Fertilizzazione con rallentamento consumi
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- markfree
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
Purtroppo li ho entrambi, k una settimana fa era ad 8(3 settimane fa era a 10, quindi scende lentamente) ed il magnesio dovrebbe esserci data la differenza fra KH 4 e GH 7.
Lunedì prossimo testo il calcio, così posso verificare con esattezza anche il magnesio
Lunedì prossimo testo il calcio, così posso verificare con esattezza anche il magnesio
- frossie
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
che io sappia il test del calcio in acqua dolce non esiste.
C'è quello per il magnesio e da li rilevi il calcio .
C'è quello per il magnesio e da li rilevi il calcio .
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
esatto, ma possiamo usare quello del marino, aumentando il volume d'acqua del campione da analizzare,i facendo poi la giusta proporzione con le gocce dell'ultimo reagente.

Non ricordo perfettamente il calcio lo misuro na volta all'anno

Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Quì è spigato bene,mi sembra, scusate non ho molto tempo per scrivere oggi
Test calcio
chimica-dell-acquario-f14/test-calcio-t80043.html
Posted with AF APP
- markfree
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
da una discussione avuta con Topo,

chiaramente rispettando quanto dice il bugiardino del calcio
Per il calcio per essere più precisi metti 20ml di acqua della vasca poi ogni goccia che ti fa diventare blu la moltiplichi x 5…

- frossie
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
che bella cosa, pensa che barba ae non fosse così!
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- markfree
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
Allego qualche foto nuova, magari si evince qualcosa
Come vedete ci sono come dei buchi ma non quelli classici da mancanza di ferro.
Oggi poi ho appena toccato uno stelo di ludwigia e si è spezzato in due, ho pulito e ripiantato la parte superiore, quella inferiore era totalmente senza radici
Come vedete ci sono come dei buchi ma non quelli classici da mancanza di ferro.
Oggi poi ho appena toccato uno stelo di ludwigia e si è spezzato in due, ho pulito e ripiantato la parte superiore, quella inferiore era totalmente senza radici
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- markfree
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
Ciao a tutti, come promesso ho fatto un giro davvero completo dei test
fe: fra 0 e 0,1
PO43-:0
NO3-: 35
EC: 380
K: 4
KH: 4
GH: 7
CA = 40/45 (considero 42,5 per il conteggio del magnesio)
MG = GH*4,3 - [Ca]/1,7 = 30.1 - 25 = 6,1mg/l
le alghe sui vetri sembrano sempre polverose, pur essendo oramai tre settimane che non metto micro. SUlle piante un mix di polverose e qualche pelliccia ma debole
I nitrati sono molto aumentati ma mi sa per colpa dei fosfati che son terminati, sempre molto basso il consumo di ferro, non capisco come sia possibile
Stasera integro il solo fosfato, il resto direi che c'è e dato le velocità ci sarà anche la settimana prossima
Se qualcuno ha idee su possibili carenze che stanno facendo morire la ludwigia...i consumi rallentati li posso capire con una illuminazione che indubbiamente è stata ridotta (ma che per fortuna ha reso le alghe sempre presenti ma gestibili), però lei non dovrebbe stare morendo, al limite dovrebbe tenere le foglie verdi...
Grazie a chiunque abbia una idea
Mark
fe: fra 0 e 0,1
PO43-:0
NO3-: 35
EC: 380
K: 4
KH: 4
GH: 7
CA = 40/45 (considero 42,5 per il conteggio del magnesio)
MG = GH*4,3 - [Ca]/1,7 = 30.1 - 25 = 6,1mg/l
le alghe sui vetri sembrano sempre polverose, pur essendo oramai tre settimane che non metto micro. SUlle piante un mix di polverose e qualche pelliccia ma debole
I nitrati sono molto aumentati ma mi sa per colpa dei fosfati che son terminati, sempre molto basso il consumo di ferro, non capisco come sia possibile
Stasera integro il solo fosfato, il resto direi che c'è e dato le velocità ci sarà anche la settimana prossima
Se qualcuno ha idee su possibili carenze che stanno facendo morire la ludwigia...i consumi rallentati li posso capire con una illuminazione che indubbiamente è stata ridotta (ma che per fortuna ha reso le alghe sempre presenti ma gestibili), però lei non dovrebbe stare morendo, al limite dovrebbe tenere le foglie verdi...
Grazie a chiunque abbia una idea
Mark
- markfree
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
valori odierni
fe: 0,1
PO43-: 0,25
NO3-: direi 30
EC: 384
non capisco come mai il ferro non scenda ed i nitrati quasi, oggi ho potato avevo circa 100steli di ceratophyllium!!!
La ludwigia sta morendo, oggi secondo stelo che si spezza ed alla base era marcio, senza alcuna radice. Sto provando ad ordinare il profito, che è come il mio rinverdente ma con in più il rame, è l'unica carenza che mi viene in mente stia bloccando tutto
Sul fondo 2mesi fa ho messo sia gli stick npk (che adesso dovrebbero essere esauriti) che la laterite (che invece dovrebbe durare un po') ma non ho notato migliorie
Anche l'echinodorus è strana, ho molte foglie che vengono mangiate centralmente dagli P. scalare, il che significa che non sono sane, ed altre che mostrano carenza di azoto.
Spero che qualcuno sappia aiutarmi, vi aggiorno
fe: 0,1
PO43-: 0,25
NO3-: direi 30
EC: 384
non capisco come mai il ferro non scenda ed i nitrati quasi, oggi ho potato avevo circa 100steli di ceratophyllium!!!
La ludwigia sta morendo, oggi secondo stelo che si spezza ed alla base era marcio, senza alcuna radice. Sto provando ad ordinare il profito, che è come il mio rinverdente ma con in più il rame, è l'unica carenza che mi viene in mente stia bloccando tutto
Sul fondo 2mesi fa ho messo sia gli stick npk (che adesso dovrebbero essere esauriti) che la laterite (che invece dovrebbe durare un po') ma non ho notato migliorie
Anche l'echinodorus è strana, ho molte foglie che vengono mangiate centralmente dagli P. scalare, il che significa che non sono sane, ed altre che mostrano carenza di azoto.
Spero che qualcuno sappia aiutarmi, vi aggiorno
- frossie
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con rallentamento consumi
Ciao,
perchè non provi a bilanciare un po con fosforo ? mi sembrano sempre carenti i fosfati nella tua vasca .
perchè non provi a bilanciare un po con fosforo ? mi sembrano sempre carenti i fosfati nella tua vasca .
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti