Screenshot_2025-04-24-19-16-47-575_com.adeo.android.app_6308447915140516556.webp
Questi ad esempio li tiene Leroy Marlin per orchideeFertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- NewAcquariofilo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 04/03/25, 9:52
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
Questi ad esempio li tiene Leroy Marlin per orchideePosted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Miei memo: Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
- Fauna: Planorbelle
- Flora: Anubias bonsai, Limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, Salvinia galleggiante
- Certcertsin
- Messaggi: 16976
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
Un passo alla volta.
Quelli nel cassetto.
Inizia a capire l acqua poi se vuoi, se proprio vuoi ti concentri sul mondo di sotto tenendo sempre a mente che parliamo di venti litri con acqua tenera e fondo mi pare abbastanza permeabile.
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
L acquario non è un vaso .
Fertilizzare sopra e sotto si fa e si può fare ma...
Piano e se serve
Quelli nel cassetto.
Inizia a capire l acqua poi se vuoi, se proprio vuoi ti concentri sul mondo di sotto tenendo sempre a mente che parliamo di venti litri con acqua tenera e fondo mi pare abbastanza permeabile.
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
L acquario non è un vaso .
Fertilizzare sopra e sotto si fa e si può fare ma...
Piano e se serve
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- NewAcquariofilo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 04/03/25, 9:52
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
Immaginavo fossero troppo strong ma in qualche maniera devo munirmi di fosforo ed azoto...ho potato 2 settimane fa le sessiliflora e sono rimaste così, senza cacciare neanche una nuova foglia mentre qualcuna sta marcendo le cime (una si è letteralmente staccata la cima e l'altra ad occhio sta marcendo, sempre la cima)...vorrei che almeno loro si salvino rispetto la bacopa...quindi dovrei capire cosa mettere e quanto prima almeno di azoto...anche dando un occhio al portafoglio (prima di dover comprare il cifo e magari mi basteranno il betta e le Caridina x soddisfare azoto e fosforo).
Nel caso di cifo fosforo e cifo azoto ho postato le foto dell'aggiunta di 0,1ml in termini di mg/l ci siamo o anche in quel caso sono troppo concentrati e dovrei prepararmi qualcosa di diluito?
Certcertsin ha scritto: ↑ieri, 21:33Un passo alla volta.
Quelli nel cassetto.
Inizia a capire l acqua poi se vuoi, se proprio vuoi ti concentri sul mondo di sotto tenendo sempre a mente che parliamo di venti litri con acqua tenera e fondo mi pare abbastanza permeabile.
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
L acquario non è un vaso .
Fertilizzare sopra e sotto si fa e si può fare ma...
Piano e se serve
Immaginavo fossero troppo strong ma in qualche maniera devo munirmi di fosforo ed azoto...ho potato 2 settimane fa le sessiliflora e sono rimaste così, senza cacciare neanche una nuova foglia mentre qualcuna sta marcendo le cime (una si è letteralmente staccata la cima e l'altra ad occhio sta marcendo, sempre la cima)...vorrei che almeno loro si salvino rispetto la bacopa...quindi dovrei capire cosa mettere e quanto prima almeno di azoto...anche dando un occhio al portafoglio (prima di dover comprare il cifo e magari mi basteranno il betta e le Caridina x soddisfare azoto e fosforo).
Nel caso di cifo fosforo e cifo azoto ho postato le foto dell'aggiunta di 0,1ml in termini di mg/l ci siamo o anche in quel caso sono troppo concentrati e dovrei prepararmi qualcosa di diluito?
Posted with AF APP
Miei memo: Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
- Fauna: Planorbelle
- Flora: Anubias bonsai, Limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, Salvinia galleggiante
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Marta e 4 ospiti