Fertilizzare un caridinaio:

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Coga89 » 02/08/2019, 12:41

Thanage ha scritto:
Coga89 ha scritto:
Thanage ha scritto: Gli stick in effetti li ho dosati a secchiate :-

Provvedo ad inserire 1ml di rinverdente. Non so se l’ho scritto sopra ma in questi giorni sono comparse delle (penso) filamentose, ancora rade e molto localizzate in hn solo punto, le tengo sotto osservazione ma in 3 giorni a parte l’essere comparse non sembrano essere cresciute
1ml su 23L!?!
sui dosaggi consigliati mi sembra ne mettano 5ml su un 100/80l , avendo un 23l ho pensato di far la proporzione :-? devo ancora inserirlo, conviene metterne meno?
Rinverdente della flortis?
Io con Caridina su 45L ne metto 0.5ml
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Thanage
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 30/06/19, 23:56

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Thanage » 03/08/2019, 13:57

Coga89 ha scritto: [
Rinverdente della flortis?
Io con Caridina su 45L ne metto 0.5ml
Provvederò ad inserirne meno, a proporzione 0.2ml!!

Le piante galleggianti hanno accusato qualche colpo, continuano ad espandersi senza problemi ma qualche macchia è cresciuta (su una o due foglie), c'è chiaramente una carenza ma forse è anche perchè le piante iniziano ad essere in buon numero!

Di contro le rapide stanno benissimo, così come le altre piante. Solo le galleggianti riportano queste macchie, non vorrei che la vicinanza della luce le stia bruciando!
unnamed (1).jpg
Questa foto è molto esplicativa!
Le piante continuano a crescere (si vede infatti in primo piano una foglia novella che sta per emergere, ed in alto a sx una "nuova pianta" abbastanza recente). Però si vedono anche i problemi!
Una macchia che è cresciuta parecchio, qualche foglia gialla e mangiata sui bordi, altre che invece mantengono un buon verde.
PS: quelle in foto sono le piante più compromesse!
PPS: L'apparato radicale è ben sviluppato, stanno crescendo sulle radici i tipici "peletti" che si vedono nelle foto, insomma, si stanno ingrandendo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Thanage il 03/08/2019, 14:02, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Coga89 » 03/08/2019, 14:01

Thanage ha scritto:
Coga89 ha scritto: [
Rinverdente della flortis?
Io con Caridina su 45L ne metto 0.5ml
Provvederò ad inserirne meno, a proporzione 0.2ml!!

Le piante galleggianti hanno accusato qualche colpo, continuano ad espandersi senza problemi ma qualche macchia è cresciuta (su una o due foglie), c'è chiaramente una carenza ma forse è anche perchè le piante iniziano ad essere in buon numero!

Di contro le rapide stanno benissimo, così come le altre piante. Solo le galleggianti riportano queste macchie, non vorrei che la vicinanza della luce le stia bruciando!
Sono nella tua stessa situazione
Prima del caldo (nonostante in casa ho 27°) stavano meglio
Ora ho riprovato ad alzare il coperchio perché con la fertilizzazione non ho avuto migliorie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Thanage
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 30/06/19, 23:56

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Thanage » 03/08/2019, 14:08

i miei COMPLIMENTI! nonostante "soffrano" hai delle piante bellissime!!
l'abbinamento con la lemna minor mi garba assai, potrei pensare di farlo più avanti (mi piacciono le piante, ne metterei sempre una nuova, sono un caso disperato =)) devrei allestire un 200l, altro che 20!!).

Probabilmente il caldo in effetti non aiuta, ora ho un ultima domanda, le foglie nettamente compromesse vanno potate o le lascio a far da fertilizzante per le piante sottostanti?

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Coga89 » 03/08/2019, 14:14

Thanage ha scritto: i miei COMPLIMENTI! nonostante "soffrano" hai delle piante bellissime!!
l'abbinamento con la lemna minor mi garba assai, potrei pensare di farlo più avanti (mi piacciono le piante, ne metterei sempre una nuova, sono un caso disperato =)) devrei allestire un 200l, altro che 20!!).

Probabilmente il caldo in effetti non aiuta, ora ho un ultima domanda, le foglie nettamente compromesse vanno potate o le lascio a far da fertilizzante per le piante sottostanti?
A livello estetico le togli
Altrimenti puoi lasciarle decomporre senza esagerare

Aggiunto dopo 4 minuti 6 secondi:
Tutto è iniziato qui
piante-per-l-acquario-f19/salvinia-e-pistia-t56123.html
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Thanage
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 30/06/19, 23:56

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Thanage » 04/08/2019, 13:54

Ho rifatto un giro di test per vedere se l'acqua sia effettivamente pronta ad ospitare le Caridina, preciso in oltre un errore nei precedenti test, riporto i dati corretti!!

VECCHI RISULTATI CORRETTI:
KH=15
GH=16
pH= 8,14
NO2-= 0
NO3-= 5
EC= 734

RISULTATI NUOVI:
KH= 12/11
GH= 11
pH= 7,7
NO2-= 0
NO3-= 0
EC= 650

12/11? Si perchè nel fare il test del KH mi è partito un gocciolone ben più spinto dovuto a troppa pressione esercitata sulla boccetta. Sembra un pò duretta come acqua e nonostante l'introduzione del magnesio il GH resta vicino al KH. I valori dovrebbero esser vivibili per le davidi.

Preciso che le piante rapide sembrano non aver alcuna carenza ma non stanno crescendo tantissimo, vanno un po a rilento, la bacopa ha recentemente lanciato alcuni "butti" laterali a metà della sua lunghezza, le potature, ben più basse, restano ferme

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Coga89 » 04/08/2019, 14:30

Thanage ha scritto: Ho rifatto un giro di test per vedere se l'acqua sia effettivamente pronta ad ospitare le Caridina, preciso in oltre un errore nei precedenti test, riporto i dati corretti!!

VECCHI RISULTATI CORRETTI:
KH=15
GH=16
pH= 8,14
NO2-= 0
NO3-= 5
EC= 734

RISULTATI NUOVI:
KH= 12/11
GH= 11
pH= 7,7
NO2-= 0
NO3-= 0
EC= 650

12/11? Si perchè nel fare il test del KH mi è partito un gocciolone ben più spinto dovuto a troppa pressione esercitata sulla boccetta. Sembra un pò duretta come acqua e nonostante l'introduzione del magnesio il GH resta vicino al KH. I valori dovrebbero esser vivibili per le davidi.

Preciso che le piante rapide sembrano non aver alcuna carenza ma non stanno crescendo tantissimo, vanno un po a rilento, la bacopa ha recentemente lanciato alcuni "butti" laterali a metà della sua lunghezza, le potature, ben più basse, restano ferme
Non sono valori alti? :-??
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Thanage
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 30/06/19, 23:56

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Thanage » 04/08/2019, 14:40

Su un altro post mi è stato comunicato che sono "vivibili" ma era già nei piani di tagliarla con osmosi per renderla almeno un pelo meno dura.
Vorrei raggiungere un GH 8 circa.
Il pH circa neutro è apposto?

La conducibilità sta scendendo progressivamente, magari arriverà da sola a valori più "contenuti"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di GiuseppeA » 05/08/2019, 13:22

I fosfati non hai modo di misurarli?...sarebbe molto utile. ;)

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti