Dosaggio ferro e potassio
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
Dosaggio ferro e potassio
Ciao a tutti, leggendo vari post ho capito che il potassio e il ferro non possono essere dosati tutte e due nello stesso momento ma a distanza di ore. Perche questa cosa? Vale anche per il rinverdente insieme al potassio? In più, perche se nella formula originale del PMDD tutti i componenti erano in uno stesso flacone, il ferro e il potassio al suo interno non precipitavano?
- ersergio
- Ex-moderatore

- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/2014, 22:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato. - Grazie inviati: 166
- Grazie ricevuti: 589
Re: Dosaggio ferro e potassio
A dire il vero nikoleo, è il fosforo che è meglio dosare sempre solo...nikoleo1234 ha scritto:Ciao a tutti, leggendo vari post ho capito che il potassio e il ferro non possono essere dosati tutte e due nello stesso momento ma a distanza di ore. Perche questa cosa? Vale anche per il rinverdente insieme al potassio? In più, perche se nella formula originale del PMDD tutti i componenti erano in uno stesso flacone, il ferro e il potassio al suo interno non precipitavano?
Dai uno sguardo a questo thread dove è ben spiegato...
- Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
- nikoleo1234 (13/03/2016, 2:49)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- Artic1
- Ex-moderatore

- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) - Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, - Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. - Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) - Grazie inviati: 739
- Grazie ricevuti: 2913
Re: Dosaggio ferro e potassio
Nikoleo, come ti ha già detto ErSergio non è il potassio ma il fosforo.
In ogni caso, se usi un ferro 100% chelato (io lo uso 100 % chelato per evitare problemi con i gamberetti) il problema non si pone.
In ogni caso, se usi un ferro 100% chelato (io lo uso 100 % chelato per evitare problemi con i gamberetti) il problema non si pone.
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- nikoleo1234 (13/03/2016, 2:49)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
Re: Dosaggio ferro e potassio
Avevo letto in un altro topic che reagiva anche con il potassio, per quello mi era venuto questo dubbio.. ma allora avrò letto male!
Ma quindi quando io inserisco il ferro in colonna se ho uno stick che si sta sciogliendo fa una qualche reazione "importante" i fini della fertilizzazione?
Ma quindi quando io inserisco il ferro in colonna se ho uno stick che si sta sciogliendo fa una qualche reazione "importante" i fini della fertilizzazione?
- Artic1
- Ex-moderatore

- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) - Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, - Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. - Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) - Grazie inviati: 739
- Grazie ricevuti: 2913
Re: Dosaggio ferro e potassio
Se concimi con gli stick il rilascio è graduale e non da problemi con il ferro. La cosa avviene, peraltro in modo piuttosto leggero se la concimazione è regolare e non eccessiva, quando somministri sia il fosforo con il Cifo Fosforo, sia il ferro con il flacone nello stesso momento.nikoleo1234 ha scritto:Ma quindi quando io inserisco il ferro in colonna se ho uno stick che si sta sciogliendo fa una qualche reazione "importante" i fini della fertilizzazione?
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- nikoleo1234 (13/03/2016, 2:58)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Artic1
- Ex-moderatore

- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) - Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, - Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. - Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) - Grazie inviati: 739
- Grazie ricevuti: 2913
Re: Dosaggio ferro e potassio
Nikoleo a me fa piacerissimo essere ringraziato così spesso eh... ma quando hai un minuto dai un occhio qui:
La funzione "Grazie"
perché sennò mi fai arrivare primo in classifica dei grazie e non vorrei mai screditare Rox o Cuttlebone.

La funzione "Grazie"
perché sennò mi fai arrivare primo in classifica dei grazie e non vorrei mai screditare Rox o Cuttlebone.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
Re: Dosaggio ferro e potassio
ahahah perchè molte volte mi capita di dire gli in un post e poi alla fine mi viene detto di usare al funziona grazie, se trovo la risposta esaustiva e conforme a quello da me richiesto mi sembra il minimo mettere un grazieArtic1 ha scritto:La funzione "Grazie"