Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di Marta » 12/12/2018, 0:52

Quel che io vedo dalle foto...sono carenze di magnesio (nell'ultima foto, nelle foglie dell'hygrophila), di ferro nel cerato (mi sembra piuttosto chiaro...almeno dalle foto) e la sua lentezza nel crescere mi fa venir in mente carenze che non hai (NO3- e PO43-), e di potassio (forse) nella crypto.
Ma tu fertilizzi e dai test che hai fato dovresti aver tutto, in vasca.
Il punto è che secondo me qualcosa ostacola l'assorbimento dei nutrienti. :-??

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di adisrl » 12/12/2018, 7:36

Io in vasca ho il ceratophillum messo peggio del tuo, esile e si stacca in continuazione...comunque non credo ci siano problemi ad aumentare la CO2 nella tua vasca.una buona quantita' di CO2 aiuta le piante ad assorbire di piu'.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di sa.piddu » 12/12/2018, 9:24

nervature prunciate in foglia apicale "pallida"... Ferro! :-??
per le carenze vale, come per gli eccessi, La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ....
sicuramente se non c'era magnesio potevi mettere tutto il resto sempre bloccate restavano! adesso il magnesio c'è e quindi vai di ferro (tra l'altro sono due elementi che danno sulle piante effetti "visivi" simili...)
io non aumenterei ancora il Calcio invece visto il KH e quello che ti da l'acquedotto...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di botzoo » 12/12/2018, 10:59

Buon giorno e grazie per i consigli. :)
1)Argomento CO2. Seguendo il consiglio di @Morris72 ho subito chiuso la pompa che ossigenava i cannolicchi. @adisrl e Morris72 e altri utenti mettere un impianto di CO2 è da tempo nel mio programma per cui l’unica cosa che vorrei chiedere è se secondo voi l’uscita dell’acqua dal filtro trovandosi a livello della superficie dell’acqua dissipa CO2 (osservate la foto) Non vorrei immettere CO2 con la bombola e poi perderla dall’uscita del filtro! Potrei mettere un angolo a L e far scaricare sotto il livello dell’acqua (l’acquario del resto è un plantacquario per cui devo facilitare la vita soprattutto alle piante).
2) Argomento ferro. Per @sa.piddu @Sini e @Marta e altri utenti: nei precedenti post è stato ipotizzato la carenza di ferro (nonostante fertilizzassi settimanalmente con Dennerle E15) Ora che sono passato al PMDD il 16 novembre ho fertilizzato con 94 ml di cifo S5 radicale PMDD. Ho usato la voce ferro 6% del calcolatore (e’ quella giusta?) e ho calcolato aumento di ferro 0,41 mg/l. C’è stato anche un episodio strano: ho prelevato l’acqua e l’ho conservata in una bottiglia al buio. Subito dopo la fertilizzazione ho testato 0,5 mg/l dopo 10 giorni la stessa acqua della bottiglia ha dato il valore 0,1 mg/l (cioè lo stesso di quello attuale rilevato avantieri) Correggetemi se sbaglio ma secondo me il ferro che ho messo è rimasto e sono le piante a non avere la possibilità di assorbirlo per qualche problema ignoto. Marta hai ragione il Ceratophyllum è da tempo giallo e anche secondo me ha carenza di ferro.
A risentirci :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di adisrl » 12/12/2018, 12:37

botzoo ha scritto: ’uscita dell’acqua dal filtro trovandosi a livello della superficie dell’acqua dissipa CO2
Ovvio!!
Dovresti mettere l' uscita dell' acqua del filtro piu' in basso rispetto al livello dell' acqua.io nel mio acquario lo ho posizionato ad una decina di cm sotto.la pietra porosa per il rilascio delle bollicine gassose di CO2 si trova a pelo della ghiaia ed esattamente sotto all'uscita dell' acqua in modo tale che il gas non arrivi direttamente in superficie.la forza della pompa in questo modo fa girare le bollicine all' interno della vasca e quindi vi e' meno dispersione.

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
botzoo ha scritto: Potrei mettere un angolo a L e far scaricare sotto il livello dell’acqua
Io Ho fatto cosi'!! :-bd

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di botzoo » 12/12/2018, 13:19

Grazie @adisrl. :) Metterò il diffusore di CO2 al fondo sulla ghiaia e porterò con un tubo anche l'uscita dell'acqua al fondo sulla ghiaia facendo in modo che le bollicine di CO2 siano disperse nella vasca. :-bd
Questa settimana devo però fare un cambio di acqua e vorrei usare acqua di osmosi + sali. Cercavo sali privi di cloruri sodio e solfati dato che nella mia acqua di acquedotto ne è presente tanto (vedi foto). La cosa curiosa è che le poche marche che pubblicano il tipo di sali presenti mettono nei loro sali: cloruri 22,5%, sodio 33,5% e solfato 32%. E' un assurdo. Non so se è sensato comprarli o ricorrere alla miscela 50% acqua di osmosi 50% acqua di rubinetto.? :-?
Che ne pensi adisrl e altri utenti?
A presto :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di sa.piddu » 12/12/2018, 14:21

Off Topic
botzoo ha scritto: Che ne pensi adisrl e altri utenti?
che ne puoi parlare in chimica dove ti sapranno dire cose chiare, giuste e opportune.. qui rischiamo di andare OT...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di botzoo » 12/12/2018, 15:08

Salve :) . Un'ultima cosa per @Gery @sa.piddu @scheccia o @Marta. Chi usa il ferro PMDD preparato a partire dalle bustine10g di Cifo S5 radicale quando usa il calcolatore deve selezionare la voce Ferro 6% (Fe) nel settore prediluito? Ve lo chiedo perchè il numero 6% trae in inganno in quanto sulle bustine c'è scritto Ferro solubile in acqua 6,5% Ferro chelato con ooEDDHA 1,5% e ferro chelato con opEDDHA 2% :-?
A rientirci :-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di Marta » 12/12/2018, 16:15

Sinceramente non ho mai usato il calcolatore per il ferro. :-??
Io con il ferro s5 uso il trucco dell'arrossamento e mi trovo una favola :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di Morris72 » 12/12/2018, 16:36

botzoo ha scritto: Chi usa il ferro PMDD preparato a partire dalle bustine10g di Cifo S5 radicale quando usa il calcolatore deve selezionare la voce Ferro 6% (Fe) nel settore prediluito?
Si, esatto.
Screenshot_2018-12-12-16-37-54_-232275229.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti