Fertilizzazione 39 lt
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Silviapica
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione 39 lt
Ciao,ho letto indicazioni per protocollo PMDD domani vado a caccia dei prodotti...
Ho visto che non è adatto per caridinai...io ho 10 japonica e 4 davidi....che faccio?
È adatto per il mio acquario?
Ho visto che non è adatto per caridinai...io ho 10 japonica e 4 davidi....che faccio?
È adatto per il mio acquario?
- Silviapica
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione 39 lt
Il ferro e il rame, in dosi abbondanti, sono nocivi per gli invertebrati.
Di rame di solito non se me deve mettere (il PMDD per esempio non ne inserisce proprio) e la carenza è comunque facile da rilevare, quindi lo si può aggiungere alla bisogna. Spesso nei mangimi per caridina ne è contenuta una piccola integrazione, utile e necessaria per i gamberetti, e questa può essere sufficiente anche per le piante.
Il ferro invece viene dosato più abbondante. Il consiglio è quindi di non creare i presupposti di grosse necessità di tale elemento. Ad esempio, nei caridinai sarebbero da evitare luci molto forti e piante rosse, più esigenti di ferro.
Poi sarebbe bene usare ferro completamente chelato, che non è dannoso per gli invertebrati, finché la chelatura regge.
Le bottiglie blu vanno bene, magari se vuoi essere sicura ricoprile con carta di alluminio
Di rame di solito non se me deve mettere (il PMDD per esempio non ne inserisce proprio) e la carenza è comunque facile da rilevare, quindi lo si può aggiungere alla bisogna. Spesso nei mangimi per caridina ne è contenuta una piccola integrazione, utile e necessaria per i gamberetti, e questa può essere sufficiente anche per le piante.
Il ferro invece viene dosato più abbondante. Il consiglio è quindi di non creare i presupposti di grosse necessità di tale elemento. Ad esempio, nei caridinai sarebbero da evitare luci molto forti e piante rosse, più esigenti di ferro.
Poi sarebbe bene usare ferro completamente chelato, che non è dannoso per gli invertebrati, finché la chelatura regge.
Le bottiglie blu vanno bene, magari se vuoi essere sicura ricoprile con carta di alluminio
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Silviapica
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione 39 lt
Ciao ho ho acquistato quasi tutto...per protocollo.
Allego foto del prodotto più difficile da trovare (era venduto solo in sacchi da 25 kg per fortuna ho trovato un negoziante che mi ha detto di averne forato 1 e me ne ha dato 2 kg.
ho 4 quesiti :
1'non ho trovato la busta di ferro chelato cifo ma questa della foto....(20 gr) va messa tutta nel mezzo lt?
2' si usa per tutte e 3 le bottiglie acqua demineralizzata?
3'una Volta pronte e avvolte in carta stagnola vanno tenute anche in cantina per intenderci?Non in frigorifero giusto?
4'posto foto layout...così vedete le piante...
Nella spiegazione si parla di dosaggi per acquari da 80 In su...il.mio è un 54 lt però tra sabbia rocce e accessori (in più non viene riempito al bordo) prendendo le misure sono sui 39/40 lt...che faccio dimezzo tutto giusto?
Attendo i vostri consigli e vi ringrazio
Allego foto del prodotto più difficile da trovare (era venduto solo in sacchi da 25 kg per fortuna ho trovato un negoziante che mi ha detto di averne forato 1 e me ne ha dato 2 kg.
ho 4 quesiti :
1'non ho trovato la busta di ferro chelato cifo ma questa della foto....(20 gr) va messa tutta nel mezzo lt?
2' si usa per tutte e 3 le bottiglie acqua demineralizzata?
3'una Volta pronte e avvolte in carta stagnola vanno tenute anche in cantina per intenderci?Non in frigorifero giusto?
4'posto foto layout...così vedete le piante...
Nella spiegazione si parla di dosaggi per acquari da 80 In su...il.mio è un 54 lt però tra sabbia rocce e accessori (in più non viene riempito al bordo) prendendo le misure sono sui 39/40 lt...che faccio dimezzo tutto giusto?
Attendo i vostri consigli e vi ringrazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Silviapica
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione 39 lt
Abbi pazienza, si è volontari quiSilviapica ha scritto:Qualche aiutino?

Se vuoi ottenere la stessa proporzione dell'articolo, dovresti mettere 20 grammi in un litro d'acqua o, equivalentemente, mezza busta in 500 ml di acqua.Silviapica ha scritto:1'non ho trovato la busta di ferro chelato cifo ma questa della foto....(20 gr) va messa tutta nel mezzo lt?
Comunque quel ferro è chelato in gran parte con o-o EDDHA, se trovassi l'S5 sarebbe meglio
Silviapica ha scritto:2' si usa per tutte e 3 le bottiglie acqua demineralizzata?

Basta che non stiano sotto al Sole, per il resto non ci sono problemi.Silviapica ha scritto:3'una Volta pronte e avvolte in carta stagnola vanno tenute anche in cantina per intenderci?Non in frigorifero giusto?
Fai la proporzione con i litri netti. Le rocce non consumano fertilizzanteSilviapica ha scritto:4'posto foto layout...così vedete le piante...

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Silviapica
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione 39 lt
No no scusami...lo so che siete volontari siete anche troppo bravi.
Era solo per attirare l'attenzione...una volta ho ricevuto una risposta dopo un po' di giorni...Non sapevo se era il caso di aprire un nuovo topic
Non sono riuscita a trovare cifo....ma essendo ferro chelato Eddha mi pareva fosse giusto.
Mi diresti cosa devo cercare in modo che il negoziante capisca?
Altra cosa...lt acquario,intendevo che secondo i miei conti all'interno ci sono 39 lt d'acqua...
Ma l'acquario in realtà è un 54 lt...ma togliendo il bordo superiore,il volume fondo e arredamenti vari l'acqua al suo interno sarà...più o meno di 39 lt.
Devo tenere conto per fertilizzare delle misure scritte nello scatolone....oppure dell'effettiva acqua al suo interno?
Era solo per attirare l'attenzione...una volta ho ricevuto una risposta dopo un po' di giorni...Non sapevo se era il caso di aprire un nuovo topic

Non sono riuscita a trovare cifo....ma essendo ferro chelato Eddha mi pareva fosse giusto.
Mi diresti cosa devo cercare in modo che il negoziante capisca?
Altra cosa...lt acquario,intendevo che secondo i miei conti all'interno ci sono 39 lt d'acqua...
Ma l'acquario in realtà è un 54 lt...ma togliendo il bordo superiore,il volume fondo e arredamenti vari l'acqua al suo interno sarà...più o meno di 39 lt.
Devo tenere conto per fertilizzare delle misure scritte nello scatolone....oppure dell'effettiva acqua al suo interno?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione 39 lt
Sono passate tre ore. L'up si fa almeno dopo un giorno di solitoSilviapica ha scritto:una volta ho ricevuto una risposta dopo un po' di giorni

Un chelato EDDHA con una buona percentuale di EDDHA [o-p], poiché l'EDDHA [o-o] è piuttosto "duro" da rompere per le piante.Silviapica ha scritto:Mi diresti cosa devo cercare in modo che il negoziante capisca?
Conteggia il volume netto.Silviapica ha scritto:Devo tenere conto per fertilizzare delle misure scritte nello scatolone....oppure dell'effettiva acqua al suo interno?
Comunque mettere 1 ml piuttosto di 1.5 non è che cambi il mondo, svuoti l'acquario o faccia esplodere tutto

- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Silviapica (09/02/2017, 23:53)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione 39 lt
Ri-buonesera...
1) quel ferro è più difficile da dosare. Se prosegui con quello va bene uguale ma mettine pochissimo (1ml?) e piuttosto aspetta i segni di carenza sulle piante prima di proseguire con i dosaggi.
Il riverdente dell'articolo l'hai trovato? Se si quello già contiene ferro, probabilmente in misura sufficiente per le tue piante
4) se non avevi mai dosato potassio prima (non ricordo cosa si è detto all'inizio del topic) fai pure le proporzioni con la dose iniziale dell'articolo ma per le successive somministrazioni ricordati che quella dose non vale più. Dopo ne dovrai mettere molto meno. Per intenderci il 20/30% della dose iniziale
1) quel ferro è più difficile da dosare. Se prosegui con quello va bene uguale ma mettine pochissimo (1ml?) e piuttosto aspetta i segni di carenza sulle piante prima di proseguire con i dosaggi.
Il riverdente dell'articolo l'hai trovato? Se si quello già contiene ferro, probabilmente in misura sufficiente per le tue piante
4) se non avevi mai dosato potassio prima (non ricordo cosa si è detto all'inizio del topic) fai pure le proporzioni con la dose iniziale dell'articolo ma per le successive somministrazioni ricordati che quella dose non vale più. Dopo ne dovrai mettere molto meno. Per intenderci il 20/30% della dose iniziale

- Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio:
- Silviapica (10/02/2017, 0:07)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Silviapica
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione 39 lt
Cercherò di andare a comprare quello giusto...quel ferro è più difficile da dosare. Se prosegui con quello va bene uguale ma mettine pochissimo (1ml?)
Mi pare di capire che potrei anche non mettere il ferro...domani acquisto rinverdente.
Scusa sono un po' duretta4) se non avevi mai dosato potassio prima (

Dunque se non ho capito male...all'inizio metto metà Della dose prescritta sul protocollo e poi un 20 % in meno di quello messo....
Ho capito tutto?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti