Riassunto veloce: la vasca sembra, tutto sommato, avere un buon equilibrio, tuttavia ultimamente proliferano alghette che inizialmente sembravano diatomee, ma che più probabilmente sono polverose verdi. Ecco una foto in cui la zona centrale è stata pulita con una spugnetta, mentre ai lati c'è opacità sul vetro:
Si notano anche i puntini verdi sull'anforetta d'arredo.
Le analisi dell'acqua riportano:
- KH 10, GH 12 (grattugio osso di seppia e somministro magnesio per sostenere, quando necessario, raramente per la verità)
- NO2- = 0, NO3- tra 15 e 25
- Fosfati = 2 mg/l
Utilizzo il protocollo "medio" di Dennerle (--> articoli/af/fertilizzazione/295-guida-f ... nerle.html)
Evito i cambi d'acqua (in sei mesi ne ho fatto 1 tre mesi fa semplicemente perché avevo alzato troppo KH/GH), visto che nitriti e nitrati sono sempre stati OK e i pesci erano in forma (un solo decesso, per il resto molto prolifici).
Nella sezione alghe mi han detto che probabilmente ho un accumulo di microelementi che le piante non riescono a smaltire, e per questo si generano le alghe.
Come posso rimediare? Aggiungere altre piante rapide (ho due bei cespuglietti di Ceratophyllum e Limnofila)? Ottimizzare in qualche modo il protocollo Dennerle? Vorrei riuscire ad ottenere il sistema più equilibrato possibile, così da continuare a non fare cambi d'acqua, se non per casi eccezionali.
Foto vasca:
P.S. scarterei l'ipotesi di usare Neritine, note mangia-alghe, poiché animali di cattura.
Grazie!