancora se ne fregano e crescon ovunque.
In un torrente la CO2 c'è in acqua? Praticamente no! Come fanno le piante a crescerci comunque? Dipende! Alcune arrivano alla superficie e si pigliano quella atmosferica (aerial advantage, secondo la dot.ssa D. Walstad) altre si accontentano di stoccarla nei loro tessuti quando non la usano, saturano le cellule di composti che poi durante la fotosintesi vengono utilizzati per liberare la CO2 appunto, altre crescon talmente poco che CO2 abbondante o meno, per loro non cambia praticamente nulla :D , ed altre ancora... usano un principio di acidificazione localizzata in alcuni punti per liberare ioni carbonato da poter utilizzare per formare la CO2 (Egeria densa Decalcificazione biogena in acquario). Poi di sicuro non son stato esaustivo... ma tieni conto che la CO2 non è indispensabile e che se la volevi solo per acidificare... esistono altri modi! ;)

Personalmente io amo la mia vasca senza CO2. Le piante vanno più lente, tutte, almeno non divento matto a potarle, concimo di meno e non sarà una vasca da concorso, ma ci perdo davvero pochissimo tempo dietro :) :) :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 04/01/2019, 14:44

torno alla carica!
Fertilizzare si o no?
Quando è consigliabile iniziare? sono a 10-11 giorni di maturazione, le hygrophila pare stiano crescendo, la più alta ormai tocca il pelo dell'acqua e credo che a breve dovrò potarla altrimenti toglie luce a quelle più basse. La crypto è diventata marroncina ma se ho capito bene è il suo modo di adattarsi. L'anubias è schiattata, marcita, ho letto che potrebbe essere colpa di un fungo che colpisce solo quella specie. L'egeria è lì...non so bene cosa stia facendo, le foglioline sono diventate quasi tutte trasparenti, spero non sia schiattata pure quella
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Artic1 » 04/01/2019, 15:46

Faxe ha scritto: la più alta ormai tocca il pelo dell'acqua e credo che a breve dovrò potarla altrimenti toglie luce a quelle più basse.
Lasciala, accelererà per la CO2 atmosferica e ti aiuterà a gestire le alghe che probabilmente dovrai affrontare.
Faxe ha scritto: L'anubias è schiattata, marcita, ho letto che potrebbe essere colpa di un fungo che colpisce solo quella specie.
Non era interrata, vero? Temperature? Ma è morta in 2 giorni?????? @-)
Faxe ha scritto: L'egeria è lì...non so bene cosa stia facendo, le foglioline sono diventate quasi tutte trasparenti, spero non sia schiattata pure quella
Foto?

Hai tutti i componenti del PMDD?
Direi che possiamo iniziare a pianificare per bene il tutto.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 04/01/2019, 15:57

@Artic1
L'anubias non era interrata, solo incastrata tra due pezzi di legno dal 26/12. Ieri quando sono tornato a casa l'ho trovata quasi senza foglie, nonostante fossero verdi. L'ho rimossa e sezionata e all'interno era marcia. C'è un articolo che parla proprio della marcescenza dell'anubias provocata da un fungo che colpisce solo lei ed i sintomi erano quelli. Il mio errore è stato metterla sotto luce diretta, come consigliato dal negoziante da cui non andrò più, visto che mi ha dato pochi consigli tutti sbagliati.

L'hygrophila dici che può nutrirsi della CO2 ambientale anche se la vasca è chiusa con coperchio?

Stasera posto una foto dell'egeria, anche se non mi preoccupa il suo stato perchè se ho capito bene questa "morte apparente" è il suo modo di ambientarsi, è in vasca da 4 giorni solo.

Per fare il pmmd....veramente mi manca tutto #-o ho dato priorità alla CO2.
I componenti per il pmmd solitamente dove si trovano?

Oltre a questo, quali test mi devo procurare per andare sul sicuro?
Per ora ho:
KH sera a reagenti
NO2- sera a reagenti
pH jbl a reagenti
GH jbl a reagenti
Conduttivimetro digitale
Phmetro digitale

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Artic1 » 04/01/2019, 16:07

Faxe ha scritto: anche se la vasca è chiusa con coperchio?
dovrebbero comunque esserci delle ferritoie che permettono un minimo di circolazione di aria e in ogni caso la CO2 atmosferica è molta di più di quella in soluzione in acqua ;) quindi basta anche un piccolo passaggio di aria quasi insignificante e sei a posto. Gurada solo che non si scotti arrivando alle lampade ;)
Poi quando la vasca avrà diversi mesetti allora potrai anche tenerla più bassa se vorrai ma il vantaggio aereo all'inizio è molto rilevante ;)
Faxe ha scritto: Oltre a questo, quali test mi devo procurare per andare sul sicuro?
Utili sono anche:
PO43-
NO3-
e se proprio vuoi strafare anche il test del potassio (K) e del magnesio (Mg) ma viviamo bene anche senza questi due.

I componenti del PMDD trovi in articolo scritto dove puoi trovarli, cerca anche i componenti del PMDD avanzato (Cifo azoto e Cifo fosforo) così poi hai davvero tutto e per anni non compri più nulla ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 04/01/2019, 17:10

Bene, ho fatto l'ennesima lista della spesa @-) per ora le uniche cose che ho in casa sono le stick del protocollo avanzato

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 04/01/2019, 18:55

@Artic1 ecco la foto dell'egeria appena scattata

Aggiunto dopo 11 minuti 23 secondi:
Domani vado a vedere se trovo il necessario per fertilizzare pmdd, il sale inglese l'ho dovuto ordinare e mi arriverà lunedì. Sono sicuro che in vasca manchi qualcosa, ma non sò cosa. Vedo di procurarmi anche i test mancanti

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti