Noooo tank... dopo tutto li lavoro che hai fatto per rimuovere le alghe in maniera naturale mi vai ad usare degli antialghe ? tanto valeva farlo prima allora

Quel robo che hai usato è a base di salicilati e leggendo in giro sembra che ci siano reazioni positive ( sempre considerando che tanto leggeremo solo quelle, mai la reazione negativa ).
Detto questo leggo però :
Avvertenza:
trattandosi di un biocida, il prodotto va utilizzato con cautela. L'azione del prodotto si basa su salicilati. Non superare le dosi consigliate. Tenere lontano dalla portata dei bambini e di altri animali domestici.
speriamo non incida e non porti ancora ciano o filamentose sul lungo periodo...
fossi in te ascolterei @
Artic1 ed eviterei di andare in frenzy facendo mille cose diverse.
Tank24 ha scritto: ↑Ho usato delle resina cationiche , che inserite nel flusso del filtro abbassano le durezze
da Wikipedia :
https://it.wikipedia.org/wiki/Resina_a_scambio_ionico
Le resine possono essere cationiche (in grado di scambiare cationi) o anioniche (in grado di scambiare anioni). Dapprima vengono usate quelle cationiche, con le quali si abbatte la durezza scambiando gli ioni Ca2+ e Mg2+ presenti nell'acqua con gli ioni Na+ della resina tramite le reazioni
Tank24 ha scritto: ↑le resine non rilasciano nulla , catturano solo ,abbassando le durezze fino al GH/KH desiderato
Se sono resine cationiche in teoria ti sei portato sodio in vasca

perdendo Mg e Ca....
@
Artic1 di là in alghe si è pensato ad un cambio appunto per i rilasci dei ciano morti.
Inoltre da quanto avevo capito aveva iniziato a fertilizzare un po troppo.... per cui abbiamo fatto rimuovere gli inquinanti.
Altra cosa da non sottovalutare, la presenza di luce diretta verso l'acquario.