Fertilizzazione durante e post maturazione
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante e post maturazione
Buonasera!
Sono alle prese con la mia primissima vasca da 30lt senza filtro nella quale vorrei inserire 10 danio margaritatus e 5/10 neocaridine davidi e attualmente ho 7 lumachine nate spontaneamente da delle uova sulla limnophila. Ho un topic qui sul forum aperto dal primissimo giorno se volete fare un salto (il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 05373.html)
Ho qualche pianta, più precisamente al momento sono:
-Anubias Barteri "Coin Leaf"
-Anubias Barteri Nana
-Cryptocoryne albida brown
-Cryptocoryne x willisii
-Limnophila sessiliflora
-Pistia
-Saggitaria Subulata
-Pratino del quale ho dimenticato il nome
Alcune sono state piantate inizialmente mentre altre sono state introdotte successivamente a causa di non pochi problemi avvenuti in vasca durante le prime due settimane (patina superficiale, piante che si scioglievano, odore di marcio, nebbia, ecc).
Fondo in quarzo nero ceramizzato Amtra.
Ieri ho iniziato a immettere CO2 a 3 bolle al minuto.
Ho due lampade una da 14w 6500k e una da 6w da 7000k se non ricordo male, entrambe LED.
Devo ancora fare il cambio d'acqua "finale" per far avvicinare i valori a quelli desiderati ma per il momento sono:
VALORI RUBINETTO DECANTATA:
Temperatura: 25,6°
pH elettronico: 9,03
pH reagenti: 7,5/8
GH: 12
KH: 6,5
NO2-: 0
NO3-: 0
EC: 385µS/cm
TDS: 192ppm
VALORI ATTUALI VASCA (13/08/2023):
Temperatura: 26,5°
pH elettronico: 8,94
pH reagenti: 8
GH: 11
KH: 8
NO2-: 0
NO3-: 0
EC: 454 µS/cm
TDS: 227ppm
VALORI CHE VORREI OTTENERE (RASBORA GALAXY + NEOCARIDINE DAVIDI):
(prendete questi valori con le pinze)
pH: circa 7
KH: attorno al 4/5? Non riesco a capire bene, trovo info diverse
GH: 7/8
Sotto ad alcune piante c'è un quarto di Tetra PlantaStart che sono state inserite esattamente un mese fa e da confezione riporta di ripetere il trattamento dopo un mese. Solo alcune hanno parte della pastiglia perchè il dosaggio era una ogni 30 lt e le primissime piante introdotte non erano tutte queste/in questa posizione.
Noto che la limnophila è abbastanza chiara attualmente, non è un bel verde acceso e la pistia soffre ma produce foglie nuove (vittima delle bolle dell'aeratore dei giorni precedenti che le ha inumidite e son leggermente marcite).
Ora arrivano le domande...
Dovrei fertilizzare anche ora durante la maturazione oppure aspetto ancora un pochino? Nel caso dovessi iniziare, come potrei indirizzarmi? Continuo con il PlantaStart? Essendo un 30lt piccolino potrei comprare anche dei prodotti commerciali senza mettermi a comprare chili e litri di prodotti singoli per fare un po' di fai da te.
Allego qualche foto.
Grazie mille per il vostro aiuto anticipatamente :)
Sono alle prese con la mia primissima vasca da 30lt senza filtro nella quale vorrei inserire 10 danio margaritatus e 5/10 neocaridine davidi e attualmente ho 7 lumachine nate spontaneamente da delle uova sulla limnophila. Ho un topic qui sul forum aperto dal primissimo giorno se volete fare un salto (il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 05373.html)
Ho qualche pianta, più precisamente al momento sono:
-Anubias Barteri "Coin Leaf"
-Anubias Barteri Nana
-Cryptocoryne albida brown
-Cryptocoryne x willisii
-Limnophila sessiliflora
-Pistia
-Saggitaria Subulata
-Pratino del quale ho dimenticato il nome
Alcune sono state piantate inizialmente mentre altre sono state introdotte successivamente a causa di non pochi problemi avvenuti in vasca durante le prime due settimane (patina superficiale, piante che si scioglievano, odore di marcio, nebbia, ecc).
Fondo in quarzo nero ceramizzato Amtra.
Ieri ho iniziato a immettere CO2 a 3 bolle al minuto.
Ho due lampade una da 14w 6500k e una da 6w da 7000k se non ricordo male, entrambe LED.
Devo ancora fare il cambio d'acqua "finale" per far avvicinare i valori a quelli desiderati ma per il momento sono:
VALORI RUBINETTO DECANTATA:
Temperatura: 25,6°
pH elettronico: 9,03
pH reagenti: 7,5/8
GH: 12
KH: 6,5
NO2-: 0
NO3-: 0
EC: 385µS/cm
TDS: 192ppm
VALORI ATTUALI VASCA (13/08/2023):
Temperatura: 26,5°
pH elettronico: 8,94
pH reagenti: 8
GH: 11
KH: 8
NO2-: 0
NO3-: 0
EC: 454 µS/cm
TDS: 227ppm
VALORI CHE VORREI OTTENERE (RASBORA GALAXY + NEOCARIDINE DAVIDI):
(prendete questi valori con le pinze)
pH: circa 7
KH: attorno al 4/5? Non riesco a capire bene, trovo info diverse
GH: 7/8
Sotto ad alcune piante c'è un quarto di Tetra PlantaStart che sono state inserite esattamente un mese fa e da confezione riporta di ripetere il trattamento dopo un mese. Solo alcune hanno parte della pastiglia perchè il dosaggio era una ogni 30 lt e le primissime piante introdotte non erano tutte queste/in questa posizione.
Noto che la limnophila è abbastanza chiara attualmente, non è un bel verde acceso e la pistia soffre ma produce foglie nuove (vittima delle bolle dell'aeratore dei giorni precedenti che le ha inumidite e son leggermente marcite).
Ora arrivano le domande...
Dovrei fertilizzare anche ora durante la maturazione oppure aspetto ancora un pochino? Nel caso dovessi iniziare, come potrei indirizzarmi? Continuo con il PlantaStart? Essendo un 30lt piccolino potrei comprare anche dei prodotti commerciali senza mettermi a comprare chili e litri di prodotti singoli per fare un po' di fai da te.
Allego qualche foto.
Grazie mille per il vostro aiuto anticipatamente :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante e post maturazione
Da quanto e allestito?
Valori rubinetto dichiarati?
Fotoperiodo?
Lumen luce?
Valori rubinetto dichiarati?
Fotoperiodo?
Lumen luce?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante e post maturazione
Buongiorno!
Questi sono i valori medi della mia zona, ci sarebbero altri tre file più specifici per zone più ristrette però non si capisce assolutamente quale sia la mia. Ho provato a paragonare i valori con quelli che mi escono nei test a casa e solo un analisi si avvicina molto però è in una zona relativamente lontana da me, quindi la vedo improbabile ma non impossibile. In ogni caso metto entrambe.
Grazie mille!!
Un mesetto praticamente, è stato avviato il 21 luglio.
Questi sono i valori medi della mia zona, ci sarebbero altri tre file più specifici per zone più ristrette però non si capisce assolutamente quale sia la mia. Ho provato a paragonare i valori con quelli che mi escono nei test a casa e solo un analisi si avvicina molto però è in una zona relativamente lontana da me, quindi la vedo improbabile ma non impossibile. In ogni caso metto entrambe.
Attualmente sono a 7 ore di luce, essendo in soggiorno subisce qualche fonte di luce esterna ma nulla di esageratamente forte o vicino (tutte ad almeno 3 metri e con plafoniera, non direttamente lampadine esposte). Sono partito da 5 ore e ogni settimana alzo di 30 minuti fino a quando arriverò ad 8 ore o vedremo.
Sommando le due lampade siamo all'incirca sui 1300 lumen, metto qualche dato successivamente, magari torna utile.
Grazie mille!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante e post maturazione
Lo hai tarato l'elettronico?
Tra 4 e 5 non cambia niente.
Io aspetterei.
Io non metterei niente e lascerei tranquilla la vasca.
Scegli tu cosa usare. Comunque una letta a questo la darei:
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
Hai avuto il picco dei Nitriti?
Secondo la prima tabella haai il Sodio altino e questo non fa bene alle piante. Dovresti abbassarlo.Ricc ha scritto: ↑metto entrambe
La seconda tabella non riesco a leggerla.
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- Ricc (24/08/2023, 11:15)
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante e post maturazione
Grazie mille!
Si, assieme al test mi erano arrivate anche 3 bustine per tararlo, dovrebbe essere tutto okay, ha meno di un mese.
Avevo già letto ma è sempre bello ripassare, mi spaventerebbe solamente avere litri di fertilizzanti per un 30lt misero.aldopalermo ha scritto: ↑21/08/2023, 11:53Scegli tu cosa usare. Comunque una letta a questo la darei
Non li ho mai visti salire neanche un minimo con il test a reagenti della Sera. Ieri sera un minimo sono saliti i nitrati però proprio un niente, qualche punto, neanche notabile nella scala, si vede solo che è leggermente più scuro il colore ma non a sufficienza per raggiungere il primo livello misurabile, risulta praticamente a zero, forse 2/3. Test della tetra a reagenti in questo caso.
Secondo la seconda è ancora più alto il sodio, ho in programma un bel cambio d'acqua con osmotica, consigli? La seconda tabella non si vede perché è troppo piccola o per altri motivi?aldopalermo ha scritto: ↑21/08/2023, 11:53Secondo la prima tabella haai il Sodio altino e questo non fa bene alle piante. Dovresti abbassarlo.
La seconda tabella non riesco a leggerla.
Grazie mille!
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante e post maturazione
Non agiti l'acqua durante il test, giusto?
E' strana questa differenza tra reagente e elettronico.
Prova a fare un test elettronico ad un'acqua in bottiglia e vedi se corrisponde all'etichetta.
Ti ho detto di leggere per farti capire come funziona la fertilizzazione.
Puoi usare il metodo che preferisci. Se usi prodotti commerciali devi semplicemente seguire le istruzioni del produttore, inclusi eventuali cambi d'acqua. Con questi prodotti è facile avere eccessi o carenze di qualche elemento.
Comunque non è detto che la tua vasca abbia bisogno di fertilizzanti

Hai messo ogni tanto un pizzico di mangime?
Allora eviterei di usarla. Considerando le piccole dimensioni della vasca userei un'acqua in bottiglia.
Dipende dai valori che vuoi ottenere. Per abbassare il Sodio dovresti fare un cambio di almeno il 50%.
Per me che vedo poco è troppo piccola
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- Ricc (24/08/2023, 11:14)
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante e post maturazione
Buongiorno!
Appena fatta una prova, credo ci sia qualcosina che non quadra.L'etichetta della Levissima segna pH 7.8 a 5.3°C
Mentre il mio test segna pH 9.39 a 14°C
Dubito che 10°C di temperatura facciano variare di così tanto il pH... Compro altre bustine e lo calibro ancora?

Grazie mille dell'aiuto Aldo!
Aggiunto dopo 7 minuti 24 secondi:
Piccolo aggiornamento generale
Ho rifatto i test all'acqua e ho aggiunto pure i fosfati. I valori attuali sono:
Temperatura: 26,5°
pH elettronico: 8,87
pH reagenti: 8
KH:8
GH: 9,5
NO2-: 0
NO3-: non 0 ma poco poco di più
EC: 438µS/cm
TDS: 217ppm
PO43- : 1mg/l
Come detto sopra a giorni nasceranno decine di lumache quindi un pochino di carico dovrebbe subirlo la vasca, vediamo come reagirà. Ho inoltre ordinato alcune talee e una piantina per coprire dei buchi vuoti in vasca. Le nuove entry saranno:
-Phyllanthus fluitans
-Ludwigia palustris 'Mini Super Red'
-Bacopa monnieri 'Compact'
-Ludwigia arcuata (piantina, non talea)
Le altre piante sembrano rispondere molto bene alla CO2, la Limnophila sta crescendo come non l'avevo mai vista e il pratino è tornato a dare segni di vita dopo esser diventato nero qualche giorno dopo il suo inserimento (a vasca appena allestita).
La lista aggiornata di piante quindi è:
-Anubias Barteri "Coin Leaf"
-Anubias Barteri Nana
-Bacopa monnieri 'Compact'
-Cryptocoryne albida brown
-Cryptocoryne x willisii
-Limnophila sessiliflora
-Ludwigia arcuata
-Ludwigia palustris 'Mini Super Red'
-Pistia
-Phyllanthus fluitans
-Saggitaria Subulata
-Pratino del quale ho dimenticato il nome
Credo che i Danio Margaritatus e le Caridina davidi avranno abbastanza posti dove rintanarsi.
A proposito di Caridina, tollerano poco il ferro leggevo, potrei avere problemi se dovessi introdurlo per qualsiasi motivo dovesse presentarsi?
Muovo leggermente la boccetta dopo aver inserito le gocce di reafente, mentre con quello elettronico misuro direttamente in vasca stando immobile.
aldopalermo ha scritto: ↑24/08/2023, 10:43E' strana questa differenza tra reagente e elettronico.
Prova a fare un test elettronico ad un'acqua in bottiglia e vedi se corrisponde all'etichetta.
Appena fatta una prova, credo ci sia qualcosina che non quadra.L'etichetta della Levissima segna pH 7.8 a 5.3°C
Mentre il mio test segna pH 9.39 a 14°C
Dubito che 10°C di temperatura facciano variare di così tanto il pH... Compro altre bustine e lo calibro ancora?
Quando sarà l'ora magari ne discuteremo, per ora non essendo necessario sto tranquilloaldopalermo ha scritto: ↑24/08/2023, 10:43Puoi usare il metodo che preferisci. Se usi prodotti commerciali devi semplicemente seguire le istruzioni del produttore, inclusi eventuali cambi d'acqua. Con questi prodotti è facile avere eccessi o carenze di qualche elemento.
Comunque non è detto che la tua vasca abbia bisogno di fertilizzanti Dipende da tante cose.

Lo misi inizialmente poi su consiglio di altri membri del forum smisi di somministrarlo perchè ci furono parecchi problemi tra i quali nebbia, piante che si scioglievano, patina di 1cm in superficie, odore di marcio, ecc. Tutto risolto (quasi) dopo qualche cambio, ma ormai è una cosa che relativamente mi lascio alle spalle, dici di introdurlo? La vasca è piena di credo alghette o detriti neri e ci sono le Physa che mangiano, a giorni ne nasceranno decine, sono pieno di sacche di uova.
Nessunissimo problema, avevo in programma di usare osmotica per il cambio sinceramente, dovrei dimezzare almeno le durezze quindi si, un cambio al 50% successivamente al termine della maturazione verrà fatto. Per ora rabbocco solamente con osmotica.aldopalermo ha scritto: ↑24/08/2023, 10:43Allora eviterei di usarla. Considerando le piccole dimensioni della vasca userei un'acqua in bottiglia.
Uh, chiedo scusa...
Grazie mille dell'aiuto Aldo!
Aggiunto dopo 7 minuti 24 secondi:
Piccolo aggiornamento generale
Ho rifatto i test all'acqua e ho aggiunto pure i fosfati. I valori attuali sono:
Temperatura: 26,5°
pH elettronico: 8,87
pH reagenti: 8
KH:8
GH: 9,5
NO2-: 0
NO3-: non 0 ma poco poco di più
EC: 438µS/cm
TDS: 217ppm
PO43- : 1mg/l
Come detto sopra a giorni nasceranno decine di lumache quindi un pochino di carico dovrebbe subirlo la vasca, vediamo come reagirà. Ho inoltre ordinato alcune talee e una piantina per coprire dei buchi vuoti in vasca. Le nuove entry saranno:
-Phyllanthus fluitans
-Ludwigia palustris 'Mini Super Red'
-Bacopa monnieri 'Compact'
-Ludwigia arcuata (piantina, non talea)
Le altre piante sembrano rispondere molto bene alla CO2, la Limnophila sta crescendo come non l'avevo mai vista e il pratino è tornato a dare segni di vita dopo esser diventato nero qualche giorno dopo il suo inserimento (a vasca appena allestita).
La lista aggiornata di piante quindi è:
-Anubias Barteri "Coin Leaf"
-Anubias Barteri Nana
-Bacopa monnieri 'Compact'
-Cryptocoryne albida brown
-Cryptocoryne x willisii
-Limnophila sessiliflora
-Ludwigia arcuata
-Ludwigia palustris 'Mini Super Red'
-Pistia
-Phyllanthus fluitans
-Saggitaria Subulata
-Pratino del quale ho dimenticato il nome
Credo che i Danio Margaritatus e le Caridina davidi avranno abbastanza posti dove rintanarsi.
A proposito di Caridina, tollerano poco il ferro leggevo, potrei avere problemi se dovessi introdurlo per qualsiasi motivo dovesse presentarsi?
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante e post maturazione
chiedi in sezione tecnica
Allora non mettere mangime.
Si fa quel che si può

Toglierei un po' di uova

Ricordati che le piante crescono

Tieni aggiornato il tuo profilo
no, tranquillo

Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante e post maturazione
Una domanda, stavo leggendo in giro tra i vari topic, col PMDD non sarebbe necessario fare i cambi d'acqua frequentemente come con i prodotti commerciali, sbaglio? Perché leggo ad esempio che con i due prodotti della Tropica bisognerebbe fare un cambio d'acqua del 25% ogni due settimane (il che non mi peserebbe, anzi, farei tranquillamente) però se con il PMDD potrei creare una situazione più stabile essendo che la vasca è senza filtro potrei valutare pure di prendere tutti quanti i prodotti, in base a cosa dovrei valutare se devo fertilizzare o meno?

Assolutamente! Però avevo dei buchi che mi infastidivano, ora ho rimediato, sono soddisfatto

Se vedo che iniziano a sfuggire di mano procederò assolutamente, oggi ho avuto le prime schiuse, non che mi dispiaccia hahaha
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante e post maturazione
Con il PMDD metti solo gli elementi che servono, quando servono. Se si usa bene il metodo non ci dovrebbero essere eccessi e quindi i cambi si fanno solo quando servono.
Con i prodotti commerciali metti sempre le stesse dosi a prescindere da quello che serve alla vasca. Per questo ci saranno eccessi (o carenze) e bisogna fare i cambi spesso.
Con i prodotti commerciali segui le istruzioni e fai i cambi.
Con il PMDD metti solo l'elemento che serve (azoto, fosforo, potassio, ferro, magnesio e microelementi) quando serve.
Ti regoli con i valori dell'acqua, con la conducibilità e guandando le piante.
Per esempio, se gli NO3- sono a zero aggiungi soltanto azoto, se gli steli delle piante si assottigliano metti solo potassio o se il GH scende metti solo magnesio.
Basta fare i test 1 volta a settimana, guardare le piante e aggiungere solo gli elementi che servono.
Comunque non è detto che ti servano tutti gli elementi. Ogni vasca è un mondo a se e quindi ha bisogno di fertilizzanti diversi e in dosi diverse.
Noi siamo qui per aiutarti

A prescindere dal protocollo che userai, preparati un diario di fertilizzazione. Sarà molto utile a te per vedere l'andamento della vasca e a noi per aiutarti

Puoi prendere spunto da questo
https://acquariofilia.org/applicazioni-utenti/diario-fertilizzazione/
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti