Fertilizzazione dopo volvox
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Fertilizzazione dopo volvox
Buongiorno a tutti apro un nuovo topic per riprendere la fertilizzazione dopo la scomparsa delle volvox.
Ho un topic precedente nel quale mi avevano già dato dei consigli per la fertilizzazione prima della comparsa delle volvox, li mi seguiva soprattutto @Daniela che mi ha consigliato di aprirne uno nuovo per coinvolgere più utenti in modo da potermi aiutare.
Questo è il topic precedente
fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... 42643.html
Vi riepilogo un pò la situazione, se vi servono altre informazioni chiedetemi pure.
Ero partito col DSM, che alla fine è stato un disastro..quindi avevo un accumulo di fertilizzanti dovuti alla nebulizzazione che utilizzavo..avevo riempito con sola osmosi, avevo gli NO3- a fondo scala e per questo abbiamo effettuato vari cambi con 50% acqua di rubinetto e 50% osmosi più sali (SOLFATO DI MAGNESIO - CLORURO DI CALCIO - BICARBONATO DI POTASSIO).
Con questi sali avevo il KH basso è mi è stato consigliato di aggiungere dell'osso di seppia..
Avevamo anche iniziato a fertilizzare con nitrato di potassio, cifo fosforo, rinverdente.. ma in seguito ho avuto l'esplosione di volvox..
e non ho più fatto nulla.. l'ultimo cambio risale al 5 maggio sempre con 50%rete e 50% osmosi più sali..
Se vi servono le dosi precise ditemi pure..
Per quanto riguarda l'illuminazione ricordo che è a LED impostato all'80% e con fotoperiodo di 6 ore
ho 180w che corrispondono a circa 12000 lumen considerando che l'acquario è da 170 LITRI NETTI..
al 100% avrei circa 70 lm/l
al 80% circa 56 lm/l
Ieri ho spento l'areatore e ho ripreso con l'erogazione della CO2.. ho dato una sfoltita alla piante galleggianti.
L'acquario è da 170 litri netti
I valori del 21/08 sono questi :
pH 7.2
Conducibilità 414
KH 5
GH 9
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0
Mg a fondo scala quindi o 10 o maggiore di 10
Per fertilizzare ho a dispozione : Nitrato di potassio, solfato di magnesio, cifo ferro s5, rinverdente, bicarbonato di potassio, cloruro di calcio, osso di seppia, gesso alabastrino, cifo fosforo, cifo azoto, cifo ferro.
Fondo composto da lapillo più ghiaino inerte
Ho un topic precedente nel quale mi avevano già dato dei consigli per la fertilizzazione prima della comparsa delle volvox, li mi seguiva soprattutto @Daniela che mi ha consigliato di aprirne uno nuovo per coinvolgere più utenti in modo da potermi aiutare.
Questo è il topic precedente
fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... 42643.html
Vi riepilogo un pò la situazione, se vi servono altre informazioni chiedetemi pure.
Ero partito col DSM, che alla fine è stato un disastro..quindi avevo un accumulo di fertilizzanti dovuti alla nebulizzazione che utilizzavo..avevo riempito con sola osmosi, avevo gli NO3- a fondo scala e per questo abbiamo effettuato vari cambi con 50% acqua di rubinetto e 50% osmosi più sali (SOLFATO DI MAGNESIO - CLORURO DI CALCIO - BICARBONATO DI POTASSIO).
Con questi sali avevo il KH basso è mi è stato consigliato di aggiungere dell'osso di seppia..
Avevamo anche iniziato a fertilizzare con nitrato di potassio, cifo fosforo, rinverdente.. ma in seguito ho avuto l'esplosione di volvox..
e non ho più fatto nulla.. l'ultimo cambio risale al 5 maggio sempre con 50%rete e 50% osmosi più sali..
Se vi servono le dosi precise ditemi pure..
Per quanto riguarda l'illuminazione ricordo che è a LED impostato all'80% e con fotoperiodo di 6 ore
ho 180w che corrispondono a circa 12000 lumen considerando che l'acquario è da 170 LITRI NETTI..
al 100% avrei circa 70 lm/l
al 80% circa 56 lm/l
Ieri ho spento l'areatore e ho ripreso con l'erogazione della CO2.. ho dato una sfoltita alla piante galleggianti.
L'acquario è da 170 litri netti
I valori del 21/08 sono questi :
pH 7.2
Conducibilità 414
KH 5
GH 9
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0
Mg a fondo scala quindi o 10 o maggiore di 10
Per fertilizzare ho a dispozione : Nitrato di potassio, solfato di magnesio, cifo ferro s5, rinverdente, bicarbonato di potassio, cloruro di calcio, osso di seppia, gesso alabastrino, cifo fosforo, cifo azoto, cifo ferro.
Fondo composto da lapillo più ghiaino inerte
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Fertilizzazione dopo volvox
Ciao Fabrizio
Che rimedio hai usato per risolvere con le volvox?
Mi sa che ti sei dimenticato la cosa più importante

Che rimedio hai usato per risolvere con le volvox?
Mi sa che ti sei dimenticato la cosa più importante

► Mostra testo
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Fertilizzazione dopo volvox
Fino a ieri le piante erano cosi
Alla fine l ho lasciato per un mese circa con l'areatore acceso senza fertilizzare senza potare senza cambi.. aggiungendo solo l'acqua che evaporava
Ora sono così
Per le volvox avevo provato sia col cotone nel filtro sia con il vuoi ma senza risultati..Alla fine l ho lasciato per un mese circa con l'areatore acceso senza fertilizzare senza potare senza cambi.. aggiungendo solo l'acqua che evaporava
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Fertilizzazione dopo volvox
Queste sono le galleggianti che sono rimaste
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Fertilizzazione dopo volvox
...intanto ho chiuso il vecchio.... 

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Fertilizzazione dopo volvox
Io avrei aspettato a potare le galleggianti dopo le volvox, molto probabilmente se ne sono andate grazie a loro...
Io ora andrei con calma, potresti pensare di iniziare ad alzare leggermente nitrati e fosfati con microfono e forse un po' di ferro; dalle foto mi sembrano un po' pallidine le piante, no?
Io ora andrei con calma, potresti pensare di iniziare ad alzare leggermente nitrati e fosfati con microfono e forse un po' di ferro; dalle foto mi sembrano un po' pallidine le piante, no?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Fertilizzazione dopo volvox
Si le piante sono pallide.. considera che le galleggianti non facevano filtrare la luce della plafoniera, ditemi voi come procedereDandano ha scritto: ↑Io avrei aspettato a potare le galleggianti dopo le volvox, molto probabilmente se ne sono andate grazie a loro...
Io ora andrei con calma, potresti pensare di iniziare ad alzare leggermente nitrati e fosfati con microfono e forse un po' di ferro; dalle foto mi sembrano un po' pallidine le piante, no?

- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Fertilizzazione dopo volvox
Dai un attimino tempo alle piante di abituarsi alla nuova condizione di luce, se dopo le vedi impallidire o peggiorare per carenza di ferro glielo diamoFabriziof91 ha scritto: ↑considera che le galleggianti non facevano filtrare la luce della plafoniera

Intanto dai una letta a questo ( Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...) e guarda se noti qualche carenza in particolare

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Fertilizzazione dopo volvox
Forse la staurogyne repens ha una carenza di azoto.. ma non so.. sia perchè sono inesperto sia perchè potrebbe essere una conseguenza delle galleggianti che non facevano filtrare la luce..Dandano ha scritto: ↑Dai un attimino tempo alle piante di abituarsi alla nuova condizione di luce, se dopo le vedi impallidire o peggiorare per carenza di ferro glielo diamoFabriziof91 ha scritto: ↑considera che le galleggianti non facevano filtrare la luce della plafoniera![]()
Intanto dai una letta a questo ( Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...) e guarda se noti qualche carenza in particolare
per quanto riguarda la rotala non so.. è davvero brutta e con le foglie piccolissime
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Fertilizzazione dopo volvox
Una foto in dettaglio?Fabriziof91 ha scritto: ↑è davvero brutta e con le foglie piccolissime
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti