Ferro e alghe

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Ferro e alghe

Messaggio di adetogni » 06/11/2023, 8:03

Ok quindi ho fatto bene a mettere "solo" 0.7.
 
Quindi invece stiamo dicendo che il seachem nitrogen (per dirne uno a caso) invece viene rilevato completamente dai test? 

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ferro e alghe

Messaggio di Certcertsin » 06/11/2023, 8:05

E come al solito non scordiamoci del nitrato del potassio, del mangime e del carico organico ecc ecc
 

Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:

adetogni ha scritto:
06/11/2023, 8:03
Quindi invece stiamo dicendo che il seachem nitrogen (per dirne uno a caso) invece

Se non erro, dato che non lo conosco sarà nitrato di potassio con ammonio?
Pure qua rileverai la parte nitrica ma non la parte ammoniacale (pancetta) se rileverai pure la parte ammoniacale vuol dire che forse è troppo.
Le piante non l han pappata tutta, ci han pensato i batteri e l han trasformata in NO2- poi NO3-.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
adetogni (06/11/2023, 9:12)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17964
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ferro e alghe

Messaggio di Marta » 06/11/2023, 8:23


adetogni ha scritto:
06/11/2023, 7:48
O è stata un'illusione?

Potrebbe. 
O magari hai avuto culo. O solo ti aspettavi di vedere un tot e così non ti sei posto problemi.
Soprattutto a bassi dosaggi è quasi impossibile che ci prenda (a meno di non avere un blocco, forse).
Comunque non so spiegarti davvero il perché, ma pare sia così.
 

adetogni ha scritto:
06/11/2023, 7:48
Ieri sera ero a 3 e ho messo 0.7 di cifo azoto. E dopo un'ora ero a 5.

che ne hai messo un botto. Ma su 120 lt? Avresti dovuto misurare 15 mg/l non 5 tanto per cominciare.
Comunque non è una cosa che ho scoperto io. Io posso solo confermare che due test JBL nuovi mi davano risultati inconcludenti.
 

adetogni ha scritto:
06/11/2023, 7:48
Ma senza test come si fa? La carenza di azoto è estremamente difficile da rilevare perché è un generico rallentamento.

Non è proprio vero. Vedrai gli effetti (ingiallimento  a partire dall'apice) sulle foglie nuove nelle piante rapide e vecchie in quelle lente.
E comunque se manca l'azoto le piante non crescono sicuro.
 
Inoltre, dando cifo azoto sai di dare azoto ​ :-?? al massimo aumenti se ti sembra che le piante non vadano a pieno regime (ma qui entrano in gioco pure luce, CO2 e il resto).
 

adetogni ha scritto:
06/11/2023, 7:48
. È proprio una roba da maturazione e poi ciao.

A meno che non introduci azoto sotto forma ammoniacale e ureica, ti pare? 
Usando il cifo azoto è più importante capire di non sovraccaricare il sistema (aumento NO2-) che capire se aumentano gli NO3-.
 
Siete tutti fissati on sti nitrati...ma il punto è dare azoto (che è in varie forme) non solo nitrati ​ :-??
Tra l'altro, quasi tutte le piante preferiscono l'azoto ammoniacale ai nitrati, eh.
 

adetogni ha scritto:
06/11/2023, 8:00
Quindi non è che li rileva. Rileva solo una parte.

Eh già. Mica è colpa del test se nel cifo di nitrati ce ne sono pochi.
Ma non è solo quello. È proprio che quel test funziona male col cifo.
 

adetogni ha scritto:
06/11/2023, 8:03
quindi ho fatto bene a mettere "solo" 0.7.

Misurerei gli NO2-. Solo così puoi trovare un dosaggio (che poi potrebbe variare nel tempo) che non ecceda le possibilità delle piante 
 
 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
adetogni (06/11/2023, 9:12)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ferro e alghe

Messaggio di Certcertsin » 06/11/2023, 8:26

Alla fine gira e ti rigira l azoto lo diamo perché?
Per fare crescere le piante, se gli NO3- salgono vuol dire che è troppo.
Piano piano maturerai esperienza, lascerai stare il test e darai azoto se serve azoto .
Io parlo per me ho la vasca avviata da un anno, con tante piante e addirittura senza pesci, un mesetto fa ho detto, sa proviamo a fare un test dei nitrati.
Erano appena rilevabili.

Aggiunto dopo 4 minuti 16 secondi:
E aggiungo lascia pure perdere il rapporto 1 10 fosfati e nitrati.
Inutile che spiego il perché.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
adetogni (06/11/2023, 9:12)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Ferro e alghe

Messaggio di adetogni » 06/11/2023, 9:12


Certcertsin ha scritto:
06/11/2023, 8:10
Se non erro, dato che non lo conosco sarà nitrato di potassio con ammonio?
Pure qua rileverai la parte nitrica ma non la parte ammoniacale (pancetta) se rileverai pure la parte ammoniacale vuol dire che forse è troppo.
Le piante non l han pappata tutta, ci han pensato i batteri e l han trasformata in NO2- poi NO3-.

si ma dall'articolo del NK sappiamo che in realtà l'azoto CALA anche se viene messo il nitrato di potassio (tu scusa come addizioni potassio?)
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... lo-pmdd/5/

Marta ha scritto:
06/11/2023, 8:23
che ne hai messo un botto. Ma su 120 lt? Avresti dovuto misurare 15 mg/l non 5 tanto per cominciare.
Comunque non è una cosa che ho scoperto io. Io posso solo confermare che due test JBL nuovi mi davano risultati inconcludenti.

però il test mi è passato da 3 a 5, e secondo il calcolatore ho aggiunto 2.5 di azoto nitrico, quinidi in realtà ...per quanto siano giocattolini ci prende.
 

Marta ha scritto:
06/11/2023, 8:23
Non è proprio vero. Vedrai gli effetti (ingiallimento  a partire dall'apice) sulle foglie nuove nelle piante rapide e vecchie in quelle lente.

però aspettiamo di avere il danno per dosare...
 

Marta ha scritto:
06/11/2023, 8:23
E comunque se manca l'azoto le piante non crescono sicuro.

eh...ma nn è sempre facile capire se "crescono". A me la limno cresce sempre mentre la pogostemon e la bacopa vanno piano piano. Cosa dovrei decidere, crescono o no?
 

Marta ha scritto:
06/11/2023, 8:23
Siete tutti fissati on sti nitrati...ma il punto è dare azoto (che è in varie forme) non solo nitrati ​
Tra l'altro, quasi tutte le piante preferiscono l'azoto ammoniacale ai nitrati, eh.

Non è che siamo fissati è che se manca quello hai voglia a mettere ferro o altro...
Che poi...questo thread è partito perchè mi sto trovando alghe. Quindi è un discorso generico su cosa è sbilanciato all'acquario. 
 

Certcertsin ha scritto:
06/11/2023, 8:30
Alla fine gira e ti rigira l azoto lo diamo perché?
Per fare crescere le piante, se gli NO3- salgono vuol dire che è troppo.
Piano piano maturerai esperienza, lascerai stare il test e darai azoto se serve azoto .
Io parlo per me ho la vasca avviata da un anno, con tante piante e addirittura senza pesci, un mesetto fa ho detto, sa proviamo a fare un test dei nitrati.
Erano appena rilevabili.

guarda fino a 3 settimane fa andavo avanti con i miei dosaggi "standard" di rinverdente, azoto, ferro e fosforo (ma zero potassio se ti ricordi). La vasca andava, zero alghe e piante che crescevano tutto sommato bene. Ho cominciato a mettere il potassio, ho aggiunto una luce e aumentato ferro e ora ho filamentose e bba. Qualcosa che non va c'è. Cosa esattamente lo sto cercando di capire. 
E per inciso ho quello che mi ha venduto le piante (piante difficili per le quali non posso tanto sgarrare coi nutrienti altrimenti sono le prime che perderò) che dice _alcune_ cose diverse da quelle che vengono dette qui. I suoi risultati però parlano, ma parlano pure quelli vostri sia chiaro. Ma io ho scelto un metodo e cerco di portarlo avanti comunque, cercando di mettere insieme tutto.
 

Certcertsin ha scritto:
06/11/2023, 8:30
E aggiungo lascia pure perdere il rapporto 1 10 fosfati e nitrati.
Inutile che spiego il perché.

ma si qui si. Tuttavia ho sempre fosfati a 1 da settimane e non calano se non mooolto lentamente. I casi sono due: o vengono prodotti più velocemente di quanto vengono consumati oppure c'è qualche carenza che non fa assorbire tutto  (vedi le alghe)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17964
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ferro e alghe

Messaggio di Marta » 06/11/2023, 9:23


adetogni ha scritto:
06/11/2023, 9:12
eh...ma nn è sempre facile capire
Sì, ok ma nemmeno i test ti danno la sicurezza.
Non capisco perché tutti a crede a dei numeri che poi, magari, usi 3 test diversi e hai 3 risultati diversi.
L'ho visto accadere.
Voglio dire, non è che non si debbano usare i test, ma bisogna intenderli più come guida, come una traccia per imparare a decifrare quel che dicono le piante.
Non come una verità assoluta.
 

adetogni ha scritto:
06/11/2023, 9:12
Non è che siamo fissati è che se manca quello hai voglia a mettere ferro o altro.

Ma non è vero. 
Se mancano i nitrati ma dai ammonio, non avrai problemi. C'è gente che usa solo urea, come fonte costante di azoto. Gli NO3- li vede col binocolo. Eppure la vasca va ​ :-??

adetogni ha scritto:
06/11/2023, 9:12
questo thread è partito perchè mi sto trovando alghe. 

Sì, per carità. Stiamo uscendo dal seminato.
Ma se i mod di sezione non se ne accorgono...😶:))

adetogni ha scritto:
06/11/2023, 9:12
ho aggiunto una luce

No mi ricordo se avevo già indagato qui: che luce? Quanti lumen? Che fotoperiodo hai impostato? E quando l'hai aggiunta?

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Ferro e alghe

Messaggio di adetogni » 06/11/2023, 9:34


Marta ha scritto:
06/11/2023, 9:23
Sì, ok ma nemmeno i test ti danno la sicurezza.
Non capisco perché tutti a crede a dei numeri che poi, magari, usi 3 test diversi e hai 3 risultati diversi.
L'ho visto accadere.
Voglio dire, non è che non si debbano usare i test, ma bisogna intenderli più come guida, come una traccia per imparare a decifrare quel che dicono le piante.
Non come una verità assoluta.

mah sai perchè uno non sapendo leggere le piante cerca un dato oggettivo. E' umano. Insomma se sei un musicista da conservatorio hai l'orecchio assoluto e riconosci il La, altrimenti usi un diapason. Io quando suonavo la chitarra accordavo con l'accordatore, dopo ANNI, ma anni, suonavo tutte le corde e ti dicevo "la quarta corda è stonata". Ma dopo anni. Non ci arrivi subito. Non a caso qui ci sono uno sparuto gruppo di esperti e una marea di gente che cerca di capire.
 

Marta ha scritto:
06/11/2023, 9:23
C'è gente che usa solo urea, come fonte costante di azoto.

insomma ci butta l'AdBlue del diesel :)
 

Marta ha scritto:
06/11/2023, 9:23
No mi ricordo se avevo già indagato qui: che luce? Quanti lumen? Che fotoperiodo hai impostato? E quando l'hai aggiunta?

Io fino al 13 ottobre avevo
- la luce std dell'acquario (che dovrebbero essere 2200 lumen)
- due barre LED della askoll freshwater (che sono 2890 lumen l'una) 
 
Il 13 ottobre ho aggiunto una ulteriore barra LED uguale alle altre. (quindi siamo a poco più di 10.000 lumen su 126 netti - ma vasca più alta della media). L'ho messa in previsione dell'aggiunta di piante più difficili e perchè volevo dare più luce alla parte frontale dell'acquario (le due barre erano dietro).
 
Fotoperiodo 8 ore. Forse avrei dovuto aggiungere questa luce per gradi, far abituare le piante a questa nuova luce?
 
 
 

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Ferro e alghe

Messaggio di adetogni » 06/11/2023, 23:41


adetogni ha scritto:
06/11/2023, 9:34
Fotoperiodo 8 ore. Forse avrei dovuto aggiungere questa luce per gradi, far abituare le piante a questa nuova luce?

@Marta  @Certcertsin  piu ci penso più credo sia stato questo l'errore. Aver messo una lampada in più e averla sparata subito a 8 ore. Vero? Perché se ricordo bene quando aggiunsi le altre le introdussi gradualmente. 
 
Ora cosa faccio la spengo e la porto a 4 ore aumentando di una mezz'ora a settimana? 
 
Che idioma che sono perché non ci ho pensato

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17964
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ferro e alghe

Messaggio di Marta » 07/11/2023, 6:32


adetogni ha scritto:
06/11/2023, 9:34
cerca un dato oggettivo
Ma certo, il fatto è che test offrono solo l'illusione di un dato oggettivo.
Sono utili ma hanno i loro limiti.
 

adetogni ha scritto:
06/11/2023, 9:34
altrimenti usi un diapason

Ecco i test non sono assolutamente come un diapason. Sono più simili all'amico intonato che cerca di darti una mano.​
adetogni ha scritto:
06/11/2023, 9:34
insomma ci butta l'AdBlue del diesel

No, l'urea è un ottimo fertilizzante. C'è anche nel cifo eh. Anzi, ne è il componente più grande.
 

adetogni ha scritto:
06/11/2023, 9:34
Fotoperiodo 8 ore

Quindi hai aggiunto ai altri 5000 lumen (tot circa 80 lm/l) e hai lasciato il fotoperiodo ad 8 ore?
Avresti dovuto abbassarlo a 5 e ricominciare la risalita 30 min a settimana.
L'ideale solo della nuova barra LED, ma non potendo, tutto il parco luci.
 
Seconda cosa, ok i lumen, ma che temperatura di colore hanno le varie barre?
 

adetogni ha scritto:
06/11/2023, 23:41
Ora cosa faccio la spengo e la porto a 4 ore aumentando di una mezz'ora a settimana?

Proba portando a 4 la plafoniera nuova.

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Ferro e alghe

Messaggio di adetogni » 07/11/2023, 7:17


Marta ha scritto:
07/11/2023, 6:32
Quindi hai aggiunto ai altri 5000 lumen (tot circa 80 lm/l) e hai lasciato il fotoperiodo ad 8 ore?

No, prima avevo circa 7800 lumen e ne ho aggiunti altri 2890.

Marta ha scritto:
07/11/2023, 6:32
Seconda cosa, ok i lumen, ma che temperatura di colore hanno le varie barre?

Sono tutte uguali da 6500k
Askoll fresh water 
 

Marta ha scritto:
07/11/2023, 6:32
Avresti dovuto abbassarlo a 5 e ricominciare la risalita 30 min a settimana.

Eh si non ho idea perché non ci ho pensato. E si che con le altre ho fatto così. 

 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], DaniBK, federicaing e 6 ospiti