Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 23/02/2018, 19:13
@
sa.piddu
sa.piddu ha scritto: ↑Io te lo spiego ma tu l'articolo lo hai letto?!
Vorrei che imparassi a usarlo. ...altrimenti la mia firma è priva di senso

ho letto l'articolo per il nk ho calcolato 5 mg confermi?
Per il ferro non so a quanto sto come faccio?
Jkwxp
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 23/02/2018, 22:46
Per il nitrato, giusto per farti capire come si usa il calcolatore sono 7.5 ml (se ne metti 7 o 8 è assolutamente la stessa cosa...non siamo farmacisti!)
Per il solo ferro sono, invece, 5 ml (sempre con la precisazione che non siamo farmacisti...) e ti porti a 0.06 mg/litro cui sommi 1 ml di rinverdente (cioè quasi 0.1 mg/litro di ferro) per un totale di circa 0,16 mg/litro di ferro
Allego le foto.
IMPORTANTE: "ho dato i numeri" per farti capire come funziona il calcolatore...la regola migliore è SEMPRE guardare le piante e la vasca = arrossamento per il ferro e la comparsa di alghe sul vetro per eccesso di micro elementi.
Aggiungo per evitare confusione che molto dipende da come il ferro è chelato cioé da quanto le piante devono faticare per assimilarlo...
I chelanti ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 23/02/2018, 23:29
@
sa.piddu
sa.piddu ha scritto: ↑Per il nitrato, giusto per farti capire come si usa il calcolatore sono 7.5 ml (se ne metti 7 o 8 è assolutamente la stessa cosa...non siamo farmacisti!)
Per il solo ferro sono, invece, 5 ml (sempre con la precisazione che non siamo farmacisti...) e ti porti a 0.06 mg/litro cui sommi 1 ml di rinverdente (cioè quasi 0.1 mg/litro di ferro) per un totale di circa 0,16 mg/litro di ferro
Allego le foto.
IMPORTANTE: "ho dato i numeri" per farti capire come funziona il calcolatore...la regola migliore è SEMPRE guardare le piante e la vasca = arrossamento per il ferro e la comparsa di alghe sul vetro per eccesso di micro elementi.
Aggiungo per evitare confusione che molto dipende da come il ferro è chelato cioé da quanto le piante devono faticare per assimilarlo...
I chelanti ...
Quindi per nk i miei calcoli erano giusti perché avevo inserito i litri netti 80
Per il ferro i tuoi calcoli li ho capiti solo che inserendo 5 ml di ferro S5 aggiungo 0.06 mg/l che sommo a quello già presente in vasca e che non conosco? mi interessa poco perché vado con l'arrossamento.
Quindi aggiungo ferro (arrossamento), 1ml di rinverdente e 5 ml di NK ? Ho capito bene ? Ci sentiamo mercoledì?
Per quanto riguarda la conducibilità?
Jkwxp
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 24/02/2018, 7:45
Jkwxp ha scritto: ↑Quindi aggiungo ferro (arrossamento), 1ml di rinverdente e 5 ml di NK ? Ho capito bene ?
Perfetto!
Jkwxp ha scritto: ↑Ci sentiamo mercoledì?
anche prima se le piante ripartono e fai partire la CO
2...basta che lo scrivi qui
Jkwxp ha scritto: ↑Per quanto riguarda la conducibilità?
misurala, ma ignorane il valore assoluto!! Vediamo di fare partire ste benedette piante!! (confermo che se è rimasta a 800 forse c'abbiamo preso per la cura

)
► Mostra testo
va da se che non è al momento una vasca per pesci da basse durezze...ma non potrai se usi l'acqua del rubinetto e non osmosi (intendo per la maggior parte)

- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- Jkwxp (24/02/2018, 8:04)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 27/02/2018, 15:07
@
sa.piddu
Ti aggiorno ho inserito per questione di tempo oggi 5mg di nk, 5mg di ferro e 1mg di rivenrdente come mi avevi consigliato.
Le alghe sono ricomparse.
Ho notato qualcosa sulle foglie della corymbosa ti allego le foto:
20180227 (1).jpg
20180227 (2).jpg
20180227 (3).jpg
20180227 (4).jpg
20180227 (5).jpg
20180227 (6).jpg
20180227 (7).jpg
Può essere qualche carenza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jkwxp
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 27/02/2018, 15:24
Jkwxp ha scritto: ↑Può essere qualche carenza
se intendi qualcosa che non fa andare le piante e ce n'è a sufficienza per le alghe si!
nella foto dall'alto mi sembrano Staghon...gioco i jolly @
trotasalmonata @
Giueli.
Se confermano, serve tirare su ancora un po' i nitrati...
puoi fare un giro di test domani?! fai tutto così mi faccio una idea aggiornata...
il citrico è partito?!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Giueli
- Messaggi: 16408
- Messaggi: 16408
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 27/02/2018, 15:31
Per avere una conferema prova a rimuoverle e vedi se vengono via facilmente... se si ,potrebbero essere filamentose.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 27/02/2018, 16:19
sa.piddu ha scritto: ↑puoi fare un giro di test domani?! fai tutto così mi faccio una idea aggiornata...
il citrico è partito?!
Tutti o qualcuno in particolare?
Il citrico lo sto preparando non ho molto tempo in questo periodo
Posted with AF APP
Jkwxp
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 27/02/2018, 16:20
se riesci tutti...almeno vediamo a che punto siamo!

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 27/02/2018, 16:21
Ok ci aggiorniamo a domani allora
Aggiunto dopo 11 minuti 40 secondi:
@
Giueli
Giueli ha scritto: ↑Per avere una conferema prova a rimuoverle e vedi se vengono via facilmente... se si ,potrebbero essere filamentose
Non vengono via facilmente
@
sa.piddu
Ma quelle venature così marcate sulla corymbosa se non ricordo male ho letto da qualche parte che indicavano mancanza di azoto o fosforo. Ricordo male?
Posted with AF APP
Jkwxp
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti