Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Messaggio di Rox » 01/09/2014, 15:41

Nota di Rox: continua da altro topic.
Federico47 ha scritto:Il 23 agosto ho sostituito completamente il fondo con il Manado...

http://www.acquariofiliafacile.it/acqua ... 88-10.html

e su consiglio di Rox non ho più fertilizzato e sono ripartito con 3ore/giorno di luce.

Questa la situazione oggi:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

- La Ludwigia glandulosa e la Bacopa caroliniana sono state solo potate e ripiantate;
- L'Alternanthera reineckii "ROSAEFOLIA" è stata potata molto e le piantine che ho ripiantato sono tutte giovani nate nella mia vasca;
- La Cabomba caroliniana era tutta marcita... così l'ho ripresa e ripiantata stelo-a-stelo a centro vasca;
- L'Echinodorus tenellus stava crescendo bene... l'ho solo ripiantata "para para";
- Il Myriophyllum mattogrossense era completamente attaccato dai cianobatteri... è sopravvissuto solo uno stelo che ho ripiantato a destra lasciando lo spazio per quando ne reperirò altri.

Siccome la vegetazione mostra la prime carenze... come ripartire con la fertilizzazione?

Grazie a tutti per la pazienza! ;)

Federico.
Se riprendi a fertilizzare, fallo gradualmente ed aumenta anche il fotoperiodo.
Luce e fertilizzanti devono andare di pari passo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Messaggio di Federico47 » 04/09/2014, 14:28

Come consigliato ho iniziato a fertilizzare da questa settimana aumentando il fotoperiodo di 30'.

Lunedì ho somministrato:
- 1ml di rinverdente;
- 1ml della soluzione per il ferro;
- 10ml della soluzione di KNO3.

Questa mattina ho aggiunto altri 10ml della soluzione di KNO3.

Poi si sono accese le luci e ho visto che le foglie più alte della Ludwigia stanno diventando trasparenti...

Immagine

Immagine

Evidentemente, nonostante la fertilizzazione, è andata in carenza di qualche elemento.
Come mi comporto?

Federico.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Messaggio di Rox » 04/09/2014, 14:38

Federico47 ha scritto:è andata in carenza di qualche elemento.
Ferro!
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Messaggio di Federico47 » 04/09/2014, 17:39

Allora aggiungo un altro millilitro di ferro e mi mantengo a 2ml a settimana...

Mi conviene salire anche con i micro (al momento 1ml/settimana)? E come riconoscere una loro carenza?

P.S. Subito dopo il riallestimento avevo una conducibilità (TDS) di 455ppm... misurata adesso... 573ppm!
C'è qualcosa che non va... forse ho inserito troppo KNO3 (20ml questa settimana)?
Ho somministrato 10ml solo ieri... devo provare a ripetere la misurazione tra qualche giorno.

Grazie!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Messaggio di Rox » 04/09/2014, 18:24

Federico47 ha scritto:forse ho inserito troppo KNO3
Senza dubbio...
E' una somministrazione sproporzionata, rispetto a fotoperiodo ed oligoelementi.

Se usi il ferro CIFO, o comunque chelato con EDDHA, non devi dosarlo in millilitri.
Devi aggiungerlo finchè non si vede un leggerissimo arrossamento dell'acqua.
Per "leggerissimo", intendo appena percepibile a occhio.
Durerà un'ora o due, poi tornerà limpida.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Messaggio di Federico47 » 04/09/2014, 20:07

Per quanto riguarda il ferro (uso il CIFO bello pronto) mi troverei meglio a trovare un dosaggio... diciamo "prestabilito".

Tanto dopo l'arrossamento dell'acqua... dovrei ripetere la somministrazione dopo una scadenza prestabilita... oppure dovrei ripetere la "pratica dell'arrossamento" ai primi segni di carenza?

Perchè da quello che ho capito... il danneggiamento da carenza è irreparabile.
(potare e ripiantare la "parte buona" fino a che sia tutta "parte buona" grazie alla corretta fertilizzazione sarà una necessità )

Nel mio caso... se con 1ml/settimana di ferro le piante vanno in carenza... salgo a 2ml/settimana e osservo i risultati... è la stessa cosa, giusto?

E per il KNO3 che faccio... prima della prossima somministrazione attendo che scende la conducibilità? E di quanto deve scendere?

I micro continuo a tenerli ad 1ml/settimana?

Grazie e... mamma mia quanti dubbi! :(

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Messaggio di Rox » 05/09/2014, 1:24

Federico47 ha scritto:mi troverei meglio a trovare un dosaggio... diciamo "prestabilito".
Non si può... ci sono troppi fattori che alterano la situazione, variabilissimi da un acquario all'altro.
Il trucco dell'arrossamento è l'unico metodo sicuro.

Esempio

Prendiamo un acquario completamente senza ferro; cominciamo a dosarlo.
Tra capienza, fondo, pH, ecc. ecc., diciamo che si arrossa dopo 10 ml (la prima volta).

Passa una settimana... Riproviamo.
Questa volta, l'arrossamento si verifica dopo solo 4 ml... Perché?
Semplice!... Perché non siamo partiti da zero, come la prima volta; ce n'era ancora.

Se invece di una settimana, avessimo aspettato 10-12 giorni, di millilitri ce ne sarebbero andati 5 o 6.

E' come avere un segnale automatico di "Stop".
Federico47 ha scritto:I micro continuo a tenerli ad 1ml/settimana?
Propongo di raddoppiare anche quelli.
Meglio nella frequenza, non nella quantità, perché lì il chelante è più debole.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Federico47 (05/09/2014, 10:44)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Messaggio di Federico47 » 05/09/2014, 10:43

Bene... adesso ho capito... comincerò con questo metodo la settimana prossima.

Intanto inizio a somministrare 1ml di micro due volte a settimana.

Per la somministrazione del KNO3 posso regolarmi con la conducibilità?

Quando devo somministrarne altro?

Dai che piano piano capisco... :)

Federico.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Messaggio di Rox » 05/09/2014, 12:16

Federico47 ha scritto:Per la somministrazione del KNO3 posso regolarmi con la conducibilità?
Devi! :-bd
Federico47 ha scritto:Quando devo somministrarne altro?
Basiamoci sul mio esempio precedente.
Se l'acqua si arrossa leggermente dopo 10 ml... e la volta dopo lo fa con appena 4, significa che puoi prolungare i tempi.
Evidentemente, ne avevi ancora tanto dalla volta precedente.

Questo metodo ha un altro grosso vantaggio: ti fa somministrare il ferro secondo la reale quantità presente nell'acqua.
Non tiene conto solo di quello assorbito dalle piante, ma anche di quello che finisce nel fondo, che diventa insolubile, che viene trasformato dall'attività batterica, che viene rilasciato per un abbassamento di pH, ecc. ecc. ecc.

In giro, ti può capitare di trovare gente che fa del sarcasmo, allo scopo di sputtanare il PMDD di AF e i metodi che ne derivano.
  • - Scherzi?... Quello ti colora tutta l'acqua!...
    - Sei convinto di volere un acquario tutto rosso?...
    - Io li voglio vedere, i miei pesci...
...O altre battutine simili. :D

Voglio quindi sottolineare che l'arrossamento deve essere appena percepibile, e soprattutto che deve durare un'ora o due.
Altrimenti non è colpa del metodo, sei tu che hai esagerato.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Fertilizzare con fondo nuovo: Manado.

Messaggio di Federico47 » 05/09/2014, 12:49

Non ti ringrazierò mai abbastanza per queste spiegazioni semplici... e complete! :ymapplause:

Per favore... fammi un esempio pratico anche per il KNO3....

23/08: Cambio fondo;
25/08: 455ppm (TDS);
30/08: 10ml di soluzione KNO3;
03/09: 10ml di soluzione KNO3;
04/09: 573ppm (TDS).

Lo so... prima della seconda somministrazione di KNO3 fatta "ad occhi chiusi"... avrei dovuto misurare la conducibilità!

Comunque adesso devo aspettare che scenda prima di somministrare altro potassio... che valore di conducibilità dovrei misurare prima della prossima somministrazione?

Grazie!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti