Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Messaggio di Rox » 05/09/2014, 13:21

Federico47 ha scritto:Non ti ringrazierò mai abbastanza per queste spiegazioni semplici... e complete! :ymapplause:
Approfitto del tuo messaggio per ricordarlo di nuovo...

Se volete ringraziare qualcuno, non è necessario scrivere intere frasi.
Tutti i forum su piattaforma phpBB (gli altri non so...) hanno una funzione "Grazie" che permette di farlo con una sola cliccata di mouse. Comodissima! :-bd
Federico47 ha scritto:che valore di conducibilità dovrei misurare prima della prossima somministrazione?
Purtroppo, il conduttivimetro dà soltanto un'idea del potassio assorbito.
Non è un riscontro precisissimo, è solo un aiuto per renderci le cose più facili.

Altro esempio... ;)

Se quello che hai messo viene consumato... chessò... in 30 giorni, non è che tra un mese misuri di nuovo 455 µS.
Nel frattempo, altri piccoli accumuli avranno alterato quel valore, quindi sarai arrivato... boh?... Diciamo a 490, tanto per fare un esempio.

A quel punto ci si regola osservando le piante più esigenti, nelle foglie più basse e nella consistenza dello stelo.
E' tutto spiegato nella scheda sul potassio.

Dopo qualche mese, si acquisisce un esperienza che rende tutto facilissimo. :-bd
Poi salterai il fosso. Invece di chiedere, verrai qui per consigliare gli altri.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Messaggio di Federico47 » 10/09/2014, 21:42

Rox ha scritto: Se volete ringraziare qualcuno, non è necessario scrivere intere frasi.
Tutti i forum su piattaforma phpBB (gli altri non so...) hanno una funzione "Grazie" che permette di farlo con una sola cliccata di mouse. Comodissima! :-bd
Ti ho già ringraziato utilizzando questa funzione... ma questa volta mi ha fatto piacere scriverlo!

Il 5 di settembre ho fatto i test...
9 dKH, 17dGH ed una conducibilità di 573ppm (TDS) con 75mg/l di calcio!
Il giorno dopo ho eseguito un cambio d'acqua da 35 litri di RO ed ho misurato...
7 dKH ed una conducibilità di 373ppm (TDS).

Subito dopo il cambio ho somministrato 5ml di KNO3 ed ho provato con la "tecnica dell'arrossamento" per la somministrazione del ferro.
Purtroppo con la temperatura dei miei neon non è stato proprio facile percepire un cambiamento di colore dell'acqua.
Forse dovevo inserirne poco per volta ed aspettare qualche minuto prima di continuare... ma ho percepito l'arrossamento solo dopo averne somministrato 4ml ed alla fine del fotoperiodo l'arrossamento era ancora percepibile!
Se lo avessi somministrato con calma, forse mi sarei fermato prima.
Comunque sembra non abbia causato danni ai pesci e fino ad ora nessun accenno di alghe.
La prossima volta voglio provare con un bicchierino di plastica... prendo un campione d'acqua prima della somministrazione... inserisco 1ml di ferro in vasca... attendo 10 minuti... prendo un altro campione e lo confronto con il primo.
Con lo sfondo bianco della plastica, percepire una variazione di colore sarà sicuramente più facile.

Lunedì 8 settembre ho somministrato 1ml di rinverdente e 10ml di KNO3 ed il giorno dopo la conducibilità era salita a 412ppm (TDS).
Oggi ho misurato una conducibilità di 419ppm (TDS).
Leggendo questi valori... devo aspettare per somministrare altro KNO3?

I piccoli accumuli che inevitabilmente aumentano la conducibilità possono essere valutati?
Nel senso... possiamo individuare un valore di conducibilità... diciamo settimanale... e diciamo "fisiologica"... oltre la quale possiamo ragionevolmente dire che stiamo esagerando con la fertilizzazione (ed in particolare con la somministrazione di KNO3)?

Leggendo l'articolo sul PMDD, in particolare la parte che descrive le esigenze delle piante, tra tutti i nutrienti elencati, attualmente non inserisco:

- Magnesio - avendo una durezza generale alta a causa del calcio rilasciato dal Manado non somministro il MgSO4;
- Zolfo - nulla di quello che somministro lo contiene;
- Cloro - è molto che non utilizzo acqua di rubinetto miscelata alla RO e nulla di quello che somministro contiene cloruri.

Dovrei porre rimedio a queste carenze?

Grazie!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Messaggio di Rox » 11/09/2014, 2:17

Federico47 ha scritto:devo aspettare per somministrare altro KNO3?
Sì... credo che nel fondo ce ne sia parecchio.
Il Deponit tampona molto; assorbe quello che c'è e rilascia quello che non cè.

Interrompi la fertilizzazione per un po', aspetta richieste dalle piante.
Credo che ci sia un sacco di roba, in quell'acqua.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Messaggio di Federico47 » 11/09/2014, 14:14

Rox ha scritto: Il Deponit tampona molto; assorbe quello che c'è e rilascia quello che non cè.
Intendevi dire... Manado?

Federico.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Messaggio di Rox » 11/09/2014, 23:10

Federico47 ha scritto:
Rox ha scritto: Il Deponit tampona molto; assorbe quello che c'è e rilascia quello che non cè.
Intendevi dire... Manado?
Sul tuo profilo c'è scritto che hai il terriccio Dennerle, ma il Manado fa lo stesso effetto e anche più rapidamente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Leio23 e 10 ospiti