Fattore limitante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Fattore limitante

Messaggio di Mandre » 18/02/2020, 21:52

Buonasera a tutti,

premetto che ho iniziato da poco a seguire il metodo PMDD e non sono ancora pratico nel capire le richieste delle piante in vasca, ma ho notato in questa settimana un fortissimo rallentamento della flora in vasca.

Valori vasca 11/02/2020
NO3- 5mg/L
NO2- 0.02
GH 8
KH 3
pH 7.6
PO43- 0.2
TDS 187
EC 380

Valori vasca 15/02/2020
TDS 184
EC 370

Valori vasca 18/02/2020
TDS 186
EC 370
Cattura.JPG
Egeria (anche a causa dell'allopatia) è totalmente bloccata da qualche settimana
Bacopa sparita (o se l'è mangiata qualche pesce o non saprei dov'è finita)
Cerato cresce a dismisura
Anubias ferma e sta ingiallendo (prima aveva un bel verde intenso)
Cryptocoryne si è aperta e inizia a marcire (vedi foto)
hygrophila rosanervig ferma da quando è stata messa in vasca quasi un mese fa


mi pare strano che in una settimana i valori di conducibilità e ppm siano rimasti invariati, che solo la cerato cresca senza freni mentre le altre siano ferme.

alcune fotografie dell'andamento vasca qui

Grazie a tutti
20200218_214714_4719662824083388248.jpg
20200218_212214_5573233699689110138.jpg
20200217_215143_5465604038788529981.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

supersix
star3
Messaggi: 2018
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Fattore limitante

Messaggio di supersix » 19/02/2020, 0:36

Ciao! Sicuramente l alleopatia influisce in modo significativo sul blocco dell egeria, forse ti conviene scegliere quale pianta togliere, se dovessi seguire i tuoi test dico che sei in blocco da carenza di PO43-, però mi fa strano che sei passato da 50 di NO3- a 5 in poco tempo, usi test a reagente o striscette? Se abbassi un pochino il pH le piante ci guadagnano

Posted with AF APP

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Fattore limitante

Messaggio di Mandre » 19/02/2020, 0:38

supersix ha scritto:
19/02/2020, 0:36
Ciao! Sicuramente l alleopatia influisce in modo significativo sul blocco dell egeria, forse ti conviene scegliere quale pianta togliere, se dovessi seguire i tuoi test dico che sei in blocco da carenza di PO43-, però mi fa strano che sei passato da 50 di NO3- a 5 in poco tempo, usi test a reagente o striscette? Se abbassi un pochino il pH le piante ci guadagnano
Reagenti. Il pH fatico ad abbassarlo, non uso CO2, KH a 3. Ho inserito un bel pp di pignette ma quel maledetto pH non cala.

Posted with AF APP

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fattore limitante

Messaggio di Coga89 » 19/02/2020, 5:57

Per le cripto non farti problemi...sono immortali
La anubias l'hai interrata?
La hygrophila ha a disposizione fondo fertile o Stick?
Hai NO3- e PO43- bassi, il ceratophyllum si è dato da fare
L'ultima volta che hai dosato nk, mg e micro? Quanti ml?
Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
Mandre (19/02/2020, 13:28)
#TeamFosfatiAlti

supersix
star3
Messaggi: 2018
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Fattore limitante

Messaggio di supersix » 19/02/2020, 13:28

Coga89 ha scritto:
19/02/2020, 5:57
Per le cripto non farti problemi...sono immortali
La anubias l'hai interrata?
La hygrophila ha a disposizione fondo fertile o Stick?
Hai NO3- e PO43- bassi, il ceratophyllum si è dato da fare
L'ultima volta che hai dosato nk, mg e micro? Quanti ml?
Da tabella ha dosato l 11 magnesio e potassio, forse avrebbe bisogno di mettere rinverdente per i micro anche se per me la carenza piu grossa è il fosforo e comunque mi fa strano che sia arrivato a 50 di NO3- perbpoi passare dopo poco a 5 per giunta senza usare cifo azoto ma solo nk

Aggiunto dopo 6 minuti 40 secondi:
Mandre ha scritto:
18/02/2020, 21:52
Cryptocoryne si è aperta e inizia a marcire
Ad ogni significativo cambio di condizione (luce, acidità, temperatura, ecc. ecc.), le Crypto marciscono completamente; poi ricrescono, perfettamente adattate al nuovo ambiente.

Posted with AF APP

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Fattore limitante

Messaggio di Mandre » 22/02/2020, 23:34

Coga89 ha scritto:
19/02/2020, 5:57
La anubias l'hai interrata?
no, è lievemente incastrata nel terreno (mezzo centimetro forse) per il resto è contro il legno
Coga89 ha scritto:
19/02/2020, 5:57
La hygrophila ha a disposizione fondo fertile o Stick?
no nulla, ne fondo fertile ne stick, dici di metterne un pezzetto interrato ?
supersix ha scritto:
19/02/2020, 13:35
Da tabella ha dosato l 11 magnesio e potassio, forse avrebbe bisogno di mettere rinverdente per i micro anche se per me la carenza piu grossa è il fosforo e comunque mi fa strano che sia arrivato a 50 di NO3- perbpoi passare dopo poco a 5 per giunta senza usare cifo azoto ma solo nk
domani doso il ferro, ora vedo di capire quanto ne va inserito



Ho fatto nuovi test generali
Valori vasca 22/02/2020
NO3- 5mg/L
NO2- 0.01
GH 8
KH 3
pH 7.4
PO43- 0
TDS 190
EC 395

il potassio è stato prosciugato, domani ne inserirò un bel po per arrivare a 1mg/L

Avatar utente
Marcov
Ex-moderatore
Messaggi: 6720
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Fattore limitante

Messaggio di Marcov » 23/02/2020, 1:33

Mandre ha scritto:
22/02/2020, 23:34
il potassio è stato prosciugato
Forse volevi dire il fosforo (PO43-)

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Fattore limitante

Messaggio di Mandre » 23/02/2020, 10:45

Marcov ha scritto:
23/02/2020, 1:33
Mandre ha scritto:
22/02/2020, 23:34
il potassio è stato prosciugato
Forse volevi dire il fosforo (PO43-)
si esatto, il fosforo

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Fattore limitante

Messaggio di Mandre » 26/02/2020, 18:51

i valori di conducibilità e parti per milione sono saliti....

26/02/2020
EC 405
TDS 205

mha...

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Fattore limitante

Messaggio di Mandre » 29/02/2020, 17:00

Ragazzi non sono ancora riuscito a sbloccare la situazione.
controllando pH e conducibilità vedo che i valori sono costanti, c'è qualcosa che manda ma non ho ancora le capacità per capire cosa richiedano le piante...

pH 7.2
EC 200
TDS 400
PO43-: 0.2 (questo se lo sono consumato per bene, oggi faccio un rabbocco)
20-02-29_Tabella.JPG
Non avendo avuto cali di GH immagino che il Magnesio sia presente in vasca,
ed essendo EC/TDS costanti il potassio non è utilizzato dalle piante...

Il Fosforo invece è ben calato in 6gg

vedo un ingiallimento generale delle piante,
rotala macrandra sta diventando verde
20200229_161822_5769917178530034829.jpg
20200229_161830_2325604501671432478.jpg
Hygrophila Polysperma Rosanervig anche le è verde e gialla
20200229_161811_3217886388114676851.jpg
hygrophila corymbosa ha le foglie accartocciate
20200229_161636_7131826232371444193.jpg
L'egeria ha i fusti molto molto assottigliati e se prima dovevo tagliarla e buttarla, ora è ferma e ogni tanto si spacca lo stelo e galleggia in superficie (colpa anche dell'allopatia con la cerato)

In piu ho grossi problemi a capire cosa del metodo PMDD devo inserire (soprattutto il rinverdente e il ferro).
Come posso muovermi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti