Fertilizzazione 200 litri

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Fertilizzazione 200 litri

Messaggio di Matty » 24/05/2017, 11:53

Ciao a tutti ho un acquario da 200 litri avviato circa un mese fa...una volta terminato il picco di nitriti ho inserito una coppia di Apisrogramma agassizii e un gruppetto di Hasemania nana con qualche giorno di distanza...
Il problema (se così si può chiamare) é che ho un po di filamentose su un legno... so che in un acquario avviato da poco come il mio sono quasi normali, però ho i nitrati a 0 e l Heteranthera che cresce abbastanza lentamente e piena di radici aeree....
Cosa mi consigliate di fare per immettere azoto?
Tutte le altre info le trovate nel profilo

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fertilizzazione 200 litri

Messaggio di Nijk » 24/05/2017, 13:34

Matty ha scritto: ho inserito una coppia di Apisrogramma agassizii e un gruppetto di Hasemania nana
Mi piace molto la popolazione che hai scelto.
Matty ha scritto: Il problema (se così si può chiamare) é che ho un po di filamentose su un legno... so che in un acquario avviato da poco come il mio sono quasi normali
Le filamentose tra le alghe in effetti sono le meno problematiche, se non è un qualcosa di eccessivo sarei d'accordo con te e valuterei la cosa come piuttosto normale in avvio.
Matty ha scritto: Cosa mi consigliate di fare per immettere azoto?
Ad ora stai fertilizzando?
Hai scelto qualche prodotto in particolare, qualche linea di fertilizzanti oppure pensi di affidarti al PMDD?

Considera che i nitrati a 0 sono un problema, ma che hai aggiunto da poco i pesci e che il filtro dopo un mese ha certamente cominciato a lavorare ma non è detto sia del tutto efficiente e quindi in grado di "sporcare" l'acqua a sufficienza, e che tra le piante che hai soprattutto il Myriophyllum di azoto ne consuma quantità davvero esagerate.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Matty (24/05/2017, 14:14)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Fertilizzazione 200 litri

Messaggio di Matty » 24/05/2017, 14:22

Si uso il metodo PMDD...
Fin ora ho fertilizzato solo una volta aggiungendo le dosi dell articolo dimezzate, più qualche pezzetto di stick npk sotto valliseria e Ludwigia...il myrio a dire la verità mi sembra stia crescendo benino, quella più rallentata è l Heteranthera che è piena di radici avventizie....
Per ora la situazione è sotto controllo, c è solo un ciuffo su un legno e un altro ciuffetto piccolissimo su una foglia di anubias...
Volevo sentire un vostro parere dato che se non erro gli stick contengono azoto ammoniacale che andrebbe ad alimentare le filamentose ed inoltre ho già i PO43- a 1 mg/l...
Nemmeno abbondare con il KNO3 credo sia una buona idea perché poo avrei un eccesso di potassio :-?

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Fertilizzazione 200 litri

Messaggio di Chry » 24/05/2017, 14:59

Ho un problema molto simile, ma io ho una marea di filamentose.
Pensavo anche io di abolire ogni forma di azoto ammoniacale e di aggiungere azoto solo col KNO3.
Sull'articolo Macro e micro-elementi per le piante d'acquario il potassio è indicato come l'elemento meglio tollerato, quindi potrebbe non essere così male abbondare un pò?

:-? Dico una cretinata?

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Fertilizzazione 200 litri

Messaggio di Matty » 24/05/2017, 17:16

Chry ha scritto: Ho un problema molto simile, ma io ho una marea di filamentose.
Pensavo anche io di abolire ogni forma di azoto ammoniacale e di aggiungere azoto solo col KNO3.
Sull'articolo Macro e micro-elementi per le piante d'acquario il potassio è indicato come l'elemento meglio tollerato, quindi potrebbe non essere così male abbondare un pò?

:-? Dico una cretinata?
Non saprei :-?

Speriamo intervenga qualcuno che ne sappia qqualcosa più di noi :))

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fertilizzazione 200 litri

Messaggio di Nijk » 24/05/2017, 17:25

Matty ha scritto: quella più rallentata è l Heteranthera che è piena di radici avventizie....
@Matty ci fai vedere con una foto come sta messa quella pianta?
Ps Le radici aeree comunque spesso sono fisiologiche con quella pianta, le fa anche se scoppia di salute.
Matty ha scritto: Volevo sentire un vostro parere dato che se non erro gli stick contengono azoto ammoniacale che andrebbe ad alimentare le filamentose ed inoltre ho già i PO43- a 1 mg/l...
Uno stick in 210 litri difficilmente potrà crearti problemi, probabilmente nemmeno te li risolverà ... ma intanto potrebbe essere una buona soluzione per tamponare la situazione, in attesa che il filtro cominci a "sporcare" per bene l'acqua.
Matty ha scritto: Nemmeno abbondare con il KNO3 credo sia una buona idea perché poo avrei un eccesso di potassio
Al momento come dosi il potassio? Con quale prodotto?
Quello che dici è vero, considera però che in commercio, e mi riferisco ai vari componenti delle linee commerciali, difficilmente troverai un integratore di NO3- che non sia proprio nitrato di potassio, anzi spesso e a maggior ragione nei protocolli delle migliori marche, volendo essere pignoli, dalla composizione dei vari flaconi si capisce chiaramente che si va ad introdurre più e più volte potassio, con diversi flaconi e anche sotto varie forme, e questo è proprio uno dei motivi per cui è davvero complicato evitare eccessi in qualche modo dannosi e ancora più complicato poi andare eventualmente ad utilizzare flaconi di marche diverse, che non siano più o meno bilanciati tra di loro.
Chry ha scritto: Ho un problema molto simile, ma io ho una marea di filamentose.
Pensavo anche io di abolire ogni forma di azoto ammoniacale e di aggiungere azoto solo col KNO3.
Sull'articolo Macro e micro-elementi per le piante d'acquario il potassio è indicato come l'elemento meglio tollerato, quindi potrebbe non essere così male abbondare un pò?
Dico una cretinata?
@Chry, no assolutamente, quello che dici è giusto, il discorso sarebbe anzi anche da approfondire meglio, soprattutto se vuoi numeri e proporzioni ben precise, e puoi chiedere in CHIMICA.
Quello che posso dirti io è che semplicemente in realtà è solo molto più difficile sbagliare con il potassio ed è per questo motivo che noi lo consideriamo un elemento ben tollerato e poco problematico, a patto che ci sia.
Ti basti pensare, ad esempio, che un valore compreso tra la metà e il doppio del valore del calcio non comporta nessun tipo di problema in particolare, e questo già ci può far capire quanto sia ampio il margine di manovra che possiamo avere senza preoccuparci di andare a fare danni con il K.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
Matty (24/05/2017, 17:59) • Chry (24/05/2017, 18:17)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Fertilizzazione 200 litri

Messaggio di Matty » 24/05/2017, 19:18

@Nijk metto foto di alghe e Heteranthera
Non fate caso ald alcuni apici anneriti, credo sia a causa di un bagno troppo concentrato in acqua ossigenata per scongiurare il rischio cianobatteri quando l ho messa nel nuovo acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fertilizzazione 200 litri

Messaggio di Nijk » 24/05/2017, 21:07

@Matty nell'ultima foto vedo delle staghorn, la carenza di nitrati molto probabilmente le favorisce, in concomitanza con un momentaneo blocco delle piante.
Mi sfugge il fotoperiodo attuale delle tua vasca, immagino che stai aumentando piano piano essendo una vasca ancora giovane, se è così per il momento io ti consiglio di non aumentare le ore di luce, almeno fino a quando i nitrati non siano rilevabili, vengono via facilmente, con una pinza o anche con due dita potresti intanto asportarle man mano che le vedi.
Non diventano un problema fin quando non ricoprono la foglia, con il tempo ( e un filtro più maturo ) e con la ripresa delle piante andranno via da sole, se le togli comunque male non fai.

Tornando ai nitrati, anche all'Heteranthera servono, al momento se aggiungi KNO3 dovresti comunque dare qualcosa, in alternativa potresti provare con gli stick in infusione, metodi alternativi ce ne sarebbero ma per il momento non vedo una situazione tale per intervenire e prendere altri fertilizzanti, i pesci li hai inseriti da poco, penso che nel giro di 15-20 giorni dovresti risolvere anche continuando in questo modo.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Matty (24/05/2017, 21:12)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Fertilizzazione 200 litri

Messaggio di Matty » 24/05/2017, 21:15

Nijk ha scritto: @Matty nell'ultima foto vedo delle staghorn, la carenza di nitrati molto probabilmente le favorisce, in concomitanza con un momentaneo blocco delle piante.
Mi sfugge il fotoperiodo attuale delle tua vasca, immagino che stai aumentando piano piano essendo una vasca ancora giovane, se è così per il momento io ti consiglio di non aumentare le ore di luce, almeno fino a quando i nitrati non siano rilevabili, vengono via facilmente, con una pinza o anche con due dita potresti intanto asportarle man mano che le vedi.
Non diventano un problema fin quando non ricoprono la foglia, con il tempo ( e un filtro più maturo ) e con la ripresa delle piante andranno via da sole, se le togli comunque male non fai.

Tornando ai nitrati, anche all'Heteranthera servono, al momento se aggiungi KNO3 dovresti comunque dare qualcosa, in alternativa potresti provare con gli stick in infusione, metodi alternativi ce ne sarebbero ma per il momento non vedo una situazione tale per intervenire e prendere altri fertilizzanti, i pesci li hai inseriti da poco, penso che nel giro di 15-20 giorni dovresti risolvere anche continuando in questo modo.
Per adesso sono a 6 ore di luce, che rimarranno tali fino a che la situazione non migliorerà...
Allora comincio a rimuoverle pian piano dato che nell.articolo ho letto che rimuovendole si favoriscono i ciano e domani doso un po di potassio

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fertilizzazione 200 litri

Messaggio di Nijk » 24/05/2017, 21:29

Matty ha scritto: Per adesso sono a 6 ore di luce, che rimarranno tali fino a che la situazione non migliorerà...
Si perfetto, resta a 6 ore almeno fino a che non cominci a vedere chiaramente che la striscetta ( o il test a reagente, non so cosa usi ) comincia a colorarsi, poi piano piano ti porti a circa 8 ore, senza fretta altrimenti quelle maledette non si fermano più.
Matty ha scritto: Allora comincio a rimuoverle pian piano dato che nell.articolo ho letto che rimuovendole si favoriscono i ciano e domani doso un po di potassio
Le staghorn paradossalmente sono favorite dal fatto che hai acqua molto pulita, in realtà per ora non c'è quasi niente tranne un piccolo ciuffo, o almeno quello riesco a notare, io a prescindere quelle le eliminerei, fallo a filtro spento e cerca di non perdere pezzi in vasca ;)
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Matty (24/05/2017, 21:38)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti