Sì, è un'ottima riflessione. Sarebbe corretta se si trattasse di magnesio, di azoto, di potassio, ecc.Giordano16491 ha scritto: ↑...se invece ne ho dovuto buttare come l'altra volta significa che non c'era...
Il ferro, invece, in natura è terribilmente incostante; le piante si sono adattate ad accumularlo quando è abbondante, in modo da resistere per mesi quando è carente.
Mi spiego meglio...
Se tu oggi ce lo metti a valanga, tanto che alcuni steli diventano rossi, non ti devi preoccupare se tra una settimana vai a zero e ci resti per un po'.
Anche per questo, ho sempre pensato che il test del ferro sia una trovata commerciale, basata sulla bufala che "deve stare costantemente a 0.5". Anzi, è un motivo in più per non andare "a millilitri".