Ciao Dariume,

Beh, semplicemente perché:
- Misurare gli ioni e non il contenuto di N è l'unico modo, con i nostri test, di misurare l'azoto in vasca,
- Quell'apporto di NO3- è comunque rilevante e se integro il resto dell'azoto mancante con ad esempio del nitrato d'ammonio oppure con del Cifo Azoto... Devo tener conto che parte di NO3- li ho già dati con il KNO3.

Comunque il calcolatore che stai creando basato sulla composizione elementale... Non credo che ti potrà essere mai utile.

- La composizione % di singoli elementi nelle piante si discosta dall contenuto che deve essere presente nell'ambiente per permettere l'assorbimento di un elemento piuttosto che di un altro,
- La composizione chimica di elementi varia notevolmente (sia tra piante diverse come dicevi già tu, ma...) anche in base alla parte di pianta che sto analizzando e varia, nel medesimo tessuto, anche nel tempo
- La competizione per i nutrienti fa si che alcune piante siano più brave di altre a assorbire certi nutrienti, quindi altera notevolmente la velocità con la quale una specie assorbe A piuttosto che B. Di conseguenza l'unico modo non è l'approccio matematico puro ma quello empirico guardando le carenze

Utilizza il nostro calcolatore per fare i conti e se vuoi fai ciò che ho fatto io (ossia: crea il calcolatore con delle formule stechiometriche usando delle nozioni basilari di chimica), ma idealo sulla base di ciò che puoi misurare (quindi non gli elementi puri ma le concentrazioni ioniche in acqua) e non usarlo per ottenere un ipotetico apporto perfetto di nutrienti in ogni singola dose, perché comunque sarebbe impossibile.

Aggiunto dopo 5 minuti 59 secondi:
No!
Se metti 1 molecola di urea ottieni 2 molecole di nitrato alla fine dell'ossidazione. Ma la loro massa non è la stessa di quella dell'urea. Devi fare i rapporti stechiometrici delle masse molecolari sommando tra loro le singole masse atomiche degli atomi che costituiscono la molecola!

Aggiunto dopo 4 minuti 57 secondi:
Nel rapporto che hai mantenuto tu non hai tenuto conto in alcun modo di elementi chimici che sono stati aggiunti (ad es: O2) ne di altri che sono andati persi (come CO2 o come H2O o altro), durante il processo ossidativo dell'urea!
