Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Nik

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/02/18, 23:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6000 K e 3000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama sotto e sabbia sopra
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Echinodorus bleheri
Echinodorus ozelot
Ludwigia arcuata
Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Lumachine
Corydoras Julii
Paracheirodon axelrodi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nik » 31/07/2018, 21:22
Wavearrow ha scritto: ↑quali sono i valori ? cosí tanto per avere un riferimento.
EC: 547,
NO3-: 0,
PO43-: 0.25,
pH: 7,
KH: 10,
GH: 13,
CO2 calcolato: 32,
NO2-: 0,
Temp: 26
Wavearrow ha scritto: ↑ma stava migliorando la situazione o no?
Assoluramente si.
C'è una presenza non invasiva di un tipo di alga che non conosco (mai vista in vita,mia) praticamente non si attacca e pare un muschio molto fine per lo più su qualche ramo del tronco e pare quasi marrone, mentre tra le mani ha un colore verde scuro.
Non mi accontento facilmente

quindi se dico che è accettabile vuol dire che rimane poca roba e neanche tanto brutta da vedere.
Ecco qui alcune foto
IMG_20180731_211635_125660305.jpg
IMG_20180731_211811_789280138.jpg
IMG_20180731_211940_1675076720.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nik
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 31/07/2018, 23:34
lascia le luci cosi.
visto che l'EC é abbastanza alta e ci sono tre punti tra KH e GH....mi fermerei con la fertilizzazione.....forse forse un po' di fosforo fino a 1 mg/l e........... di conseguenza lascerei perdere ferro e oligo.
utilizzerai una mangiatoia automatica durante la tua assenza?
se sí comincia a regolarla per monitorare la distribuzione.....mi raccomando non tanto cibo anche perché il cardinale mi sembra un po' in sovrappeso.
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
le alghe lasciale stare per ora
non rimuoverle specialmente dopo la potatura.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Nik

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/02/18, 23:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6000 K e 3000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama sotto e sabbia sopra
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Echinodorus bleheri
Echinodorus ozelot
Ludwigia arcuata
Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Lumachine
Corydoras Julii
Paracheirodon axelrodi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nik » 31/07/2018, 23:43
Wavearrow ha scritto: ↑utilizzerai una mangiatoia automatica durante la tua assenza?
se sí comincia a regolarla per monitorare la distribuzione.....mi raccomando non tanto cibo anche perché il cardinale mi sembra un po' in sovrappeso.
Si utilizzerò una mangiatoia che ho già cominciato a impostare, per quanto riguarda il cardinale era già così quando l'ho preso
Wavearrow ha scritto: ↑
le alghe lasciale stare per ora
non rimuoverle specialmente dopo la potatura.
No quelle non le tocco e non tocco neanche le luci, integro solo un pò di fosforo e poi stop.
Posted with AF APP
Nik
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Pacal, Will74 e 1 ospite