Fertilizzazione acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Marco_ » 20/01/2018, 15:15

Ciao a tutti, sono nuovo del forum!

Ho un acquario da 60 litri avviato da una decina di giorni (con acqua e spugne di quello precedente da 30, per velocizzare la proliferazione dei batteri, + 30 litri da rubinetto decantata un giorno)

Come fauna ho una ventina di guppy ed un ancistrus gold. Come piante ho inserito una anubias nana (tagliata in due e con il secondo pezzo con già i primi germogli), della limnophila, due cladophore, tre piantine ancora piccole di Cryptocoryne e del muschio di java.
Ho inserito ieri inoltre della vallisneria messa sullo sfondo;
un mio amico mi ha poi dato due talee di Alternanthera, e una pianta che credo sia bacopa:
Immagine
Premetto che la limnophila nel 30 litri aveva le foglie sotto i germogli che diventavano scure per poi staccarsi; ora nel 60 con lo stesso trattamento sembra andar meglio.

Fertilizzo con delle semplici pastigliette della tetra, crypto, e con CO2 artigianale, circa 20 bolle/min.

Nell'acquario precedente avevo preso 5 guppy che poi si sono quadruplicati in men che non si dica e credo comunque che siano ancora troppi una ventina di guppy per un 60 litri (corretto?)

Volevo chiedere se è necessario fertilizzare con del liquido non avendo substrato fertile e utilizzando solo le pastigliette?

I valori che ho a disposizione sono pH 7,5 nitrati 5 mg/l e KH 3
Devo comperare i nitriti e quali altri valori mi consigliate di analizzare?

Immagine

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43761
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fertilizzazione acquario

Messaggio di roby70 » 21/01/2018, 18:17

Marco_ ha scritto: Volevo chiedere se è necessario fertilizzare con del liquido non avendo substrato fertile e utilizzando solo le pastigliette?
Per la fertilizzazione ti lascio due articoli da leggere su quello che usiamo in molti qui:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Poi se hai dubbi chiedi ma le sole pastigliette della tetra non bastano per le piante che hai messo.
Marco_ ha scritto: I valori che ho a disposizione sono pH 7,5 nitrati 5 mg/l e KH 3
Devo comperare i nitriti e quali altri valori mi consigliate di analizzare?
Come test che ti mancano sono utili sicuramente:
- quello dei nitriti non per fertilizzare ma in caso di problemi ed è strano che non lo hai: come hai fatto a verificare che il picco era passato prima di mettere i pesci?
- GH e PO43-
- un conduttivimetro elettronico che trovi online
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Marco_ » 21/01/2018, 21:41

Per quanto riguarda i nitriti ho finito il test qualche giorno fa e con l'ultimo che avevo fatto erano quasi a zero. Non ho scritto il valore perché ad oggi non so a quanto sono effettivamente.

Per quanto riguarda la fertilizzazione avevo già letto quegli articoli e sono interessatissimo a utilizzare il metodo protocollo PMDD;

Allora appena posso compro il materiale e provo a farlo! E avendo in 60 litri, con un 20 percento di piantumazione, le dosi indicate devo trasformarle ad un terzo o è sufficiente dividerle?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43761
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fertilizzazione acquario

Messaggio di roby70 » 21/01/2018, 22:09

Quando hai tutto chiedi qui con che dosi iniziare in modo che possano aiutarti :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Marco_ » 24/01/2018, 18:35

Allora oggi ho iniziato a comperare il solfato di magnesio e il rinverdente, però di una marca diversa rispetto a quelle che ci sono nella guida (l'ho comprato in un cipir del mio paese, prossimamente andrò a comprare il resto in un negozio specializzato), ecco l'etichetta.

Avevo poi un altra domanda: il diffusore di CO2 (pagato la bellezza di 18 euro) impostando il contabolle della flebo a 20 bolle al minuto, ne fa uscire alcune fini che si disperdono, mentre altre più grandi (che fanno anche rumore quando fuoriescono) che si riducono sí prima di raggiungere la superficie, ma non del tutto.. Vanno bene lo stesso?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43761
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fertilizzazione acquario

Messaggio di roby70 » 24/01/2018, 20:18

Il rinverdente che hai preso ha un pò più di ferro ma comunque va bene, tienine solo conto quando lo usi.

Per la CO2 sarebbe meglio che le bolle escano piccole e si sciolgano in acqua altrimenti è CO2 persa; che diffusore hai preso? Dove lo hai messo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Marco_ » 24/01/2018, 21:41

Il diffusore che ho preso è quello come nell'immagine ma senza spirale interna.

Per quanto riguarda il fertilizzante in che modo devo tenerne conto quando lo uso? Devo prendere il test per Fe e tenerlo controllato? E posso evitare di comprare la bustina di ferro chelato se ne ha già di più il rinverdente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43761
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fertilizzazione acquario

Messaggio di roby70 » 24/01/2018, 22:10

Non è che il ferro sia molto di più e quindi non succederà niente, solo se chiedi consigli in fertilizzazione su come iniziare, cosa che ti consiglio, dillo.
Il grosso del ferro viene inserito con il rinverdente, la bustina è un di più; dato che costa 1€ se la trovi prendila che può servire.

Il diffusore mettilo il più in basso possibile e se riesci in modo che l’acqua che esce dal filtro ci vada addosso.
Sai che marca è, dalla foto sono quasi tutti uguali
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Marco_ » 24/01/2018, 23:10

È della wave

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Marco_ » 25/01/2018, 14:01

Oggi vado a comperare il nitrato di potassio e il ferro chelato.

Ho un acquario da 60 litri circa e sarà piantumato al 30% circa.

Facendo le proporzioni ho ottenuto: 6ml di potassio e 1,5 di magnesio e rinverdente; corretto?
Il rinverdente non devo diluirlo giusto?

Per quanto riguarda il conduttivimetro elettronico a cosa serve? E quanto costa in media?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti